(E. A. Mario) • 1919

Senza dubbio la più bella canzone di E. A. Mario, Santa Lucia luntana esprime la nostalgia dell’e­migrante con accenti sinceri che sanno esprimere una sofferenza viva, ma anche una luce di speranza.

I versi, già animati da una musica in­terna quasi drammatica, sono rivestiti da una suggestiva melodia che appartiene alla migliore tradizione del canto classico napoletano. Questa canzone conferma l’a­cuta sensibilità di un grande autore che sa cogliere i sentimenti più veri del momento della partenza dei “bastimenti” senza cadere nella retorica.

Can­tata per la prima volta da Fulvia Muset­te al Teatro Sacchini di Pozzuoli, Santa Lucia luntana venne lanciata uffi­cialmente poco dopo da Gina de Chamery. Suggestive le versioni moderne di Noa e Teresa De Sio.

TESTO DI SANTA LUCIA LUNTANA

Partono ‘e bastimente
pe’ terre assaje luntane.
Cántano a buordo,
só’ Napulitane.
Cantano pe’ tramente
‘o golfo già scumpare,
e ‘a luna, ‘a miez’ô mare,
nu poco ‘e Napule
lle fa vedé.

Santa Lucia,
luntano ‘a te,
quanta malincunia.
Se gira ‘o munno sano,
se va a cercà furtuna,
ma, quanno sponta ‘a luna,
luntano ‘a Napule
nun se pò stà.

E sònano, ma ‘e mmane
trèmmano ‘ncopp’ ‘e ccorde.
Quanta ricorde, ahimmé,
quanta ricorde.
E ‘o core nun ‘o sane
nemmeno cu ‘e ccanzone.
Sentenno voce e suone,
se mette a chiagnere
ca vò’ turnà.

Santa Lucia,
luntano ‘a te,
quanta malincunia.
Se gira ‘o munno sano,
se va a cercà furtuna,
ma, quanno sponta ‘a luna,
luntano ‘a Napule
nun se pò stà.

Santa Lucia, tu tiene
sulo nu poco ‘e mare,
ma, cchiù luntana staje,
cchiù bella pare.
E’ ‘o canto d’ ‘e Ssirene
ca tesse ancora ‘e rrezze.
Core nun vò’ ricchezze,
si è nato a Napule,
ce vò’ murì.

Santa Lucia,
luntano ‘a te,
quanta malincunia.
Se gira ‘o munno sano,
se va a cercà furtuna,
ma, quanno sponta ‘a luna,
luntano ‘a Napule
nun se pò stà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere