Cover Polyphon

Polyphon, i tedeschi investono sulla musica napoletana

L’editoria musicale napoletana vive l’apice della sua organizzazione. Il 1911 è senza dubbio l’anno in cui la pubblicazione di canzoni napoletane raggiunse il suo punto più alto. Grazie all’arrivo di una multinazionale tedesca. Tutto iniziò l’anno prima quando i dirigenti della Musikwerke di Lipsia, ditta produttrice di strumenti musicali e grammofoni, approvarono un piano presentato dal…
Caruso di Lucio Dalla

Caruso di Lucio Dalla, una canzone nata da un naufragio

Caruso di Lucio Dalla è una canzone con un prologo avventuroso, fatto di un’avaria e un’S.O.S. Il cantautore non aveva in mente di comporre quello che sarebbe diventato un capolavoro della musica napoletana e italiana. Voleva semplicemente concedersi una vacanza, ignorava che una serie di eventi gli avrebbero regalato un’ispirazione straordinaria. LA STORIA DI CARUSO…
Il Presepe dei fondaci

La canzone napoletana nel presepe

I protagonisti dell’epoca d’oro della canzone napoletana in un originale allestimento di arte presepiale: propone anche un tema musicale “Il Presepe dei fondaci”, una suggestiva esposizione dedicata alla Napoli di fine Ottocento visitabile gratuitamente nella chiesa di Santa Marta, a due passi da piazza del Gesù.Curata dall’Associazione Presepistica Napoletana, l’installazione ricrea una colorata scena di…
spartiti di 'A vucchella

‘A Vucchella, De Simone ne riscrive la storia. Con qualche dubbio.

La storia è quella di una delle tante canzoni composte ai tavoli del Gambrinus, il più famoso ritrovo artistico-mondano della Napoli di fine ‘800. Questo almeno è quello che si è ritenuto fino all’11 gennaio 2017, giorno in cui Roberto De Simone ha smentito la tesi. Secondo il musicologo partenopeo  Gabriele D’Annunzio scrisse i versi di…
Massimo Troisi

Massimo Troisi e le canzoni napoletane

Massimo Troisi ricominciava da tre quando si trattava di canzoni napoletane. Viene facile la battuta ascoltando Renzo Arbore parlare del popolare attore e della sua grande passione per la musica partenopea. Scavando nei nostri archivi, abbiamo ritrovato un’intervista nella quale lo showman foggiano racconta della profonda amicizia che li legava. Massimo amava tre canzoni, in particolare. IL…
Tu ca nun chiagne

Tu ca nun chiagne, la storia di un capolavoro

Libero Bovio ed Ernesto De Curtis composero Tu ca nun chiagne nel 1915, affidandone la pubblicazione alla casa editrice La canzonetta.I versi sono una delle migliori declinazioni di un tema ricorrente nella canzone napoletana: la disperazione di un innamorato deluso da una donna indifferente al suo amore. Bovio traduce questo sentimento in un’invocazione accorata, descrivendo…
Ultime notizie sulla canzone napoletana

Le ultime notizie sulla canzone napoletana

Nuove incisioni, libri tematici e concerti all’estero: le ultime notizie sulla canzone napoletana sono varie e interessanti, testimoniando la costante attenzione della scena musicale (e intellettuale) cittadina per il repertorio in lingua partenopea. E per la figura di Pino Daniele. LE ULTIME NOTIZIE SULLA CANZONE NAPOLETANA: LE NUOVE INCISIONI  Le possibilità della “nuova” canzone napoletana…
Piedigrotta Bideri

Piedigrotta Bideri, il ritorno della festa delle canzoni

Concerti, masterclass sugli strumenti della canzone napoletana e un incontro dedicato a Caruso, Murolo e Bruni: è questo, in sintesi, il programma di Piedigrotta Bideri 2023. Curata dalla Fondazione Bideri, la manifestazione prenderà il via martedì 5 dicembre proponendo sei giorni di eventi dedicati alla grande tradizione della musica partenopea. PIEDIGROTTA BIDERI 2023 Piedigrotta Bideri…