Maria Marì

Maria Marì

(Russo – Di Capua) • 1899 Maria Marì è la classica serenata d’amore in cui l’innamorato invoca alla fine­stra la donna amata che, alla fine, si affaccia. Di natura melodrammatica, la melodia intensa e luminosa ri­sulta addirittura travolgente nel suo andamento denso di colori. Pare che un giorno Vincenzo Russo avvicinò Ernesto Murolo chiamandolo «maestro».…
Maruzzella

Maruzzella

Maruzzella è una delle rare canzoni del repertorio carosoniano che privilegia l’impianto melodico più che quello ritmico. Il brano si apre, infatti, con un canto a fronna, che richiama le voci dei venditori ambulanti. È nel ritornello, piuttosto, che il ritmo acquisisce un andamento piacevolmente ballabile, rimandando ad una tarantella in chiave moderna con cadenze orientaleggianti.…
Me so mbriacato e sole

Me so’ mbriacato ‘e sole

Me so’ mbriacato ‘e sole è la canzone che, secondo molti, fece da battistrada alla canzone napoletana ballabile. Quella che, poi, entrerà nei night come slow napoletano trovando in Anema e core la sua prima espressione di successo.  Entrambe le canzoni hanno, non a caso, gli stessi autori: Tito Manlio e Salve D’Esposito. Me so’…
Michelemmà

Michelemmà

Le origini di Michelemmà si fanno risalire al 1600. II motivo conduttore di questa antica canzone napoletana è la figura della bellissima Michela, che si rifiuta di concedersi agli amanti, facendoli morire “a duje a duje”.  Il testo decanta le virtù della donna, ma evoca anche le ricorrenti incursioni dei turchi sulle coste dell’Italia meridionale. …
Munasterio e Santa Chiara

Munasterio ‘e Santa Chiara

Munasterio ‘e Santa Chiara è’ la prima canzone napoletana famosa del dopoguerra, pietra miliare nel nuovo corso del canto partenopeo. La voce di un emigrante smanioso di tornare a Napoli si leva da­gli splendidi versi. Allo stesso tempo, però, è una voce timorosa di ritrovare la città distrutta dal conflitto mondiale. L’ampia melodia di Munasterio…
Napule è

Napule è

Napule è uno dei migliori brani di Pino Danie­le,  assurto giustamente a classico della canzone napoletana.  Sviluppato musi­calmente con molta originalità, il brano trova la sua forza in un testo pieno di sentimento. Al centro la relazione tra le critiche condizio­ni della realtà napoletana e la rassegnazione della sua gente.  Basata su un sound piacevolmente acustico, questa canzone…
Napulitanata

Napulitanata

Quattro compositori, due titoli e una clamorosa ipotesi di plagio: Napulitanata è una canzone con una storia davvero intrigante. Sì, uno dei capolavori di Salvatore di Giacomo si porta dietro un bel po’ di aneddoti. Tutti interessanti, tutti meritevoli di essere conosciuti. NAPULITANATA E UOCCHIE DE SUONNO La storia di Napulitanata è innanzitutto la storia…
Ninì Tirabusciò

Ninì Tirabusciò

(Califano-Gambardella) • 1911 Che Ninì TIrabusciò fosse destinata ad un grande successo popolare lo si capì subito. Un articolo del Corriere della Sera del 13 settembre 1911 diede conto di un fortissimo gradimento del pubblico. Il riferimento era alla sua presentazione avvenuta qualche giorno prima al teatro Trianon in occasione della Piedigrotta. L’anonimo cronista non…
Nun è peccato

Nun è peccato

Nun è peccato è passata alla storia come uno degli ultimi grandi successi della scena musicale partenopea del secondo dopoguerra. In pratica, una delle ultime canzoni a potersi dire un classico. Pubblicata nel 1959, è considerata l’esempio perfetto del contributo modernizzatore di Ugo Calise, l’autore dell’elegante testo e. secondo alcuni, anche della parte musicale attribuita…
Nun me sccetà.

Nun me scetà

(E. Murolo-Tagliaferri) • 1930 Nun me scetà porta la firma della premiata ditta Murolo-Tagliaferri e, per molti, rappresenta la composizione che chiude l’epoca d’oro della canzone napoletana. Con un tema musicale sospeso tra i canoni della barcarola e della romanza, si fregia di un testo molto ispirato. La parte descrittiva anticipa e si intreccia con…