Radio Napoli

Elvira Donnarumma, la canzone napoletana al femminile

ELVIRA DONNARUMMA

Elvira Donnarumma. Se la storia della musica partenopea non è un’esclusiva maschile, lo si deve anche e innanzitutto a lei. Almeno per quel che riguarda l’ambito esecutivo. Cantò l’amore, il dolore e la morte con una forza espressiva senza eguali. Contribuì in maniera determinante a definire lo spirito della canzone classica napoletana. Insomma, la storia […]

La canzone napolitana di Roberto De Simone

Roberto De Simone

Risultati di studi accuratissimi e ricordi personali che diventano rivelazioni sorprendenti: l’ultimo lavoro di Roberto De Simone è molto più di un libro. È la sintesi letteraria di una vita spesa per la musica, soprattutto per quella napoletana. Edito da Einaudi, La canzone napolitana è un volume di quattrocento pagine in cui convivono testi e musiche, […]

‘A festa d’ ‘a lengua nosta, il napoletano da celebrare

‘A FESTA D’ ‘A LENGUA NOSTA

Tre giorni dedicati all’idioma partenopeo per ricordarci che quella napoletana è una lingua, non un dialetto. Detto in estrema sintesi, è questo il senso di ‘A Festa d’ ‘a lengua nosta, la manifestazione in programma dal 12 al 14 maggio a Napoli presso la Casina Pompeiana. A promuoverla è l’associazione Giambattista Basile che, per il […]

Quando Renato Carosone si inventò “Canta Napoli!”

Renato Carosone

“Canta Napoli! Napoli in fiore”: fu questa la prima versione del più popolare tormentone della musica napoletana, quello che, ancora oggi, identifica inequivocabilmente le canzoni di Renato Carosone. Il suo debutto risale al 1954 quando ad intonarlo fu Gegè Di Giacomo per introdurre La pansè, composta l’anno prima da Gigi Pisano e Furio Rendine. Eseguito […]

Salvatore di Giacomo fotografo

Cartolina 'A lezzione Salvatore di Giacomo

Salvatore di Giacomo fu anche fotografo. Il suo prezioso lascito si compone, infatti, di poesie, canzoni, drammi, traduzioni, copioni cinematografici ma anche di tanti scatti fotografici. Sì, perché dei suoi molteplici interessi quello per le foto era un’autentica passione, figlia legittima dell’attività da giornalista praticata quotidianamente fino al 1896. Vicoli, tribunali, ospedali e, soprattutto, la […]