Pino Daniele tradotto in spagnolo

Pino Daniele, da Napoli a Cuba via Milano: segue una traiettoria musicale senza dubbio poco prevedibile il primo dei tributi al Nero a metà realizzati a dieci anni dalla sua scomparsa.A firmarlo è il DescargaLab, collettivo lombardo di residenza ma napoletano di sentimento, che ha pubblicato l’album Tarumbò Caribeño. Il disco contiene dieci brani del […]
De Gregori e Zalone tra Pino Daniele e Carosone

Pino Daniele ma anche Renato Carosone: c’è un po’ di Napoli nell’album di Francesco De Gregori e Checco Zalone
Le ultime notizie sulla canzone napoletana

Nuove incisioni, libri tematici e concerti all’estero: le ultime notizie sulla canzone napoletana sono varie e interessanti, testimoniando la costante attenzione della scena musicale (e intellettuale) cittadina per il repertorio in lingua partenopea. E per la figura di Pino Daniele. LE ULTIME NOTIZIE SULLA CANZONE NAPOLETANA: LE NUOVE INCISIONI Le possibilità della “nuova” canzone napoletana […]
Le canzoni napoletane del caffè

Sotto il Vesuvio ogni aspetto della vita è stato messo in musica e le canzoni napoletane del caffè ne sono un esempio. La bevanda nera ha ispirato più di un autore nel corso del tempo. Diversi, però, i registri narrativi usati: la mitica tazzulella non è sempre sinonimo di allegria e convivialità. In alcuni casi, […]
Caruso di Lucio Dalla, una canzone nata da un naufragio

Caruso di Lucio Dalla è una canzone con un prologo avventuroso, fatto di un’avaria e un’S.O.S. Il cantautore non aveva in mente di comporre quello che sarebbe diventato un capolavoro della musica napoletana e italiana. Voleva semplicemente concedersi una vacanza, ignorava che una serie di eventi gli avrebbero regalato un’ispirazione straordinaria. LA STORIA DI CARUSO […]
Troisi poeta Massimo, le canzoni napoletane che non ti aspetti

Troisi poeta Massimo è una mostra che regala tre grandi emozioni. La prima è la gioia di tornare a vedere un’esposizione dopo il blocco dovuto alla pandemia. La seconda è il piacere di rivedere, spesso nell’intimità della sua vita, un mito. Infine, la terza, la sorpresa di scoprire Massimo Troisi cantare canzoni napoletane che non […]
Nero a metà, una ristampa speciale dello storico album

Nero a metà compie 40 anni e la Pino Daniele Trust Onlus celebra le sue canzoni con un album speciale. Dal 27 novembre, infatti, saranno disponibili due edizioni limitate e numerate dello storico disco. Si tratta della ristampa del volume uscito nel marzo del 1980. e di un bonus disc che farà la gioia dei […]
Le canzoni napoletane censurate

La storia delle canzoni napoletane censurate non è particolarmente ricca di episodi, ma in compenso riguarda brani molto famosi. Tralasciando ciò che avvenne in epoca fascista, la maggioranza dei casi di stop è concentrata negli anni ’50. E non a caso. In quel decennio, infatti, la Rai si fece portavoce di precise istanze moraliste, imponendo […]
Antologia Napolitana, i classici nella chitarra di Mauro Di Domenico

Diciamolo subito: Antologia Napolitana di Mauro Di Domenico va comprata anche se non prenderemo mai in mano una chitarra. Sì, perché è vero che si tratta di una pubblicazione per chitarristi classici ma contiene un cd prezioso. È un vero e proprio album, con le versioni “suonate” dei curatissimi spartiti che compongono il funzionale supporto […]
Canzoni napoletane, cantanti famosi e Luna Rossa di Jovanotti

L’infinito elenco di cantanti famosi che hanno interpretato canzoni napoletane si arricchisce di un nuovo nome: Jovanotti. Luna rossa è il brano che lo affianca a Frank Sinatra e Caetano Veloso, giusto per rimanere sullo stesso titolo. Come gli è venuta l’idea? Pensando a quel “piccolo passo per l’uomo, grande passo per l’umanità” … CANZONI […]