Radio Napoli

' A B C D E F G I J L M N P Q R S T U V Z
Pa Pi

Passione è opera magistrale di Libero Bovio, autore dei versi, e di Ernesto Tagliaferri e Nicola Valente, autori della musica. Vide la luce nel 1934, pubblicata dalle edizioni La bottega dei 4. Gli studiosi la considerano uno degli ultimi classici del periodo 1880-1940.
Sostenuta da una melodia che accompagna stupendamente i versi, la can­zone racchiude tutte le caratteristiche del napoletano che canta l’amore: accoramento, invo­cazione, speranza, delirio. Altissimo momento di fre­nesia lirica, il grido di passione senza età e senza luo­go diventa un’invettiva al fuoco che divora l’amante, facendosi dolcezza nell’ansia placata del ritornello.

Raro caso di canzone napoletana con due compositori della parte musicale, Passione è divenuta un classico ottenendo riconoscimenti in tutto il mondo per voce di grandi interpreti come Mina. John Turturro ne ha mutuato il titolo per il suo docufilm sulla canzone napoletana.

TESTO DI PASSIONE

Cchiù luntana mme staje,
cchiù vicina te sento.
Chisà a chistu mumento
tu a che pienze, che faje.

Tu mm’hê miso ‘int’ ‘e vvéne
nu veleno ch’è doce.
Comme pesa ‘sta croce
ca trascino pe’tté.

Te voglio, te penzo, te chiammo,
te veco, te sento, te sonno.

E’ n’anno,
ce pienze ch’è n’anno,
ca st’uocchie nun ponno
cchiù pace truvà?

E cammino, cammino,
ma nun saccio addó’ vaco.
I’ stó’ sempe ‘mbriaco
e nun bevo maje vino.

Aggio fatto nu vuto
â Madonna d’ ‘a neve,
si mme passa ‘sta freve,
oro e perle lle dó’.

Te voglio, te penzo, te chiammo,
te veco, te sento, te sonno.

Related Entries