Cover Polyphon

Polyphon, i tedeschi investono sulla musica napoletana

folder_openStoria
turned_in_not, , , , ,
L’editoria musicale napoletana vive l’apice della sua organizzazione. Il 1911 è senza dubbio l’anno in cui la pubblicazione di canzoni napoletane raggiunse il suo punto più alto. Grazie all’arrivo di una multinazionale tedesca. Tutto iniziò l’anno prima quando i dirigenti della Musikwerke di Lipsia, ditta produttrice di strumenti musicali e grammofoni, approvarono un piano presentato dal…
Leggi tutto
2025

2025, gli anniversari della canzone napoletana

folder_openCuriosità, Non categorizzato
Come ogni anno, anche l’inizio del 2025 è una buona occasione per compiere un breve viaggio nella storia della canzone napoletana. I prossimi mesi saranno infatti scanditi da anniversari utili a ricordare brani che hanno contributo all’affermazione della musica partenopea in Italia e nel mondo. LE CANZONI NAPOLETANE CHE COMPIONO CENTO ANNI NEL 2025 Saranno…
Leggi tutto
La mano de Dios

La mano de Dios, la canzone di Maradona e Napoli

folder_openCuriosità
turned_in_not, , , ,
C’è una canzone che più delle altre può considerarsi la canzone di Maradona: è La mano de Dios. Al successo l’ha portata Rodrigo Bueno, ma il suo autore è Alejandro Romero. Che la compose in un momento particolare della sua vita e con un’ispirazione speciale… Proprio Alejandro Romero ci ha raccontato come il brano vide…
Leggi tutto
Tiempo antico

Tiempo antico, la Fondazione Bideri celebra Enrico Caruso

folder_openCanzoni
Celebrare il centenario della sua scomparsa riproponendo Tiempo antico, una delle tre canzoni napoletane scritte, e interpretate, da Enrico Caruso. Basterebbe questo per rendere meritevole l’iniziativa promossa dalla Fondazione Bideri. In realtà, però, l’attivissima associazione ha fatto di più, molto di più. Infatti, ha rilanciato il brano realizzando un emozionante duetto tra il grande tenore…
Leggi tutto
Picasso

Picasso e le canzoni napoletane

folder_openCanzoni
turned_in_not, , , , ,
Esiste un legame tra Pablo Picasso e le canzoni napoletane? Sì, c’è una affascinante suggestione, corroborata peraltro da un dato storico, che conferma questo legame. Ad esplorarlo è una mostra della Fondazione Bideri allestita a Praiano nella seicentesca cappella dell’ex Congrega del Rosario. PICASSO E LE CANZONI NAPOLETANE, UNA MOSTRA SUGGESTIVA   Intitolata PicassoNapoli, l’esposizione…
Leggi tutto
Caruso di Lucio Dalla

Caruso di Lucio Dalla, una canzone nata da un naufragio

folder_openStoria
turned_in_not, , , ,
Caruso di Lucio Dalla è una canzone con un prologo avventuroso, fatto di un’avaria e un’S.O.S. Il cantautore non aveva in mente di comporre quello che sarebbe diventato un capolavoro della musica napoletana e italiana. Voleva semplicemente concedersi una vacanza, ignorava che una serie di eventi gli avrebbero regalato un’ispirazione straordinaria. LA STORIA DI CARUSO…
Leggi tutto
CANTANTI NAPOLETANI A SANREMO

Cantanti napoletani a Sanremo, Carosone e Laurito

folder_openCuriosità
turned_in_not, ,
L’infinito elenco di cantanti napoletani che hanno partecipato al Festival di Sanremo comprende anche Renato Carosone e Marisa Laurito. I due si esibirono sul palco dell’Ariston nell’edizione del 1989. Ognuno con una propria canzone: ‘Na canzuncella doce doce e Il babà è una cosa seria. Questa, però, fu una soluzione di ripiego perché l’idea iniziale…
Leggi tutto
CANTANTI DONNE

Cantanti donne napoletane: 5 nomi da riscoprire

folder_openCuriosità
turned_in_not, , , , ,
Dalle sciantose a Lina Sastri: l’elenco delle cantanti donne napoletane attraversa tre secoli e passa per nomi ormai dimenticati. Quelli di interpreti femminili, spesso nate lontano da Napoli, dalle indubbie doti vocali ed espressive. Dischi vecchi di decenni testimoniano la loro bravura ancora oggi, anche in presenza di registrazioni dalla modesta qualità sonora. Ecco, dunque,…
Leggi tutto
napoletano a Sanremo

Il napoletano a Sanremo prima di Geolier

folder_openStoria
turned_in_not, ,
Geolier ha riportato il napoletano al Festival di Sanremo dopo un’assenza durata un decennio. Bisogna, infatti, tornare al 2014 per trovare una significativa presenza del dialetto partenopeo nel testo di un brano. Quell’anno Rocco Hunt conquistò il primo posto della categoria Giovani con ‘Nu juorno buono. Nonostante le tre strofe in italiano, la canzone aveva…
Leggi tutto
Testi e accordi

Testi e accordi: 10 canzoni napoletane da suonare

Testi e accordi di 10 canzoni napoletane famose. In pratica, un assist per tutti quelli che vogliono passare dalla fase dell’ascolto a quella dell’esecuzione. I brani selezionati coprono un arco temporale molto ampio, ma hanno in comune la bellezza delle linee melodiche. E non bisogna avere grandi abilità tecniche per suonarli TESTI E ACCORDI: 10…
Leggi tutto