Lo guarracino ha un’origine lontana nel tempo. Come tutte le canzoni tramandate oralmente, il suo testo si è prestato a molte varianti ma ha conservato la forma di ballata. Come pure il senso del racconto. La storia è sempre rimasta quella del pesce guarracino e della sua avventurosa ricerca di una moglie da sposare. L’ambiente marino fa da sfondo alla vicenda, diventando il pretesto di una narrazione enciclopedica. È davvero impressionante il numero di varietà ittiche descritte. Geniale l’idea di presentarle in un contesto conflittuale definito una “guerra di Troia subacquea”.

Lo guarracino è noto anche come Canzona ‘ncopp’ a la tarantella. Delle varie versioni è di particolare interesse quella raccolta nel 1817 dal poeta tedesco Wilhelm Muller. Altrettanto originale la versione proposta da Roberto De Simone nel libro La canzone napolitana. Forte delle descrizioni dell’abbigliamento dei protagonisti, il musicologo poi sostiene la tesi che la prima stesura del testo risalga alla metà del Seicento. Le avventure del pesce guarracino, e soprattutto la ricca tassonomia ittica, hanno suscitato l’attenzione di numerosi storici, tra i quali Benedetto Croce e Gino Doria.

La canzone è considerata un vero banco di prova per i cantanti per la lunghezza del suo testo. Tra le tante versioni, da ricordare l’interpretazione di Roberto Murolo e quella della Nuova Compagnia di Canto Popolare. Lo guarracino vanta due curiose traduzioni. Una in tedesco, firmata dal poeta-pittore Augusto Kopisch, già  “scopritore” della Grotta Azzurra di Capri. L’altra, invece, in italiano, realizzata dal napoletanissimo Riccardo Pazzaglia.

storia
Una delle numerose versioni de Lo guarracino

UNA STORIA AVVENTUROSA ED ENCICLOPEDICA

Il guarracino è un pesce molto diffuso nel Mediterraneo, conosciuto con il nome di castagnola nera (Chromis chromis). Il brano racconta lo sconquasso subacqueo che crea la sua intenzione di sposarsi e la conseguente decisione. di mettersi alla ricerca di una moglie.  Nel suo girovagare d’amore, incontra una sardella intenta a cantare sul davanzale di una finestra. È lei la prescelta! Inesperto di questioni di cuore, il guarracino chiede ad una vavosa di convincere la sardella ad accettare le sue avances. Cosa che avviene, grazie appunto alle insistenze dell’intermediaria…

Una patella, che aveva assistito alla scena, avverte il pesce “alleterato”, fidanzato in carica della concupita. L’irata reazione di quest’ultimo scatena una furibonda rissa, che vede tutti gli abitanti del fondale marino dividersi tra i due contendenti. e darsele di santa ragione. È da questo momento che il testo de Lo guarracino diventa enciclopedico, elencando una miriade di pesci e molluschi. Si tratta di una lista dettagliatissima ma dominata da termini arcaici, che non consentono l’immediata identificazione delle oltre 70 specie citate. Una sfida, questa dell’identificazione, che ha attratto diversi biologi. Tutti stimolati da uno stesso obiettivo: decifrare il più originale dizionario marino mai realizzato.

P.S. La versione più diffusa del brano si chiude con una richiesta di pausa del cantante, sfinito dalla lunghezza del testo. Nulla si dice sulla fine della contesa. Secondo la già citata versione raccolta da Roberto De Simone dal cantastorie Pasquale Jovine, il finale c’è ed è a sorpresa. Il guarracino lascia perdere la sardella e sposa la vavosa, incurante del fatto che questa sia stata messa incinta da un capitone…

IL TESTO DI LO GUARRACINO

Lo guarracino, ca jéva pe’ mare,
lle venne voglia de se ‘nzorare.
Se facette no bello vestito
de scarde de spine, pulito pulito.
Co na parrucca tutta ‘ngrifata
de ziarelle ‘mbrasciolate,
co lo sciabbò, scollo e puzine
de seta ‘ngrese, fina fina.

Cu li cazune de rezza de funno,
scarpe e cazette de pelle de tunno
e sciammèria e sciammerino
d’áleghe e pile de vojo marino,
cu li buttune e buttunèra
d’uocchie de purpo, sécce e fère,
fibbia, spata e schiocche ‘ndorate
de niro de sécce e fèle d’achiata.

Doje belle cateniglie
de premmóne de conchiglie,
no cappiello aggallonato
de codarino d’aluzzo salato.
Tutto pòsema e steratiello,
jeva facenno lo sbafantiello.
Girava da ccá e da llá,
la ‘nnammorata pe’ se trová.

La sardèlla, a lo barcone,
steva sonanno lo calascione
e, a suono de trommetta,
jeva cantanno st’arietta:
“E llaré lo mare e lena
e la figlia d’ ‘a zi’ Lena
ha lassato lo ‘nnammorato
pecché niente ll’ha rialato”.

Lo guarracino che la guardaje,
de la sardèlla se ‘nnammoraje.
Se ne jètte da na vavosa,
la cchiù vecchia e maleziosa.
Ll’ebbe bona rialata
pe’ mmannarle na ‘mmasciata.
La vavosa, pisse pisse
chiatto e tunno nce lo disse.

