Radio Napoli

Macchietta, la canzone comica recitata

macchietta

La macchietta è una canzone comica scritta per un’interpretazione teatralizzata. A farla semplice, è questa la definizione che meglio descrive quel particolare filone di brani umoristici che furoreggiò nella Napoli della Belle Époque.Tutto ebbe inizio una sera del 1891 al Salone Margherita grazie all’incontro tra Ferdinando Russo, poeta già affermato, e Nicola Maldacea, attore diventato […]

Il napoletano a Sanremo prima di Geolier

napoletano a Sanremo

Nel 2024 Geolier ha riportato il napoletano al Festival di Sanremo dopo un’assenza durata un decennio. Bisogna, infatti, tornare al 2014 per trovare una significativa presenza del dialetto partenopeo nel testo di un brano. Quell’anno Rocco Hunt conquistò il primo posto della categoria Giovani con ‘Nu juorno buono. Nonostante le tre strofe in italiano, la […]

Città cantante, le lezioni-concerto di Pasquale Scialò

Città cantante

Città cantante è la storia della canzone napoletana raccontata con parole precise e suoni evocativi. Semplificando, si può presentare così il ciclo di incontri che tutti i giovedì pomeriggio di marzo animerà il Trianon. Il teatro diretto da Marisa Laurito. infatti, ospiterà delle interessanti lezioni-concerto ideate e condotte dal musicologo Pasquale Scialò. In pratica, un […]

Caruso di Lucio Dalla, una canzone nata da un naufragio

Caruso di Lucio Dalla

Caruso di Lucio Dalla è una canzone con un prologo avventuroso, fatto di un’avaria e un’S.O.S. Il cantautore non aveva in mente di comporre quello che sarebbe diventato un capolavoro della musica napoletana e italiana. Voleva semplicemente concedersi una vacanza, ignorava che una serie di eventi gli avrebbero regalato un’ispirazione straordinaria. LA STORIA DI CARUSO […]

Ranieri e le canzoni napoletane

Ranieri

Il legame tra Massimo Ranieri e le canzoni napoletane ha un’origine così curiosa da essere sorprendente. Sarebbe lecito immaginare che lui, nato a Santa Lucia, il repertorio partenopeo lo conoscesse bene già da ragazzino. Soprattutto, uno immagina che abbia iniziato a cantarlo quando era ancora Gianni Rock. E, invece, no. Il suo profondo rapporto con […]

Le dive del fonografo

Le dive del fonografo

Un’opera enciclopedica nel senso più pieno, e meritorio, del termine: questo è Le dive del fonografo di Antonio Sciotti. Sì, un libro che, attraversando 120 anni, compone un appassionante affresco corale di voci femminili. Quelle che hanno contribuito a scrivere, nella fama molto spesso e nel talento quasi sempre, la storia della canzone napoletana. LE […]

E. A. Mario, il signor tutto della canzone napoletana

E.A. Mario

Il signor tutto della canzone napoletana: il talento eclettico di E.A. Mario è riassumibile in questa definizione. La coniò il poeta Aniello Costagliola per dire della genialità multiforme di Giovanni Ermete Gaeta. E.A. Mario fu, infatti, poeta, musicista, editore e qualche volta anche cantante. Insomma, una figura centrale nella storia della musica napoletana, non ancora […]

Giuni Russo e le canzoni napoletane: l’inedito ‘O sentiero d’ ‘o mare

Giuni Russo

Il repertorio di canzoni napoletane di Giuni Russo si arricchisce di una perla sconosciuta: ‘O sentiero d’ ‘o mare. Eh sì, il 2021 inizia nel migliore dei modi per gli appassionati di musica partenopea. È stato infatti pubblicato Aliena – Giuni dopo Giuni, un album postumo in cui spicca questa registrazione inedita. La cui storia […]

Enrico Caruso e canzoni napoletane: l’elenco completo

Enrico Caruso

Se si pensa alle canzoni napoletane incise da Enrico Caruso, il primo pensiero va a ‘O sole mio. Subito dopo, vengono in mente Core ‘ngrato e, magari, Santa Lucia. In realtà, però, il repertorio partenopeo che il grande tenore mise su disco è decisamente corposo. Conta ben 22 brani, compreso uno che compose lui stesso. […]

Anna Magnani e la canzone napoletana

anna magnani e la canzone napoletana

Di Anna Magnani e la canzone napoletana si parla poco, spesso per niente, nei testi biografici che la riguardano. Al contrario, nella storia della canzone napoletana ci sono tracce significative della presenza di Anna Magnani. Quattro registrazioni che dimostrano due cose. La prima, che era una cantante vera, oltre che una delle più grandi attrici […]