La canzone napoletana raccontata dagli eredi

La canzone napoletana raccontata dagli eredi

La canzone napoletana raccontata dagli eredi ovvero ricordi intimi e inediti che si celano dietro i grandi classici. Muove da uno spunto molto interessante il ciclo di concerti che animerà i venerdì di luglio di Napulitanata. La sala concerto sita di fronte al Museo Archeologico Nazionale ospiterà, infatti, la rassegna “I’ m’arricordo ‘e te”. Sottotitolo,…
Leggi tutto
Luna rossa

Luna rossa, la storia di un capolavoro

Pensando alla sua fama mondiale, verrebbe da paragonare la storia di Luna rossa ad una inarrestabile cavalcata verso il successo. E invece no. Il suo cammino è stato glorioso, ma alquanto tortuoso. Almeno per quello che riguarda la sua gestazione e l’accoglienza ricevuta al debutto. Insomma, quella di Luna rossa è una storia che sembra…
Leggi tutto
Munastero e Santa Chiara

Quando piano e tromba cantano Munasterio ‘e Santa Chiara

Munasterio ‘e Santa Chiara jazz senza voce ma con il raffinato canto di piano e tromba. È stata a dir poco emozionante la versione apprezzata dal pubblico del S. Elmo Estate 2017 lo scorso 11 luglio. A proporla Paolo Fresu e Uri Caine, due star assolute della scena jazz internazionale volute dal direttore artistico Michele Solipano.…
Leggi tutto
Renato Carosone

Quando Renato Carosone si inventò “Canta Napoli!”

folder_openAutori, Curiosità
turned_in_not, , ,
“Canta Napoli! Napoli in fiore”: fu questa la prima versione del più popolare tormentone della musica napoletana, quello che, ancora oggi, identifica inequivocabilmente le canzoni di Renato Carosone. Il suo debutto risale al 1954 quando ad intonarlo fu Gegè Di Giacomo per introdurre La pansè, composta l’anno prima da Gigi Pisano e Furio Rendine. Eseguito…
Leggi tutto
Leggenda del Piave

Leggenda del Piave: la storia delle due versioni di E.A. Mario

folder_openCuriosità
turned_in_not, , , ,
Ci sono canzoni italiane che sono partenopee al 100% e La leggenda del Piave è senza dubbio la più famosa. È noto, infatti, che la compose il napoletanissimo E.A. Mario, meno noto che fu oggetto di una censura. Meglio, di una richiesta di revisione per renderla più aderente alla realtà storica. L’episodio risale al Natale…
Leggi tutto
Canzone napoletana

Il lato fashion della canzone napoletana

Dici canzone napoletana e pensi subito a parole come melodia, suono, ritornello: tutti termini musicali, certo non riferibili alla moda. Eppure, c’è chi all’orecchio ha abbinato l’occhio e di Reginella & co. ne ha fatto anche una questione di look. Come? Prestando attenzione ai testi di testi di grande successo e andandosi a rivedere le…
Leggi tutto
Canzone napoletana

Canzone napoletana in Finlandia. Una questione ereditaria

La canzone napoletana in Finlandia è ereditaria? Certo che no, ma c’è una storia molto originale che merita di essere conosciuta. Riguarda una madre cantante che trasmette alla figlia la passione per il canto e l’amore per la musica partenopea. Tutto normale se ci trovassimo all’ombra del Vesuvio. Decisamente curioso se, invece, questo passaggio di testimone…
Leggi tutto
Canzoni napoletane

Canzoni napoletane: 7 aneddoti divertenti

Canzoni napoletane famose e aneddoti divertenti viaggiano di pari passo. Nel senso che un brano può dirsi un classico solo se è accompagnato da un numero sufficiente di curiosità. Una cosa ovvia, a ben pensarci: gli aneddoti sono una conseguenza diretta della notorietà. Storielle e fatterelli sono tanto più numerosi quanto più una canzone è…
Leggi tutto
Piccerella napulitana

Piccerella napulitana, Totò bocciato al Festival di Napoli

Piccerella napulitana è la storia di una bocciatura eccellente, quella di Totò al Festival di Napoli del 1959. La vicenda è quella di una canzone che l’autore avrebbe voluto vedere nelle fasi finali della manifestazione. Il brano, invece, non fu nemmeno selezionato. Il Principe della Risata non la prese affatto bene. Anzi, manifestò pubblicamente il…
Leggi tutto
Le canzoni napoletane di maggio

Le canzoni napoletane di maggio

Le canzoni napoletane di maggio sono così tante che nemmeno vale la pena chiedersi qual è il mese più musicale. Maggio, per l’appunto. È un’impresa ardua provare a fare una stima dei brani dedicati a quello che è, per definizione, il mese dell’amore. Addirittura, impossibile se si cercano riferimenti anche nei versi. Meglio allora adottare…
Leggi tutto