La storia di Sciummo iniziò al Festival di Napoli del 1952, dove si classificò quarta grazie alle interpretazioni. di Achille Togliani e Sergio Bruni. Due le curiosità legate a questa canzone, la prima relativa al titolo e la seconda alla paternità “anagrafica” del testo. Il suo successo, infatti, trovò un iniziale, e poi superato, ostacolo nel termine sciummo, all’epoca poco usato dai napoletani. A proposito dell’autore dei versi, invece, va ricordato chi era veramente il Lucillo citato nei crediti del brano. Non un anonimo paroliere, bensì quell’Enzo Bonagura che aveva già firmato Scalinatella (1948). e che, poi, avrebbe scritto anche Maruzzella (1955) e Cerasella (1959), tra le altre.
SCIUMMO, CANTO LENTO E MALINCONICO
I versi descrivono la lenta discesa di un fiume dalla montagna al mare. Un’immagine rurale che, però, è metafora del destino amoroso del protagonista della canzone. Lui è un innamorato infelice che, come il fiume, si allontana dalla donna che lo ha tradito. Il rintocco di una campana e l’eco di una zampogna che suona una nenia definiscono il carattere dolente del distacco. Se l’amore è come un fiume che si perde nel mare, anche lui vuole perdersi lontano perché «sulo ‘o mare fa scurdà l’ammore».
Considerata dalla critica di struggente bellezza, è una delle rare canzoni napoletane in cui il contenuto poetico del testo supera la bellezza della musica. Tra i suoi numerosi interpreti, vanno ricordati Roberto Murolo, Enzo Gragnaniello, Sal da Vinci e Mario Abbate. In ambito nazionale, poi, Mina,Fausto Leali e Gigliola Cinquetti. Su tutti, però, una menzione speciale va a Bing Crosby, che, nella versione inglese intitolata The river, gli diede notorietà mondiale. A proposito di cantanti internazionali, vengono spesso citati anche Frank Sinatra ed Edith Piaf. Delle loro interpretazioni, però, è pressoché impossibile trovare traccia sonora.
IL TESTO
Tu scinne,
sciummo, sciummo, sciummo,
da ‘a muntagna.
Io scénno
ca ‘na malasciorte
mm’accumpagna.
E ghiammo, ohé.
Ll’ammore è sciummo ca se perde a mare.
Tu cante:
– Tòcche, tòcche, tòcche –
spaccalegna:
“‘A saccio,
nun ce sta ‘na vócca
cchiù sanguégna”.
E i’ scénno, ohé.
Chi perde ‘ammore va cercanno ‘o mare.
Campana
ca suone ‘a copp’a ‘stu cunvento,
tu siente
ch’ha fatto chella faccia ‘e santa?
Ajére, ‘mbracci’a me, ‘nu svenimento,
stasera vasa a ‘n’ato e se n’avanta.
Oje comme
sona lenta e triste
‘na zampogna,
ca scénne
– sciummo, sciummo, sciummo –
da ‘a muntagna.
E ghiammo, ohé.
Ll’ammore è sciummo ca se perde a mare.
E ‘nfunn’ô mare s’arreposa ‘o core.
Paese
addó so’ nato, io te saluto.
Te veco,
lla ‘ncimma, sulo e abbandunato.
E io ‘nfamo, ‘nfamo ‘e me, mme ne so’ ghiuto.
Te lasso pecché ‘ammore mm’ha lassato.
Tu chiagne
quase comm’a ‘n’ommo
ca se lagna.
E i’ scénno
– sciummo, sciummo, sciummo –
da ‘a muntagna.
E ghiammo, ohé.
Ll’ammore è sciummo ca se perde a mare
e sulo ‘o mare fa scurdà ll’ammore.