Agata
Come ogni macchietta, anche Agata è costruita su una serie di significati a doppio senso. I quali oggi, molto probabilmente, troverebbero l’ostracismo dei più. Altri tempi, altre risate.
Resta il fatto che la premiata ditta Pisano-Cioffi seppe tratteggiare in modo brillante le tristi, ma comiche sorti di un uomo sfortunato. Era un uomo sfortunato perchè era ignorato dalla donna di cui si era perdutamente innamorato. La prima interpretazione di Agata, la macchietta, fu quella di Leo Brandi al teatro Bellini di Napoli nel 1937. Inutile negare, comunque, che si deve a Nino Taranto la definitiva consacrazione. In pratica, un merito analogo a quello di Ciccio Formaggio. A Nino Ferrer il merito di averne proposto sia una versione in francese che una in italiano. Entrambe molto spiritose.
https://www.youtube.com/watch?v=wmw3inXF9zc
TESTO DELLA MACCHIETTA AGATA
(Pisano-Cioffi) • 1937
Io mme metto ‘o steccadente in bocca
pe’ nun fumá.
Nun ce veco e nun mm’accatto ‘e llente
pe’ sparagná.
Vivo solo col mensile
d’impiegato comunale,
spacco ‘a lira, spacco ‘o soldo,
spacco pure ‘o “duje centè'”.
E tu invece te la intendi
col padrone di un caffè.
Agata!
Tu mi capisci.
Agata!
Tu mi tradisci.
Agata!
Guarda, stupisci!
Ch’è ridotto quest’uomo per te.
Mm’accattaje nu cappelluccio tuosto
tre anne fa.
E, ‘a tre anne, ‘o tengo sempe ‘ncapa.
Nun c’è che fá.
Stu vestito grigio scuro,
s’è cambiato di colore,
mo s’è fatto verde chiaro.
Era n’abito ‘e papá.
E mm’ha ditto ‘o cusetore:
“Nun ‘o pòzzo arrevutá,
ll’aggio troppo arrevutato.
Ve cunziglio d’ ‘o jettá”.
Agata!
(ritornello)
Ho ridotto il pasto giornaliero,
sempre per te.
‘A matina, nu bicchiere d’acqua,
senza cafè.
Vèngo â casa e nun te trovo,
‘o purtiere tene ‘a chiave:
“Dov’è andata?”.
“A’ sala ‘e ballo”.
Mi commuovo e penzo che
te facive ‘a partetella,
tutt’ ‘e ssere, ‘nziem’a me.
Mo mme faccio ‘o sulitario,
guardo in cielo e penzo a te.
Agata!
(ritornello)
2 Commenti. Nuovo commento
Buongiorno. Potreste gentilmente spiegare la serie di doppi sensi della canzone? Non li ho rintracciati.
Grazie. Stefania
Salve, un doppio senso è celato nei versi “Guarda, stupisci! Ch’è ridotto quest’uomo per te.”, che, cantati con una leggera pausa espressiva, vedono modificati il significato di “stupisci” in “stu pisci”, con una chiara allusione sessuale. Allusione che ritorna anche alla fine del testo nella frase “Mo mme faccio ‘o sulitario, guardo in cielo e penzo a te”.