La Cantata dei pastori di Peppe Barra

La Cantata dei pastori di Peppe Barra

Hai mai visto la Cantata dei pastori di Peppe Barra? Semmai dovessero inventare un test di napoletanità, questa domanda non dovrebbe mancare. E la risposta affermativa dovrebbe sancire che, sì, ci si può dire napoletani. Insomma, la versione della Cantata dei pastori di Peppe Barra è un pezzo della nostra identità che non possiamo ignorare.…
Leggi tutto
ROSSO NAPOLETANO

Rosso Napoletano, le Quattro Giornate di Serena Autieri

Rosso Napoletano ovvero Serena Autieri protagonista di una storia in musica ambientata durante le drammatiche Quattro Giornate di Napoli. Un musical? Sì, ma anche una commedia: un nutrito corpo di ballo e dodici attori per una trama dall’intreccio poco prevedibile. Si sviluppa su questi presupposti lo spettacolo che la cantattrice napoletana porta in anteprima nazionale sul…
Leggi tutto
Totò

Totò alla radio: sketch, poesie e parole

folder_openCuriosità
turned_in_not
Trovare l’aggettivo giusto per definire l’arte di Totò è impresa così ardua da risultare una perdita di tempo. Quel tempo può essere impiegato in un modo molto più fruttuoso: per ascoltare la sua voce. Tratta da un film, da uno sketch, da una canzone o da una poesia poco importa e non fa differenza. Il…
Leggi tutto
Lacreme napulitane

Le Lacreme napulitane di Christian De Sica

È un’elegante interpretazione di Lacreme napulitane il nuovo tassello dell’intenso rapporto che lega Christian De Sica a Napoli. Il popolare attore ha deciso, infatti, di inserire il capolavoro di Libero Bovio nel suo nuovo album. Come lascia intuire il titolo “Merry Christian”, il disco contiene undici evergreen natalizi, da Jingle bells a White Christmas. Passando,…
Leggi tutto
Marylin Monroe

Quando Marilyn Monroe fu ad un passo dal Festival di Napoli

Marilyn Monroe ospite d’onore al Festival di Napoli? Sì, sarebbe potuto accadere nel 1958, se solo gli organizzatori lo avessero voluto. In occasione della sesta edizione della manifestazione la star americana aveva dato la sua disponibilità a partecipare. E con lei ci sarebbero potuti essere anche Harry Belafonte e Perry Como. Si tratta di una…
Leggi tutto
Napoli ancora

Napoli ancora, il nuovo album dei No lounge

Se a Natale amate regalare cd, quest’anno c’è un album che merita la vostra attenzione: Napoli ancora dei No lounge. Ve lo consigliamo senza esitazioni e per diversi motivi. Innanzitutto perché si tratta di canzoni classiche napoletane, il che si rivela sempre una scelta a colpo sicuro. Poi perché è assolutamente riuscita l’idea di riproporle…
Leggi tutto
Teatro

La canzone napoletana sbarca a teatro!

La canzone napoletana sbarca a teatro e lo fa entrando dalla porta principale. Tre le sale cittadine, e tra le più prestigiose, che a novembre proporranno spettacoli di musica partenopea: Augusteo, Diana e Sancarluccio. I protagonisti? Massimo Ranieri, le EbbaneSiS e Andrea Sannino. E non sembri oltraggioso l’accostamento tra il più grande interprete contemporaneo di canzoni…
Leggi tutto
Ammore e malavita

Ammore e malavita, un musical crime di canzoni napoletane

folder_openCanzoni
turned_in_not, , , , ,
Ammore e malavita segna il ritorno cinematografico dei Manetti Bros. e, soprattutto, segna il loro ritorno a Napoli. Dopo Song ‘è Napule, infatti, i due registi romani firmano un altro film di ambientazione partenopea. Un musical, in realtà, basato su dodici canzoni napoletane inedite, perfette nel definirne un’identità sospesa tra Bollywood e la sceneggiata. Ecco…
Leggi tutto
Noa

Noa, la scugnizza di Tel Aviv

Se si istituisse l’onorificenza di “ambasciatrice della canzone napoletana nel mondo”, la prima ad esserne insignita dovrebbe essere Noa. Senza nessun dubbio. Israeliana di origini yemeniti e formazione statunitense, Achinoam Nini nutre una passione vera e profonda nei confronti della musica partenopea. Ne sono testimonianza dischi, concerti e collaborazioni con artisti napoletani. Abbiamo ritrovato nei…
Leggi tutto
PAROLE

10 parole incomprensibili della canzone napoletana

folder_openCanzoni
turned_in_not, , , , , , , ,
Singoli vocaboli ma anche interi versi: spesso la canzone napoletana è fatta di parole diventate incomprensibili. Sono termini o frasi che non usa più nessuno e di cui ignoriamo completamente il senso. Eppure, proprio grazie alle canzoni, ci tornano periodicamente all’orecchio. Il loro suono ci è familiare e la sensazione è quella di conoscerle da…
Leggi tutto