La sardèlla ca la sentette,
rossa rossa se facette.
Pe’ lo scuorno ca se pigliaje,
sott’a nu scoglio se ‘mpezzaje.
Ma la vecchia de la vavosa
subbeto disse: “Ah, schefenzosa.
De ‘sta manera nun truove partito,
‘nganna te resta lo marito.

Se haje voglia de t’allocá,
tanta smorfie non haje da fá.
Fora le zèze, fora lo scuorno,
anema e core e faccia de cuorno”.
Ciò sentenno, la zi’ sardella,
s’affacciaje a la fenestella
e fece n’uocchio a zennariello
a lo speruto ‘nnammoratiello.

Ma la patella ca steva de posta
la chiammaje: “Faccia tosta,
tradetora, sbrevognata
senza parola, male nata”
ch’avea ‘nchiantato ll’alletterato,
primmo e antico ‘nnammorato.
De carrera da chisto jètte
e ogne cosa lle dicette.

Quanno lo ‘ntise lo poveriello,
se lo pigliaje farfariello.
Jette a la casa, s’armaje a rasulo,
se carrecaje comm’a no mulo
de scoppette, de spingarde,
póvere, palle, stoppa e scarde.
Quatto pistole e tre bajonette
dint’a la sacca se mettette.

‘Ncopp’a li spalle sittanta pistune,
ottanta bomme e novanta cannune
e, comm’a guappo pallarino,
jéva trovanno lo puarracino.
La disgrazia a chisto portaje
ca ‘mmiez’a la chiazza te lo ‘ncontraje
se ll’afferra p’ ‘o crovattino
e po’ lle dice: “Ah malandrino.

Tu mme lieve la ‘nnammorata
e pigliatella ‘sta mazziata”.
Tùffete e táffete, a meliune,
lle deva pácchere e secozzune.
Schiaffe, ponie e perepesse,
scoppolune, fecozze e conesse,
scervecchiune e sicutennosse
e ll’ammaccaje osse e pilosse.

Venimmoncenne che a lo rommore,
pariente e amice ascettero fore.
Chi co’ mazze, cortielle e cortelle,
chi co’ spate, spatune e spatelle.
Chiste co’ barre, chille co’ spite,
chi co’ ‘ammènnole e chi co’ ‘antrite,
chi co’ tenaglie e chi co’ martielle,
chi co’ torrone e sosamielle.

Patre, figlie, marite e mogliere
s’azzuffajeno comm’a fère.
A meliune correvano a strisce,
de ‘sto partito e de chille li pisce.
Che bediste de sarde e d’alose,
de palaje e raje petrose,
sárache, diéntece ed achiáte,
scurme, tunne e alletterate.

Pisce palumme e piscatrice,
scuórfane, cernie e alice,
mucchie, ricciòle, musdée e mazzune,
stelle, aluzze e sturiune,
merluzze, ruóngole e murene,
capoduoglie, orche e vallène,
capitune, auglie e arenghe,
ciéfare, cuocce, trácene e tenche.

Treglie, trèmmole, trotte e tunne,
fiche, cepolle, laùne e retunne,
purpe, sécce e calamare,
pisce spata e stelle de mare,
pisce palummo e pisce martielle,
voccadoro e cecenielle,
capochiuove e guarracine,
cannolicchie, òstreche e angine.

Vongole, cocciole e patelle,
piscecane e grancetielle,
marvizze, mármure e vavose,
vope prene, vedove e spose,
spínole, spuónole, sierpe e sarpe,
scauze, ‘nzuoccole e co’ le scarpe,
sconciglie, gammere e ragoste,
vennero ‘nfino co le poste.

Capitune, sáure e anguille
pisce gruosse e piccerille,
d’ogne ceto e nazione.
Tantille, tante, cchiù tante e tantone.
Quanta botte, mamma mia,
ca se devano. Arrassosia.
A centenare le bbarrate,
a meliune le ppetrate.

Muorze e pizzeche a beliune,
a deluvio li secozzune.
Non ve dico che vivo fuoco
ca se faceva per ogne luogo.
Te – te – ttè, ccá pistolate,
ta – ta – ttá, llá scoppettate,
tu – tu – ttù, ccá li pistune,
bu – bu – bbù, llá li cannune.

Ma de cantá só’ giá stracquato
e mme manca mo lo sciato.
Sicché, dateme licenza,
graziosa e bella audienza,
‘nfi’ ca sórchio na meza de seje,
a la salute de luje e de leje,
ca se secca lo cannaróne,
sbacantánnose lo premmóne.

Radio Napoli
Clicca qui e ascolta Radio Napoli

2 Commenti. Nuovo commento

  • Conosco altre versioni del (( guarracino)) ma qual’e quella originale, grazie.

    Rispondi
    • Radio Napoli
      28 Febbraio 2022 10:13

      Il musicologo Pasquale Scialò indica come prima versione scritta della canzone quella di Wilhelm Muller apparsa nel 1829 con il titolo di Tarantella.

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere