Se si pensa alle canzoni napoletane incise da Enrico Caruso, il primo pensiero va a‘O sole mio. Subito dopo, vengono in mente Core ‘ngrato e, magari, Santa Lucia. In realtà, però, il repertorio partenopeo che il grande tenore mise su disco è decisamente corposo. Conta ben 21 brani, compreso uno che compose lui stesso.

LE CANZONI NAPOLETANE DI ENRICO CARUSO
La storia discografica delle canzoni napoletane di Enrico Caruso iniziò a New York, nel segno dei grammofoni Victor Talking Machine. L’azienda doveva arginare la concorrenza di un sistema alternativo di riproduzione sonora, il fonografo. Di qui l’idea di proporre a Enrico Caruso la registrazione di dischi ascoltabili solo con il suo grammofono. Il tenore accettò, non immaginando di diventare la prima popstar di tutti i tempi.
Come ben racconta Simona Frasca nel libro Bird of passage, Enrico Caruso incise la sua prima canzone napoletana nel 1909. Il brano scelto fu Mamma mia che vo sapè, con versi di Ferdinando Russo e musica di Emanuele Nutile. Nel decennio successivo le sessioni di registrazione si susseguirono regolarmente. Uno dopo l’altro, furono stampati 78 giri con Canta pe’ me e la già citata Core ‘ngrato (1911). Con Santa Lucia e ‘O sole mio (1916), Maria Marì (1918), ‘A vucchella (1919) e, per finire, I’ m’arricordo ‘e Napule (1920).
TIEMPO ANTICO, LA CANZONE CON LA FIRMA DI ENRICO CARUSO
I’ m’arricordo ‘e Napule condivide con Core ‘ngrato una peculiarità: fu composta a New York. In pratica, si tratta di una canzone napoletana ‘americana’, un destino comune anche a Tarantella Sincera, Scordame, Sultanto a te.Guardanno a luna e Uocchie celeste, tutti brani di cui oggi abbiamo traccia discografica.
Trale canzoni napoletane incise da Enrico Caruso, però, ce n’è una che si distingue dalle altre. Si tratta di Tiempo antico, di cui il tenore scrisse versi e musica. La compose nel 1916, affidandone poi la traduzione inglese a Earl Carroll (Olden times). Il testo è un dolente canto d’amore dedicato all’ex moglie Ada Giacchetti, fuggita con l’autista di famiglia. Che sia lei la protagonista della canzone lo fanno capire chiaramente i versi: “Tu te ne si ghiuta/ cu. n’auto ‘nfantasia/ e a chesta vita mia/na fossa aie araputo!”
IL TESTO DI TIEMPO ANTICO
Era lu tiempo antico
pe mme lu paraviso
ca sempe benedico
pecchè cu nu surriso
li bbraccia m’arapive
e ‘mpietto me strignive.
Chino ‘e passione
currevo ‘mbraccio a te,
ma tu ca si ‘nfamona
te cuffiave e me.
Ah! Chillu tiempo antico
te si scurdata oj ne’,
penzanno sempe dico
che ne sarrà de me.
A primmavera trase,
‘o sole scard’ammore
e da stu core scasa
nu raggio de calore
penzanno ca i’ torno,
e cchiù nun trovo a te.
Tu te ne si ghiuta
cu n’auto ‘nfantasia
e a chesta vita mia
na fossa aie araputo!
Ah! Chillu tiempo antico (…)

L’ELENCO COMPLETO DELLE CANZONI NAPOLETANE DI CARUSO
Le canzoni napoletane accompagnarono Enrico Caruso per tutta la vita. Non si fece mai scrupolo di affiancarle alle arie di opere liriche più famose. Anzi, le considerò sempre di uguale dignità artistica. L’elenco completo delle canzoni napoletane di Enrico Caruso comprende:
- ‘A vucchella
- ‘O sole mio
- Addio a Napoli
- Canta pe’ me
- Core ‘ngrato
- Fenesta ca lucive
- Guardanno ‘a luna
- I’ m’arricordo ‘e Napule
- Mamma mia che vo’ sapè
- Manella mia
- Maria Mari’
- Pecche’?
- Santa Lucia
- Scordame
- Senza nisciuno
- Sultanto a te
- Tarantella sincera
- Tiempo antico
- Torna a Surriento
- Tu ca nun chiagne
- Uocchie celeste
