O marenariello

‘O marenariello

Con ’O marenariello una nuova generazione di autori irruppe sulla scena della canzone napoletana. Non più colti e diplomati come di Giacomo o Tosti, ma figli del popolo e, spesso, analfabeti. come Salvatore Gambardella, che era garzone di fabbro e strimpellava appena il mandolino. Quando scrisse ’O marenariello aveva appena vent’anni ma si rivelò subito un…
O paese d' 'o sole

‘O paese d’ ‘o sole

’O paese d’ ’o sole canta la commozione di un emigrante che torna nella sua terra con un linguaggio semplice e completo. Il testo, che assume il significato simbolico di un messaggio del sole caldo e del mare azzurro, può apparire logoro e oleografico. In realtà, la melodia molto ispirata di Vincenzo D’Annibale dona una…
O sarracino

‘O sarracino

‘O sarracino è uno dei tanti successi della premiata ditta Nisa – Carosone. Anzi, è uno dei principali successi di Nicola Salerno e Renato Carosone. Naturalmente, insieme a Maruzzella, Tu vuò fa l’americano, Pigliate ‘na pastiglia, Torero e Caravan Petrol. E, come per molte canzoni carosoniane, anche questa ebbe una genesi curiosa. La sua storia…
O sole mio

‘O sole mio

‘O sole mio è la canzone napoletana più famosa al mondo, certo, ma anche qualcosa di più. Molto di più. Per capirlo basta riandare al 14 agosto 1920 nello stadio di Anversa, dove è in corso l’inaugurazione della VII Olimpiade. La banda chiamata ad eseguire gli inni ufficiali non ha gli spartiti di quello italiano,…
O surdato nnammurato

‘O surdato ‘nnammurato

’O surdato ‘nnammurato nacque come canzone del repertorio militare. Il tempo, però, l’ha consegnata alla storia della canzone napoletana come un’appassionata e coinvolgente dichiarazione d’amore. La conferma arriva dalla notorietà, si potrebbe dire planetaria, del suo ritornello: “Oje vita. oje vita mia/Oje core ‘e chistu core/Si’ stata ‘o primmo ammore/’O primmo e l’urdemo sarraje pe’…
a me me piace 'o blues

A me me piace ‘o blues

A me me piace ‘o blues è uno dei capisaldi dell’album Nero a metà, pubblicato nel 1980. Secondo molti critici, rappresenta l’episodio centrale della vicenda artistica del primo Pino Daniele e, in generale, del cosiddetto Neapolitan power. Nel disco, infatti, compaiono nomi importanti di quella scena musicale come Gigi De Rienzo, Ernesto Vitolo, Agostino Marangolo,…
45 giri di Accarezzame interpretata da Teddy Reno

Accarezzame

Accarezzame fa parte di quella schiera di canzoni napoletane che hanno acquisito lo status di “classici” sebbene composte in epoca moderna. Come Anema core, Tu sì ‘na cosa grande o Malafemmena, la sua genesi non risale, infatti, al cosiddetto periodo d’oro ma al 1954, anno in cui dominò la Piedigrotta Bideri. A ripercorrere la sua…
ADDIO A NAPOLI

Addio a Napoli

 (Cottrau) • metà 1800 Addio a Napoli è la rielaborazione della più antica Addio a Napole e rientra a pieno titolo nel filone delle canzoni di emigrazione. Il tema dell’abbandono rende con efficacia il distacco definitivo dell’emigrante dalla propria terra e dai propri affetti. Con una melodia sospesa tra momenti di grande briosità ad altri più som­messi, il…
Agata

Agata

Come ogni macchietta, anche Agata è costruita su una serie di significati a doppio senso. I quali oggi, molto probabilmente, troverebbero l’ostracismo dei più. Altri tempi, altre risate. Resta il fatto che la premiata ditta Pisano-Cioffi seppe tratteggiare in modo brillante le tristi, ma comiche sorti di un uomo sfortunato. Era un uomo sfortunato perchè…
AGGIO PERDUTO 'O SUONNO

Aggio perduto ‘o suonno

(Redi-Natili) • 1951 Aggio perduto ‘o suonno ha un testo ispirato e un gradevole andamento a tempo di beguine. Viene considerato uno dei brani che contribuì al rinnovamento della canzone napoletana nel secondo dopoguerra. Perfetta per le voci confidenziali, trovò il suo naturale habitat interpretativo nei night, dove, in effetti, vide nascere il suo successo.…