Radio Napoli

' A B C D E F G I J L M N P Q R S T U V Z

Manname nu raggio ‘e sole

Manname nu raggio 'e sole

Manname nu raggio ‘e sole è una canzone figlia dell’emigrazione che tornò a colpire il Sud Italia nei primi anni Cinquanta del ‘900. La composero nel 1956 Lino Benedetto e Tito Manlio nel 1956, pubblicandola con le edizioni Curci. Il raffinato testo dà voce ad un emigrante che invoca una lettera contenente un raggio di […]

Mare verde

Mare verde

Mare verde porta la firma prestigiosa di un grande poeta: Giuseppe Marotta. È al suo estro creativo, infatti, che si deve l’idea di paragonare la campagna napoletana ad un mare verde. La melodia che sostiene l’ispirato testo ha un andamento classicheggiante, che conferisce al brano l’aria di una romanza moderna. Interessante, però, anche il suo […]

Marechiare

Marechiare

Marechiare è unanimemente considerata uno dei capisaldi della canzone classica napoletana. Il testo firmato da Salvatore di Giacomo apparve la prima volta il 1° giugno 1884 sul giornale Napoli con il titolo Varchettiata. L’anno dopo prese la forma di un’elegante serenata a mare grazie a Francesco Paolo Tosti: da quel momento la sua diffusione non ha conosciuto […]

Maria Marì

Maria Marì

(Russo – Di Capua) • 1899 Maria Marì è la classica serenata d’amore in cui l’innamorato invoca alla fine­stra la donna amata che, alla fine, si affaccia. Di natura melodrammatica, la melodia intensa e luminosa ri­sulta addirittura travolgente nel suo andamento denso di colori. Pare che un giorno Vincenzo Russo avvicinò Ernesto Murolo chiamandolo «maestro». […]

Maruzzella

Maruzzella

Maruzzella è una delle rare canzoni del repertorio carosoniano che privilegia l’impianto melodico più che quello ritmico. Il brano si apre, infatti, con un canto a fronna, che richiama le voci dei venditori ambulanti. È nel ritornello, piuttosto, che il ritmo acquisisce un andamento piacevolmente ballabile, rimandando ad una tarantella in chiave moderna con cadenze orientaleggianti. […]

Me so’ mbriacato ‘e sole

Me so mbriacato e sole

Me so’ mbriacato ‘e sole è la canzone che, secondo molti, fece da battistrada alla canzone napoletana ballabile. Quella che, poi, entrerà nei night come slow napoletano trovando in Anema e core la sua prima espressione di successo. Entrambe le canzoni hanno, non a caso, gli stessi autori: Tito Manlio e Salve D’Esposito. Me so’ […]

Michelemmà

Michelemmà

Michelemmà fa parte di quel gruppo di brani ‘antichi’, come Jesce sole, Fenesta vascia o Lo guarracino, che costituisce il nucleo fondante della canzone napoletana. Di autore ignoto, le sette strofe che ne compongono il testo si fanno risalire al 1600. Tramandata nei secoli per via orale, nel secondo decennio dell’800 Michelemmà fu trascritta per […]

Munasterio ‘e Santa Chiara

Munasterio e Santa Chiara

Munasterio ‘e Santa Chiara è’ la prima canzone napoletana famosa del dopoguerra, pietra miliare nel nuovo corso del canto partenopeo. La voce di un emigrante smanioso di tornare a Napoli si leva da­gli splendidi versi. Allo stesso tempo, però, è una voce timorosa di ritrovare la città distrutta dal conflitto mondiale. L’ampia melodia di Munasterio […]

N’accordo in fa

n'accordo in fa

Gigi Pisano scrisse i versi di N’accordo in fa nel 1927, affidandosi poi a Nicola Valente per la stesura della parte musicale. All’epoca, infatti, non era ancora nato il sodalizio che, solo due anni dopo, lo avrebbe legato a Giuseppe Cioffi per un lungo periodo. Delle irresistibili macchiette che i due avrebbero composto, N’accordo in […]

Napule ca se ne va!

Napule ca se ne va

Napule ca se ne va è un inno alla città e al popolo napoletano venato di nostalgia. Nella sua storia c’è una curiosità da videoclip