Michelemmà fa parte di quel gruppo di brani ‘antichi’, come Jesce sole, Fenesta vascia o Lo guarracino, che costituisce il nucleo fondante della canzone napoletana.
Di autore ignoto, le sette strofe che ne compongono il testo si fanno risalire al 1600. Tramandata nei secoli per via orale, nel secondo decennio dell’800 Michelemmà fu trascritta per la prima volta da Guglielmo Cottrau, che la pubblicò nella raccolta “Passatempi musicali”. Stando ai ricordi del figlio Giulio, l’editore-musicista ne ricavò lo spartito da un canto popolare ascoltato durante un viaggio nell’hinterland campano.
La sua rielaborazione ebbe una notevole diffusione, tanto che nel 1839 Franz Liszt ne riprese la melodia nella composizione Tarantelles Napolitaines.
MICHELEMMÀ E ISCHIA
Se la trascrizione di Cottrau ha dato a Michelemmà un profilo musicale definito, poco ha contribuito a chiarire l’oscuro significato del testo. Secondo alcuni, la canzone racconterebbe di una giovane, attraente e indomita, capace di far morire i suoi pretendenti “a duje a duje”. Il suo nome, Michelemmà, deriverebbe da “Michela mia” se non addirittura dalla contrazione del doppio nome Michela Amalia. Dal canto loro, il termine ‘scarola’ e la nascita in mezzo al mare ne indicherebbero le origini ischitane.
Secondo altri, il testo sarebbe dedicato proprio l’isola verde: la scarola ne rappresenterebbe la morfologia e la lussureggiante vegetazione così come i turchi/amanti rappresenterebbero i pirati intenzionati a goderne, invano, la bellezza.
L’ATTRIBUZIONE A SALVATOR ROSA E I FALSI D’AUTORE
La tradizione vuole che l’autore del brano sia Salvator Rosa, che, secondo il Carducci, studiò musica e fu suonatore di diversi strumenti. Questa attribuzione, però, è arbitraria e deriva da due falsi, diffusi a distanza di poco più di un secolo.
Il primo lo si deve ad una pronipote del pittore, che nel 1770 stampò un libro di musiche, spacciandolo poi al compositore britannico Charles Burney come opera dello zio.
Il secondo falso porta la firma illustre di Salvatore di Giacomo, che nel 1901 fece riprodurre una tipica stampa del Seicento con il testo della canzone, indicando come autore Salvator Rosa.

GLI INTERPRETI
Il numero di interpreti non è particolarmente ampio, anzi. I suoi principali esecutori sono stati Roberto Murolo, Sergio Bruni e Fausto Cigliano. A Michelemmà è ispirato Nascette mmiezz’ ‘o mare, un lungo canto di Roberto De Simone che ripercorre la storia di Napoli, immaginata come città inevitabilmente destinata ad essere terra di conquista.
IL TESTO DI MICHELEMMÀ
È nata ‘mmiez’ô mare
Michelemmà, Michelemmà
È nata ‘mmiez’ô mare
Michelemmà, Michelemmà
Oje ‘na scarola
Oje ‘na scarola
Oje ‘na scarola
Oje ‘na scarola
Li turche se nce vanno
Michelemmà, Michelemmà
Li turche se nce vanno
Michelemmà, Michelemmà
A reposare
A reposare
A reposare
A reposare
Chi pe’ la cimma e chi
Michelemmà, Michelemmà
Chi pe’ la cimma e chi
Michelemmà, Michelemmà
Pe’ lo streppone
Pe’ lo streppone
Pe’ lo streppone
Pe’ lo streppone
Biato a chi la vence
Michelemmà, Michelemmà
Biato a chi la vence
Michelemmà, Michelemmà
Co ‘sta figliola
Co ‘sta figliola
Co ‘sta figliola
Co ‘sta figliola
‘Sta figliola ch’è figlia
Michelemmà, Michelemmà
‘Sta figliola ch’è figlia
Michelemmà, Michelemmà
Oje de notaro
Oje de notaro
Oje de notaro
Oje de notaro
E ‘mpietto porta ‘na
Michelemmà, Michelemmà
E ‘mpietto porta ‘na
Michelemmà, Michelemmà
Stella diana
Stella diana
Stella diana
Stella diana
Pe’ fà morì ll’amante
Michelemmà, Michelemmà
Pe’ fà morì ll’amante
Michelemmà, Michelemmà
A duje a duje
A duje a duje
A duje a duje
A duje a duje