Libero Bovio, poeta della canzone

È davvero semplice misurare lo straordinario contributo dato da Libero Bovio alla canzone classica napoletana. Basta mettere in fila titoli come Guapparia, Tu ca nun chiagne, Reginella, ‘O paese d’ ‘o sole, Lacreme napulitane, Zappatore e Passione. O come Silenzio cantatore, ‘A serenata ‘e Pulecenella, Brinneso, L’addio. In pratica, si deve soprattutto a lui quella […]
Sergio Bruni, la storia d’ ‘a voce ‘e Napule

Perché Sergio Bruni è ricordato come ‘a voce ‘e Napule? Perché c’è stato un tempo in cui tutta la città si è identificata nel suo modo di cantare. L’identificazione dei ceti agiati e del popolo, senza distinzioni. Merito di una voce dalle inconfondibili emissioni nasali e gutturali e di uno stile ricco di effetti smorzati […]
Eduardo Di Capua, la storia di mister ‘O sole mio

Se Eduardo Di Capua fosse nato un secolo dopo, l’incredibile popolarità di molti suoi brani lo avrebbe reso milionario. La sua vita, invece, corse in direzione opposta. Non raggiunse mai un minimo di tranquillità economica, patì sofferenze di ogni tipo e morì poverissimo il 3 ottobre 1917. Un destino davvero beffardo per un compositore che […]
Peppino Gagliardi, le canzoni napoletane di una voce verace

Dici Peppino Gagliardi e il pensiero va subito a brani come Settembre, T’amo e t’amerò, Come le viole. Insomma, una serie di evergreen che lo potrebbero far considerare un interprete essenzialmente italiano. Un po’ come Edoardo Bennato, per capirci. Ripercorrere la sua carriera, però, porta ad un’altra conclusione. Peppino è anche, se non soprattutto, uno […]
Aniello Califano, storia di un autore ‘nnammurato

Aniello Califano chi? Bastano pochi versi per individuarlo. “Staie luntana da ‘stu core e a te volo cu’ ‘o pensiero. Niente voglio e niente spero ca tenerte sempe affianco a me!”. Già, i versi di ‘O surdato ‘nnammurato. Ecco chi è stato Aniello Califano: uno dei principali protagonisti dell’epoca d’oro della canzone napoletana. Un autore […]
Salvatore Gambardella, il geniale analfabeta del pentagramma

Di Salvatore Gambardella la definizione più azzeccata l’ha data Pietro Gargano: un geniale analfabeta del pentagramma. E non tragga in inganno il termine analfabeta, al contrario. Il critico lo ha scelto apposta per esaltarne il talento naturale e per valorizzarne l’importanza storica. Salvatore Gambardella fu, infatti, il primo grande autore di canzoni napoletane a non […]
Murolo e Tagliaferri come Mogol e Battisti

Murolo e Tagliaferri come Mogol e Battisti? Se consideriamo il numero di successi composti, la risposta è senz’altro sì. Certo, nessuno dei due fu anche esecutore, come il grande Lucio, ma dal punto di vista autoriale il paragone regge. I due Ernesti hanno rappresentato un sodalizio artistico molto significativo, per la canzone napoletana e non […]
Giuseppe Capaldo, la poesia del popolo

Non sono molti gli autori di canzoni napoletane che possono definirsi poeti popolari: Giuseppe Capaldo è uno di loro. Poeta perché riusciva a sintetizzare lo spirito della sua gente in pochi versi, come appunto solo i poeti sanno fare. Popolare perché riusciva a farlo con la sola forza di una licenza elementare e provenendo da […]
Armando Gill, il primo cantautore italiano

Il primo cantautore italiano è stato un napoletano: si chiamava Michele Testa, ma è passato alla storia come Armando Gill. Proprio così. Armando Gill fu il primo ad interpretare canzoni di cui era autore sia dei versi che della musica. La sua apparizione sulle scene segna, quindi, un momento decisivo per la canzone italiana. Irresistibile […]
Maria Paris, la signora del Festival di Napoli

La storia di Maria Paris merita di essere raccontata dalla fine, da quando, cioè, decise di abbondonare le scene. Si era nel pieno del ’68 e la sua notorietà era all’apice: si ritirò prendendo una decisione sorprendente e a suo modo rivoluzionaria. Aveva solo 36 anni, ma, in realtà, vantava già una carriera più che […]