le canzoni rare

Le canzoni rare di Gilda Mignonette

Un disco intitolato “Le canzoni rare” per rivivere il mito di Gilda Mignonette nel settantesimo anniversario della sua scomparsa. L’iniziativa è della Fondazione Bideri che ha pubblicato un album con 14 registrazioni poco note dedicato alla regina degli emigranti. All’anagrafe Griselda Andreatini, la cantante morì l’8 giugno 1953 a bordo del transatlantico Homeland mentre faceva…
Massimo Troisi

Massimo Troisi e le canzoni napoletane

Massimo Troisi ricominciava da tre quando si trattava di canzoni napoletane. Viene facile la battuta ascoltando Renzo Arbore parlare del popolare attore e della sua grande passione per la musica partenopea. Scavando nei nostri archivi, abbiamo ritrovato un’intervista nella quale lo showman foggiano racconta della profonda amicizia che li legava. Massimo amava tre canzoni, in particolare. IL…
PASQUARIELLO

Pasquariello, un travestimento femminile per il lancio di Ninì Tirabusciò

Ninì Tirabusciò sarebbe diventata ugualmente popolare se Gennaro Pasquariello non l’avesse lanciata con un inconsueto travestimento? Domanda legittima a rileggere le recensioni che seguirono le presentazioni in anteprima del brano. L’anno è il 1911 e l’occasione è rappresentata dalle audizioni della Piedigrotta Polyphon in programma in diversi teatri napoletani. UN TRIONFO VERSIONE DRAG QUEEN Si…
Caruso di Lucio Dalla

Caruso di Lucio Dalla, una canzone nata da un naufragio

Caruso di Lucio Dalla è una canzone con un prologo avventuroso, fatto di un’avaria e un’S.O.S. Il cantautore non aveva in mente di comporre quello che sarebbe diventato un capolavoro della musica napoletana e italiana. Voleva semplicemente concedersi una vacanza, ignorava che una serie di eventi gli avrebbero regalato un’ispirazione straordinaria. LA STORIA DI CARUSO…
tango napoletano

Tango napoletano? Carlos Gardel lo inventò nel 1931

Parlare di tango napoletano è improprio, eppure esiste un legame profondo tra Napoli e il pensiero triste che si balla. Un rapporto a dir poco speciale. Come conferma il gran numero tangueri partenopei, centinaia di persone che affollano scuole di ballo e milonghe organizzate ovunque. Riferendosi alla canzone napoletana, poi, questo legame risale addirittura ad…
sirena digitale

Sirena Digitale, Partenope canta Malafemmena in 3D

“La Sirena Digitale ? Wow!” Torna comoda l’esclamazione più amata dai millenial per sintetizzare l’impatto spettacolare di un’installazione realizzata al Museo archeologico di Napoli. Si tratta di un ologramma interattivo che evoca Partenope e le fa cantare due superclassici, Malafemmena e Reginella. Serena Digitale lascia stupiti, dunque, ma non è solo un’installazione: è un progetto…
Mostra fotografica e sonora della canzone

Mostra fotografica e sonora della Canzone Napoletana

La Mostra fotografica e sonora della Canzone Napoletana è un’esposizione di scatti d’epoca e canzoni napoletane visitabile via Skype. In estrema sintesi, è questa l’ultima iniziativa promossa dall’associazione Napulitanata nella sua sede di piazza Museo, 10 a Napoli. In realtà, però, è ben altro: è una prova di resilienza culturale nel segno della canzone classica…
Dischi illustrati da Guido Crepax

Guido Crepax, le copertine creative di dischi napoletani

Guido Crepax ha avuto un rapporto con la musica napoletana da inserire in un contesto artistico dalle radici antiche. A ripercorrere la storia della canzone napoletana, infatti, una delle chiavi interpretative più interessanti è rappresentata dall’iconografia. D’altronde, che belle illustrazioni di accompagnamento potessero favorire la diffusione di un brano era chiaro già ad inizio Ottocento.…
Gigi D'Alessio e Fiorella Mannoia duetto

Gigi D’Alessio e Fiorella Mannoia, il duetto de L’ammore

Gigi D’Alessio e Fiorella Mannoia, il duetto che non ti aspetti e che invece diventa una canzone. Per di più una canzone napoletana, L’ammore. È questo, infatti, il titolo del brano presente in Noi due, il nuovo album del cantautore partenopeo. Si tratta di una collaborazione nata, però, come una “sorta di sfida”. Una sfida…
Peter Van Wood

Peter Van Wood, l’olandese napoletano

Peter Van Wood è stato astrologo, personaggio televisivo, playboy, ma prima di tutto è stato un musicista di talento. Che nel secondo dopoguerra contribuì in maniera significativa al rilancio, e alla modernizzazione, della canzone napoletana. Si chiamava, in realtà, Pieter Van Houten ed era nato a L’Aia, ma la sua carriera decollò all’ombra del Vesuvio.…