La storia di Core ‘ngrato nasce nel 1911 a New York.

È qui che la composero Riccardo Cordiferro, pseudonimo del giornalista calabrese di origini napoletane Alessandro Sisca, e Salvatore Cardillo, maestro napoletano che lavorava oltreoceano come direttore d’orchestra. Quello stesso anno Core ‘ngrato arrivò in Italia dove fu pubblicata da Ricordi sull’onda di un’immediata popolarità.

Salvatore Cardillo fu sempre indispettito dal clamoroso successo della canzone che considerava “una porcheriola”. Di tutt’altra opinione era, invece, Enrico Caruso che ne fu appassionato divulgatore tanto da sceglierla per le sue prime incisioni. Al suo tormentato rapporto con Ada Giachetti si vuole che risalga anche la nascita della canzone

Le interpretazioni di Enrico Caruso e, poi, di Beniamino Gigli hanno fatto di Core ‘ngrato  un must per tutti i più grandi tenori.

IL TESTO DI CORE ‘NGRATO

Catari, Catari…
pecche mm’ ‘e dice
sti pparole amare?!
Pecche mme parle
e ‘o core
mme turmiente Catari?!

Nun te scurdà
ca t‘aggio dato
‘o core, Catari…
Nun te scurdà…
Catari…

Catari, che véne a dicere
stu pparlà
ca mme da spàseme?
Tu nun ce pienze
a stu dulore mio?!
Tu nun ce pienze,
tu nun te ne cure...

Core, core ‘ngrato…
T
‘he pigliato ‘a vita mia!
Tutto è passato...
e nun ce pienze cchiù.

Catari, Catari…
tu nun ‘o ssaje
ca fino a dint ‘a na chiesa
io so ‘ trasuto e aggiu pregato a Dio,
Catari…

E ll’aggio ditto
pure a ‘o cunfessore:
“lo sto’ a muri
pe’ chetta Ila…
Sto’ a suffrì,
sto’ a suffrì
nun se pò credere…
sto’ a suffrì tutte li strazie…”

E ‘o cunfessore, ch’è perzona santa,
mm’ha ditto:
“Figliu mio lassala sta,
lassala sta!…”

Core, core ‘ngrato…
T
‘he pigliato ‘a vita mia!
Tutto è passato...
e nun ce pienze cchiù.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere