Le canzoni napoletane di maggio sono così tante che nemmeno vale la pena chiedersi qual è il mese più musicale. Maggio, per l’appunto. È un’impresa ardua provare a fare una stima dei brani dedicati a quello che è, per definizione, il mese dell’amore. Addirittura, impossibile se si cercano riferimenti anche nei versi. Meglio allora adottare altri criteri, meno scientifici e più emozionali. E, per semplicità, limitandosi solo ai titoli
LE CANZONI NAPOLETANE DI MAGGIO PIÙ FAMOSE
È senza dubbio Era de maggio (1885) una delle canzoni napoletane di maggio più famose, probabilmente anche la più bella. Sicuramente quella che vanta il maggior numero di interpretazioni, più di cento. Procedendo in ordine cronologico, l’elenco delle hit mariane prosegue con Torna maggio (1900) e Maggio si tu! (1913). E poi con ‘Na sera ‘e maggio (1938) e Rusella ‘e maggio (1939). Cinque canzoni che rappresentano la punta di un vero e proprio iceberg musicale.
LA CANZONE DI MAGGIO DI PINO DANIELE
Ci sono canzoni di maggio che vanno assolutamente riscoperte e la prima è certamente Maggio se ne va. Il motivo è semplice: l’ha scritta Pino Daniele. Un Pino Daniele ispiratissimo che la inserì nell’album Bella ‘mbriana, lasciandoci un testo che dice tutto della sua poetica. Malinconica, introversa eppure sempre rivolta al futuro con ostinata fiducia.
“Nuje ca cercammo Dio stammo pe’ sempe annure. Nuje ca cercammo ‘o bbene nun simmo maje sicuri. E nun c’abbasta niente. E cchiù n’amma sapè, nun simmo maje cuntenti. Intanto maggio se ne va, ce resta ‘o friddo ma quaccosa è allero. Maggio se ne va, avanza ‘o pede…” Capolavoro assoluto.
LA CANZONE DEL TRASLOCO
In verità, anche ‘E quatto ‘e maggio appartiene alle canzoni napoletane di maggio famose. A differenza delle altre, però, non è un canto d’amore, almeno non lo è in maniera esplicita. Piuttosto è un condensato di “filosofia napoletana”. Armando Gill diede al trasloco, che a Napoli si usava fare il 4 maggio, una valenza metaforica. “Core, fatte curaggio, ‘sta vita è nu passaggio. Facimmoncillo chistu quatto ‘e maggio, che ce penzammo a fá, si ‘o munno accussí va?”. Il riferimento era all’esosità dei padroni di casa, ma non solo…
LE CANZONI DI MAGGIO DI TITINA E EDUARDO DE FILIPPO
Tornando alle canzoni di maggio da riscoprire, ce ne sono due che portano addirittura la prestigiosa firma dei De Filippo. La prima è Jurnata ‘e maggio, scritta da Titina, la seconda è Rosa de maggio, composta da Eduardo.
ALTRE CANZONI DI MAGGIO DA RISCOPRIRE
Rimanendo in tema, un ascolto lo merita senz’altro Serenatella ‘e maggio. La versione di Sergio Bruni rende merito al brano di Vincenzo De Crescenzo e Nino Oliviero. La canzone fu presentata al Festival di Napoli del 1957 ed è stata interpretata anche da Fausto Cigliano, Claudio Villa e Nunzio Gallo.
Anche Enzo Gragnaniello è stato ispirato dal mese mariano: Vedo maggio è uno degli episodi più riusciti dell’album Fujente. Procedendo a zonzo nel tempo, poi, si incontrano molti altri brani. Per esempio, le ormai dimenticate Rosa ‘e maggio, musicata da Eduardo Di Capua, e Maggio m’ha scritto, con testo di Libero Bovio. Caduta nell’oblio anche Maggio, che pure vanta due autori del calibro di Salvatore di Giacomo e E.A.Mario. Per non dire di Rosa de Maggio, di Cosentino e Fiordelisi, una delle più antiche.
E poi ci sono Voce ‘e maggio, Maggio senza rose, Nuttata ‘e maggio, Acqua ‘e maggio, Maggio napulitano. Ed ancora T’aspetto a maggio, Sciurillo ‘e maggio, Serenata ‘e maggio e chissà quante altre.
LIBERATO E NOVE MAGGIO
Insomma, il canzoniere dedicato al mese maggio è a dir poco corposo. Una tradizione nella tradizione che con Liberato ha trovato anche un epigono contemporaneo. E che epigono: la sua Nove maggio vale, al momento, 16 milioni di visualizzazioni su You Tube. D’altronde, passano gli anni e cambiano le forme musicali ma maggio rimane il mese dell’amore. E quindi delle canzoni napoletane.
2 Commenti. Nuovo commento
Non avete messo la canzone – O mese d’e rose .
‘O mese d”e rrose è senza dubbio una “canzone napoletana di maggio”, noi ci siamo limitati a prendere in considerazione quelle che riportano il nome del mese nel titolo e, sicuramente, ne abbiamo dimenticata qualcuna… Grazie per la segnalazione.