(di Giacomo –Buongiovanni) • 1907
Il tema di Palomma ‘e notte è rappresentato con grande efficacia dall’immagine della farfalla che rischia di bruciarsi avvicinandosi troppo a un lume. Il pericoloso destino della farfalla è, in realtà, quello a cui va incontro Carolina seducendo troppi cuori.
Salvatore di Giacomo non aveva destinato questa sua lirica alla musica. Quando ascoltò la melodia composta da Francesco Buongiovanni ne fu così entusiasta da cambiare la seconda strofa per farla meglio aderire all’andamento musicale, molto vicino alla romanza da camera.
Il risultato fu uno dei più raffinati esempi di quel mondo fatto di canzoni sospese fra il lirismo più puro e gli accenti al limite del popolare.
Di recente lo scrittore Maurizio De Giovanni l’ha posta al centro del romanzo Anime di vetro. Un’altra curiosità riguarda il film “Morte di un matematico napoletano” diretto da Mario Martone nel 1992. Qui Palomma ‘e notte è interpretata da un posteggiatore in una scena con Toni Servillo e Vincenzo Salemme.
Tra le interpretazioni migliori quelle di Mirna Doris e Teresa De Sio.
TESTO DI PALOMMA ‘E NOTTE
Tiene mente ‘sta palomma,
comme gira, comm’avota,
comme torna n’ata vota
sta ceròggena a tentà.
Palummè’ chist’è nu lume,
nun è rosa o giesummino.
E tu, a forza, ccà vicino
te vuó’ mettere a vulà.
Vatténn’ ‘a lloco.
Vatténne, pazzarella.
Va’ palummella e torna,
e torna a st’aria
accussì fresca e bella.
‘O bbì’ ca i’ pure
mm’abbaglio chianu chiano,
e che mm’abbrucio ‘a mano
pe’ te ne vulé caccià?
Carulì’, pe’ nu capriccio,
tu vuó’ fá scuntento a n’ato
e po’, quanno ll’hê lassato,
tu, addu n’ato vuó’ vulà.
Troppi core staje strignenno
cu sti mmane piccerelle.
Ma fernisce ca sti scelle
pure tu te puó’ abbrucià.
Vatténn’ ‘a lloco.
Vatténne, pazzarella.
Va’ palummella e torna,
e torna a st’aria
accussì fresca e bella.
‘O bbì’ ca i’ pure
mm’abbaglio chianu chiano,
e che mm’abbrucio ‘a mano
pe’ te ne vulé caccià?
Torna, va’, palomma ‘e notte,
dint’a ll’ombra addó’ si’ nata,
torna a st’aria ‘mbarzamata
ca te sape cunzulà.
Dint’ ‘o scuro e pe’ me sulo
‘sta cannela arde e se struje,
ma ch’ardesse a tutt’e duje,
nun ‘o ppòzzo suppurtà.
Vatténn’ ‘a lloco.
Vatténne, pazzarella.
Va’ palummella e torna,
e torna a st’aria
accussì fresca e bella.
‘O bbì’ ca i’ pure
mm’abbaglio chianu chiano,
e che mm’abbrucio ‘a mano
pe’ te ne vulé caccià?
