Palomma 'e notte

Palomma ‘e notte

(di Giacomo –Buongiovanni) • 1907 Il tema di Palomma ‘e notte è rappresentato con grande efficacia dall’immagine della far­falla che rischia di bruciarsi avvicinandosi troppo a un lume. Il pericoloso destino della farfalla è, in realtà, quello a cui va incontro Carolina seducendo troppi cuori. Salvatore di Giacomo non aveva destina­to questa sua lirica alla…
Passione

Passione

(Bovio –Tagliaferri/Valente) • 1934 Sostenuta da una melodia che accompagna stupendamente i versi, la can­zone racchiude tutte le caratteristiche del napoletano che canta l’amore: accoramento, invo­cazione, speranza, delirio. Altissimo momento di fre­nesia lirica, il grido di passione senza età e senza luo­go diventa un’invettiva al fuoco che divora l’amante, facendosi dolcezza nell’ansia placata del ritornello.…
Piscatore 'e Pusilleco

Piscatore ‘e Pusilleco

(Murolo – Tagliaferri) • 1925 Piscatore ‘e Pusilleco è un classi­co del repertorio partenopeo. I versi di Ernesto Murolo cantano di un inna­morato che piange il suo amore lontano mentre lo ascolta un pescatore che ogni notte attraver­sa il mare di Posillipo. Contrariamente al so­lito, il protagonista finirà per tornare fra le braccia della sua…
Quanno nascette ninno

Quanne nascette ninno

(anonimo) Il titolo Quanne nascette ninno non identifica una sola canzone, ma una serie di componimenti entrati nel repertorio dei suonatori di zampogna. Tutti questi canti sono, in realtà delle varianti della celeberrima Tu scendi dalle stelle che Sant’Alfonso Maria de’ Liguori nel 1700. Negli anni Settanta Quanne nascette ninno fu riscoperta e rilanciata dalla…
Quanno tramonta 'o sole

Quanno tramonta ‘o sole

Quanno tramonta ‘o sole vive di una melodia molto elaborata, ma allo stesso tempo ariosa, che porta la firma di Salvatore Gambardella. È una canzone romanticamente legata all’immagine di un invito all’amore fatto all’ora di un tramonto da gouache. LA NASCITA Il brano segnò un momento molto importante nella storia della canzone napoletana. Con la…
Reginella

Reginella

Reginella è una delle canzoni più riuscite di Libero Bovio, probabilmente il suo capolavoro, certamente di livello non inferiore a Guapparia o Passione. L’alta dimensione poetica del testo sta nei suoi versi semplici ma intensi, che scorrono fluidi e discorsivi. Raccontano del dramma di un amore divenuto impossibile, ma rifuggono qualsiasi tentazione lacrimevole. Al contrario,…
Resta cu' mme

Resta cu’ mme

(Verde-Modugno) • 1957 Resta cu’ mme ha una storia che merita di essere raccontata. Tutto ha inizio nel 1957 a Milano dove Dino Verde si trovava perché davano una sua rivista. Una sera ricevette in camerino uno spartito musicale appena scritto da Domenico Modugno. Il grande Mimmo lo pregava di completarlo al più presto con…
Santa Lucia luntana

Santa Lucia luntana

(E. A. Mario) • 1919 Senza dubbio la più bella canzone di E. A. Mario, Santa Lucia luntana esprime la nostalgia dell’e­migrante con accenti sinceri che sanno esprimere una sofferenza viva, ma anche una luce di speranza. I versi, già animati da una musica in­terna quasi drammatica, sono rivestiti da una suggestiva melodia che appartiene…
Scalinatella

Scalinatella

Scalinatella appartiene a quel ristretto elenco di canzoni napoletane considerate “classiche” seppure composte in era moderna. Una nota di merito, questa, per gli autori Enzo Bonagura e Giuseppe Cioffi, che nel 1948 la pubblicarono. riuscendo a creare suggestioni tipiche della cosiddetta epoca d’oro. Scalinatella, infatti, si impone ancora oggi per il delicatissimo tono espressivo: versi…
Scetate

Scetate

Scetate è considerata la migliore canzone di Ferdinando Russo. Per una volta distante dalle tematiche “veriste e popolari” a lui care, è abile nel trattare con raffinatezza l’abusato tema dell’innamorato sospirante sotto il balcone della sua amata. Esemplificativi, in questo senso, i versi che più degli altri fanno ricordare Scetate: “è nu ricamo ‘sta mandulinata…/…