Radio Napoli

Pasquariello, un travestimento femminile per il lancio di Ninì Tirabusciò

PASQUARIELLO

Ninì Tirabusciò sarebbe diventata ugualmente popolare se Gennaro Pasquariello non l’avesse lanciata con un inconsueto travestimento? Domanda legittima a rileggere le recensioni che seguirono le presentazioni in anteprima del brano. L’anno è il 1911 e l’occasione è rappresentata dalle audizioni della Piedigrotta Polyphon in programma in diversi teatri napoletani. UN TRIONFO VERSIONE DRAG QUEEN Si […]

Noa, la scugnizza di Tel Aviv

Noa

Se si istituisse l’onorificenza di “ambasciatrice della canzone napoletana nel mondo”, la prima ad esserne insignita dovrebbe essere Noa. Senza nessun dubbio. Israeliana di origini yemeniti e formazione statunitense, Achinoam Nini nutre una passione vera e profonda nei confronti della musica partenopea. Ne sono testimonianza dischi, concerti e collaborazioni con artisti napoletani. Abbiamo ritrovato nei […]

Serena Autieri cerca cantanti napoletani per un musical sulle Quattro Giornate

Serena Autieri

Serena Autieri cerca attori cantanti napoletani, bravi ma senza limiti di età. Non si tratta della solita e generica ricerca di talenti nascosti, ma di un casting con precise prospettive professionali. Gli artisti scelti saranno, infatti, protagonisti di “Rosso napoletano”, un musical sulle Quattro Giornate di Napoli. Lo spettacolo debutterà al teatro Augusteo l’8 dicembre […]

Elvis Presley ritrova il sole di Napoli

Elvis Presley

La celebre camicia militare ma anche It’s now or never e Surrender: a settembre Elvis Presley ritrova Napoli. Tutto merito della mostra Rock! che celebrerà il mito di Memphis con una sezione speciale della sua settima edizione. Dal 2 al 30 settembre, infatti, l’esposizione promossa da Carmine Aymone e Michelangelo Iossa dedicherà un ampio spazio […]

Guido Crepax, le copertine creative di dischi napoletani

Dischi illustrati da Guido Crepax

Guido Crepax ha avuto un rapporto con la musica napoletana da inserire in un contesto artistico dalle radici antiche. A ripercorrere la storia della canzone napoletana, infatti, una delle chiavi interpretative più interessanti è rappresentata dall’iconografia. D’altronde, che belle illustrazioni di accompagnamento potessero favorire la diffusione di un brano era chiaro già ad inizio Ottocento. […]

Quando piano e tromba cantano Munasterio ‘e Santa Chiara

Munastero e Santa Chiara

Munasterio ‘e Santa Chiara jazz senza voce ma con il raffinato canto di piano e tromba. È stata a dir poco emozionante la versione apprezzata dal pubblico del S. Elmo Estate 2017 lo scorso 11 luglio. A proporla Paolo Fresu e Uri Caine, due star assolute della scena jazz internazionale volute dal direttore artistico Michele Solipano. […]

Imparare a cantare in napoletano. Senza spendere soldi

Cantare in napoletano

Quindici lezioni per scoprire come cantare in napoletano, con approfondimenti teorici e pratici e senza cacciare un euro. È un’occasione da non perdere quella che propone il Consorzio Utopia, un raggruppamento di associazioni artistiche campane che ha vinto il bando Sillumina indetto dal Mibact. Grazie al sostegno ministeriale, l’ente presieduto da Annalisa Renzulli darà vita […]

La canzone napolitana di Roberto De Simone

Roberto De Simone

Risultati di studi accuratissimi e ricordi personali che diventano rivelazioni sorprendenti: l’ultimo lavoro di Roberto De Simone è molto più di un libro. È la sintesi letteraria di una vita spesa per la musica, soprattutto per quella napoletana. Edito da Einaudi, La canzone napolitana è un volume di quattrocento pagine in cui convivono testi e musiche, […]

I mandolini che raccontano Scampia senza clichè

Scampia

Cinque video racconti sulle vele di Scampia con una colonna sonora che rimanda alla migliore tradizione della canzone napoletana, con tanto di mandolini in evidenza. Senza canzoni neomelodiche, brani hip hop e cupe sonorità elettroniche? Sì, senza niente di quello che è diventato lo stereotipo musicale di film e fiction sulla periferia nord di Napoli. […]