raiz canta bruni

Raiz Canta Sergio Bruni

folder_openCuriosità
turned_in_not, ,
Un album appassionato, riuscito e prezioso: Raiz canta Sergio Bruni e restituisce al presente autentiche perle della canzone napoletana. Realizzato con i Radicanto, il tributo si intitola “Si ll’ammore è ‘o ccuntrario d’ ’a morte” ed è disponibile in formato cd e digitale. La scaletta contiene dieci brani, proponendo un viaggio nel repertorio bruniano che…
Leggi tutto
Riccardo Pazzaglia

Le canzoni napoletane di Riccardo Pazzaglia

folder_openCuriosità
turned_in_not, , , ,
Se non si considerassero le sue canzoni napoletane, non si capirebbe appieno la poliedricità artistica della figura di Riccardo Pazzaglia. E non si coglierebbero nemmeno le diverse sfumature del suo profilo autoriale. Fu nella musica che le sue parole diventarono espressione di un’ironia e di una solarità tipicamente partenopee. ma anche di una sensibilità dai…
Leggi tutto
Le canzoni napoletane di Domenico Modugno

Le canzoni napoletane di Domenico Modugno

Le canzoni napoletane di Domenico Modugno rappresentano uno dei repertori più interessanti nella storia della musica partenopea. Innanzitutto, perché alcune sono considerate dei classici, sebbene siano di epoca moderna. Inoltre, perché portano firme importanti, per esempio quella di Eduardo De Filippo. Poi, perché costituiscono un nucleo consistente: le canzoni napoletane di Domenico Modugno sono ben…
Leggi tutto
2023

2023, gli anniversari della canzone napoletana

folder_openCuriosità
turned_in_not, , , , ,
Il 2023 sarà alquanto avaro di anniversari per la canzone napoletana classica, almeno a considerare le ricorrenze con cifra tonda. Pochi i brani che festeggiano i 100 anni dalla nascita e pochi anche gli autori con dati biografici significativi. LE CANZONI CENTENARIE Sono cinque le canzoni di una certa notorietà che diventano “centenarie” con l’arrivo…
Leggi tutto
Ugo Calise

Ugo Calise, l’innovatore con la voce ‘e night

Ugo Calise fu cantante, chitarrista e soprattutto compositore capace di rinnovare la canzone napoletana. Come Renato Carosone e prima di Pino Daniele, ma seguendo un percorso del tutto personale. A lui si devono l’introduzione di significative novità sul piano armonico e melodico e anche la modernizzazione della forma compositiva. Ad ispirarlo furono lo stile confidenziale…
Leggi tutto
Massimo Troisi

Massimo Troisi e le canzoni napoletane

Massimo Troisi ricominciava da tre quando si trattava di canzoni napoletane. Viene facile la battuta ascoltando Renzo Arbore parlare del popolare attore e della sua grande passione per la musica partenopea. Scavando nei nostri archivi, abbiamo ritrovato un’intervista nella quale lo showman foggiano racconta della profonda amicizia che li legava. Massimo amava tre canzoni, in particolare. IL…
Leggi tutto
canzoni napoletane di Pasqua

Le canzoni napoletane di Pasqua

Quante sono le canzoni napoletane di Pasqua? Poche, anzi pochissime: appena sei quelle che abbiamo rintracciato. Tutte con riferimenti molto indiretti, e per niente religiosi. Difficile capire quale sia il motivo che giustifichi tale carenza. Probabilmente, la spiegazione sta nel “primato” della Primavera, focus di tantissimi brani. Insomma, più che Pasqua si è preferito cantare…
Leggi tutto
cantanti napoletani

10 cantanti napoletani che non si immaginerebbero

Cantanti napoletani si nasce? Potrebbe darsi. Di sicuro non è necessario nascere a Napoli per diventare bravi interpreti di canzoni napoletane, specie di quelle classiche. La storia della musica partenopea ce lo insegna: l’elenco di ottimi performer nati lontano dal Vesuvio è molto corposo. E comprende nomi sorprendenti.Sono interpreti italiani che, almeno una volta, hanno…
Leggi tutto
erri de luca

Erri De Luca e le parole ritrovate delle canzoni napoletane

folder_openCuriosità
turned_in_not, , , , ,
Erri De Luca ha un grande (ulteriore) merito: sta restituendo al presente parole che hanno impreziosito i testi di moltissime canzoni napoletane. Il riferimento è alla sua rubrica ‘A schiovere, pubblicata sul Corriere del Mezzogiorno ogni domenica.  Grazie a questo spazio dalla raffinata scrittura, in tanti stanno scoprendo termini ormai dimenticati. Soprattutto, ne stanno conoscendo…
Leggi tutto
Pino Daniele di Alessandro Daniele

Pino Daniele di Alessandro Daniele, un libro di emozioni

folder_openCuriosità
turned_in_not, ,
Pino Daniele di Alessandro Daniele è un libro che va oltre la semplice dimensione letteraria. È un racconto biografico le cui pagine sembrano ora farsi immagini di un film in bianco e nero, ora diventare frammenti sonori. Insomma, è una lunga sequenza di emozioni: quelle di storie e circostanze che il Mascalzone Latino tradusse in…
Leggi tutto