Sciummo

Sciummo

La storia di Sciummo iniziò al Festival di Napoli del 1952, dove si classificò quarta grazie alle interpretazioni. di Achille Togliani e Sergio Bruni. Due le curiosità legate a questa canzone, la prima relativa al titolo e la seconda alla paternità “anagrafica” del testo. Il suo successo, infatti, trovò un iniziale, e poi superato, ostacolo…
Serenata napulitana

Serenata napulitana

 (Di Giacomo-Costa) • 1897 Serenata napulitana è sicuramente una dei risultati migliori della felice collaborazione tra Salvatore di Giacomo e Mario Costa. Fu pubblicata nel 1897 nella Piedigrotta Ricordi con il titolo Serenata napolitana e fu lanciata da Raffaele De Rosa. È il canto senza speranza di un innamorato respinto, che annuncia il suo stesso…
Serenatella a 'na cumpagna 'e scola

Serenatella a ‘na cumpagna ‘e scola

(Galdieri-Bonavolontà) • 1945 Serenatella a ‘na cumpagna ‘e scola fu presentata nella Piedigrotta 1945 e appartiene di diritto alle canzoni piedigrottesche da riscoprire. Il testo gentile e vibrante è retto da una melodia ariosa e orecchiabile, che conferisce alla canzone una quadratura di perfezione classica. Apparentemente una canzone d’amore, Serenatella a ‘na cumpagna ‘e scola…
Serenatella sciuè sciuè

Serenatella sciué sciué

(De Mura-Albano) • 1957 Lo spirito di Serenatella sciuè sciuè è tutto racchiuso nella locuzione avverbiale che ne caratterizza il titolo. Sciué sciué sta indicare un modo di fare veloce, pratico, senza molte pretese ma estremamente efficace. Ferdinando Albano ed Ettore De Mura composero questa canzone in un paio d’ore e senza particolare impegno. Eppure,…
Silenzio cantatore

Silenzio cantatore

Originale nell’invenzione poetica, Silenzio cantatore descrive un singolare paesaggio napoleta­no, immobile e quasi emblematico. Uno spazio immaginifico dove, fra il mare, la luna e il misterioso silenzio di una notte d’estate, si consuma un piccolo dramma d’amore. Pubblicata nel 1922, la canzone porta le firme illustri di Libero Bovio e Gaetano Lama, fondatori, tra l’altro,…
Tammurriata nera

Tammurriata nera

(Nicolardi – E.A.Mario) • 1944 Eduardo Nicolardi scrisse i versi di Tammurriata nera ispirandosi ad un episodio reale. Dirigente amministrativo all’ospedale Loreto Mare, gli capitò di assistere alla nascita di un bambino di colore da una mamma napoletana. Uno dei tanti “figli della guerra” che videro la luce nella Napoli occupata dagli americani. Una città…
Te voglio bene assaje

Te voglio bene assaje

Te voglio bene assaje è la canzone napoletana più celebre tra quelle pubblicate ad inizio Ottocento. E anche la prima a portare la firma dell’autore dei versi, quella di Raffaele Sacco. Di indiscutibile bellezza, ebbe un clamoroso successo di pubblico quando fu presentata alla Piedigrotta del 1839. Sulla sua data di nascita, però, si contrappongono…
Terra mia

Terra mia

Terra mia è considerata una canzone classica di fine Novecento. Per il testo e per l’arrangiamento. Pino Daniele la inserì nel suo primo e omonimo album pubblicato nel 1977.

Torero

Torero, la canzone con una storia divertente

La storia di Torero è divertente come la canzone, ma rivela anche qualcos’altro. Per esempio, l’affiatamento tra Renato Carosone e Nisa e il loro modo di lavorare. Simbiotico, a dir poco. Inoltre, svela che il brano doveva essere semplicemente una cover… LA STORIA DI TORERO Torero vide la luce alla fine del 1957 per necessità,…
Torna a Surriento Surrender

Torna a Surriento

La leggenda vuole che Torna a Surriento (Surrender nella versione di Elvis Presley) fu composta nel settembre 1902. Il pretesto fu la visita a Sorrento dell’allora presidente del Consiglio dei Ministri, l’on. Zanardelli. Il motivo fu, invece, quello di ingraziarsi il potente politico affinché fossero soddisfatte alcune richieste, come ad esempio l’apertura di un ufficio postale.…