La forza espressiva di Palomma ‘e notte è tutta nell’immagine della far­falla che rischia di bruciarsi avvicinandosi troppo a una candela. Salvatore di Giacomo la descrive con una capacità lirica senza pari, ricavandone un monito per Carolina. Il pericoloso destino della farfalla è, in realtà, quello a cui rischia di andare incontro la giovane ragazza, se continuerà a voler sedurre troppi cuori.

PALOMMA ‘E NOTTE E IL VENETO

Come nel caso di Era de maggio, anche le origini di Palomma ‘e notte rimandano al Veneto. Precisamente alla contessa padovana Vittoria Aganoor Pompilj, poetessa ammirata dalla Regina Margherita di Savoia e molto apprezzata anche da Benedetto Croce. Sua è, infatti, la poesia La pavegia che nel 1904 di Giacomo tradusse in napoletano con il titolo ‘A farfalla.
L’iniziale incipit Ma varda sta pavegia/intorno a la candela!/la bala, varda Gegia/la xè in gringola ela! divenne quindi Tiene mente ‘sta palomma,/comme gira, comm’avota,/comme torna n’ata vota/sta ceròggena a tentà.

Solo in un secondo momento, però, ‘A farfalla prese la forma definitiva di canzone, diventando Palomma ‘e notte. Accadde due anni dopo, quando di Giacomo ascoltò la melodia che Francesco Buongiovanni aveva elaborato dopo averne letto il testo. Don Salvatore ne fu così entu­siasta da cambiare la seconda strofa per farla meglio aderire all’andamento musicale, molto vicino alla romanza da camera. La canzone apparve la prima volta nella Piedigrotta Morano 1906, l’anno successivo la pubblicò anche l’editore Izzo.

PALOMMA ‘E SERA

Il tema del volo notturno di una farfalla intorno alla fiammella di una candela non rappresentò una novità per la canzone napoletana. Nel 1887 era stato sviluppato anche da Rocco Pagliara nel brano Palomma ‘e sera, musicato da Luigi Denza, il compositore di Funiculì, funiculà. Immaginata come duetto comico, la canzone si articola sul dialogo tra un personaggio maschile, nei panni del “farfallone amoroso”, e un personaggio femminile (Teresina), che ne rifiuta le avances:

Comm’a na palomma ca, de sera
vota vota attuorno a ’na cannela
vide ccà, Teré,
sto vutanno attuorno a te! –

 Comm’a na palomma ca, de sera
sbatt’ ’e scelle attuorno a na cannela,
tu da ccà, guaglio’, pierde ’o tiempo e mo nce vo’! –
Vuo’ sapé?… sta’ a sentì!… t’aggia di’… –
Neh! ched’è?… mio signo’, tu che buo’?

MAURIZIO DE GIOVANNI, TONI SERVILLO E VINCENZO SALEMME

Nella storia di Palomma ‘e notte ricorrono nomi eccellenti della cultura italiana. Nel 2015 lo scrittore Maurizio De Giovanni l’ha posta al centro del romanzo “Anime di vetro”. Un’altra curiosità riguarda il film “Morte di un matematico napoletano” diretto da Mario Martone nel 1992. Qui Palomma ‘e notte è interpretata da un posteggiatore in una scena con Toni Servillo e Vincenzo Salemme.

Tra le interpretazioni femminili, sono da ricordare le versioni di Mirna Doris, Teresa De Sio, Pietra Montecorvino e Miranda Martino. In ambito maschile, invece, quelle di Sergio Bruni, Roberto Murolo e Peppino di Capri.

TESTO DI PALOMMA ‘E NOTTE

Tiene mente ‘sta palomma,
comme gira, comm’avota,
comme torna n’ata vota
sta ceròggena a tentà.

Palummè’ chist’è nu lume,
nun è rosa o giesummino.
E tu, a forza, ccà vicino
te vuó’ mettere a vulà.

Vatténn’ ‘a lloco.
Vatténne, pazzarella.
Va’ palummella e torna,
e torna a st’aria
accussì fresca e bella.
‘O bbì’ ca i’ pure
mm’abbaglio chianu chiano,
e che mm’abbrucio ‘a mano
pe’ te ne vulé caccià?

Carulì’, pe’ nu capriccio,
tu vuó’ fá scuntento a n’ato
e po’, quanno ll’hê lassato,
tu, addu n’ato vuó’ vulà.

Troppi core staje strignenno
cu sti mmane piccerelle.
Ma fernisce ca sti scelle
pure tu te puó’ abbrucià.

Vatténn’ ‘a lloco.
Vatténne, pazzarella.
Va’ palummella e torna,
e torna a st’aria
accussì fresca e bella.
‘O bbì’ ca i’ pure
mm’abbaglio chianu chiano,
e che mm’abbrucio ‘a mano
pe’ te ne vulé caccià?

Torna, va’, palomma ‘e notte,
dint’a ll’ombra addó’ si’ nata,
torna a st’aria ‘mbarzamata
ca te sape cunzulà.

Dint’ ‘o scuro e pe’ me sulo
‘sta cannela arde e se struje,
ma ch’ardesse a tutt’e duje,
nun ‘o ppòzzo suppurtà.

Vatténn’ ‘a lloco.
Vatténne, pazzarella.
Va’ palummella e torna,
e torna a st’aria
accussì fresca e bella.
‘O bbì’ ca i’ pure
mm’abbaglio chianu chiano,
e che mm’abbrucio ‘a mano
pe’ te ne vulé caccià?

Radio Napoli
Radio Napoli

2 Commenti. Nuovo commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere