Originale nell’invenzione poetica, Silenzio cantatore descrive un singolare paesaggio napoletano, immobile e quasi emblematico. Uno spazio immaginifico dove, fra il mare, la luna e il misterioso silenzio di una notte d’estate, si consuma un piccolo dramma d’amore. Pubblicata nel 1922, la canzone porta le firme illustri di Libero Bovio e Gaetano Lama, fondatori, tra l’altro, della casa editrice La bottega dei quattro.
IL FASCINO DELL’INCANTO NOTTURNO
Proprio a Gaetano Lama si deve il grande fascino dell’incanto notturno evocato dalla canzone. Suo, infatti, il merito della melodia ispirata che accompagna i versi e, soprattutto, dell’andamento cullante del brano. A conferirgli questa azzeccata atmsofera è il dal movimento di barcarola voluto dal compositore. Il primo a presentare la canzone fu Salvatore Papaccio, che la eseguì al Teatro Bellini in occasione della Piedigrotta. Silenzio cantatore ha conosciuto centinaia di interpreti, fra i quali si ricordano Sergio Bruni, Fausto Cigliano e Giuseppe Di Stefano.
Silenzio cantatore vanta anche una traduzione in francese a cura di Jean Feline. La versione transalpina è intitolata La chanson du voilier e si ha anche traccia di una sua presenza cinematografica. È presente, infatti, nella colonna sonora del film Le soleil a toujours raison nella raffinata interpretazione di Tino Rossi. Il cantante nato in Corsisa la incise per la Columbia record.
IL TESTO DI SILENZIO CANTATORE
Zitta,
stanotte nun dicere niente,
càdeme ‘mbraccia, ma senza parlà.
Dòrmono ‘e ccose nu suonno lucente,
nu suonno ‘e na notte d’està.
Marì’,
dint’ ‘o silenzio,
silenzio cantatore,
nun te dico parole d’ammore,
ma t’ ‘e ddice stu mare pe’mmé.
Dimme,
stanotte si’ tutta d’ ‘a mia?
Ll’uocchie tuoje belle
mme diceno ‘e sì.
No, cu ‘sta luna, nisciuna bucìa
sta vócca buciarda pò ddì.
Marì’,
dint’ ‘o silenzio,
silenzio cantatore,
nun te dico parole d’ammore,
ma t’ ‘e ddice stu mare pe’mmé.
1 Commento. Nuovo commento
fatto molto bene, grazie