Fiorella Mannoia in viaggio

Fiorella Mannoia in viaggio verso Napoli canta Creature

Fiorella Mannoia in viaggio verso Napoli canta Creature, un brano di Antonio Carluccio che impreziosisce il nuovo album “Personale”. È un’autentica perla che dimostra come il suo amore per la nostra città non sia un sentimento di facciata. Al contrario, si tratta di una passione vera. Che si sviluppa con l’incontro con Pino Daniele, ma…
Leggi tutto
Eduardo Di Capua

Eduardo Di Capua, la storia di mister ‘O sole mio

Se Eduardo Di Capua fosse nato un secolo dopo, l’incredibile popolarità di molti suoi brani lo avrebbe reso milionario. La sua vita, invece, corse in direzione opposta. Non raggiunse mai un minimo di tranquillità economica, patì sofferenze di ogni tipo e morì poverissimo il 3 ottobre 1917. Un destino davvero beffardo per un compositore che…
Leggi tutto
Ultime notizie

Ultime notizie sulla canzone napoletana

Quali sono le ultime notizie sulla canzone napoletana? Beh, la prima, importante, notizia è che ci sono diverse notizie. E questo è sintomo di un rinnovato interesse, ma anche e soprattutto di un diffuso fermento. Sono tante le iniziative degne di attenzione che in questo periodo si succedono. Noi ve ne segnaliamo alcune ben sapendo…
Leggi tutto
Suonno d'ajere

Suonno d’ajere, l’album d’esordio è nu Suspiro

I Suonno d’ajere partono da un assunto ben preciso: la canzone napoletana non è una reliquia da museo. E i suoi spartiti sono eredità da far rivivere, e spesso far conoscere. Irene Scarpato, Marcello Smigliante Gentile e Gian Marco Libeccio hanno questo in mente dal 2016. Fino a ieri la loro intuizione aveva preso la…
Leggi tutto

La leggenda di Torna a Surriento

folder_openCuriosità
turned_in_not, , , , ,
La leggenda di Torna a Surriento è una delle tante che aleggiano nel mondo della canzone napoletana, ed anche  una delle più note. Tutto parte dalla visita che il presidente del Consiglio, Zanardelli fece in costiera il 15 settembre 1902. Le cronache raccontarono della convocazione d’urgenza di Giambattista ed Ernesto De Curtis affinché componessero una…
Leggi tutto
Indipendenza della Catalogna

Torna a Surriento e l’ indipendenza della Catalogna

C’è un sottile filo rosso che lega Torna a Surriento alle istanze d’ indipendenza della Catalogna. Un punto di contatto lontano nel tempo che prende la forma di un brano intitolato Amarrado a la cadena. Di cosa si tratta? Di una delle più popolari canzoni anarchiche spagnole composta proprio sulle note del capolavoro dei fratelli…
Leggi tutto
Aniello Califano

Aniello Califano, storia di un autore ‘nnammurato

Aniello Califano chi? Bastano pochi versi per individuarlo. “Staie luntana da ‘stu core e a te volo cu’ ‘o pensiero. Niente voglio e niente spero ca tenerte sempe affianco a me!”. Già, i versi di ‘O surdato ‘nnammurato. Ecco chi è stato Aniello Califano: uno dei principali protagonisti dell’epoca d’oro della canzone napoletana. Un autore…
Leggi tutto
Massimo Ranieri

Massimo Ranieri canta Core fujente di Pino Daniele

folder_openCuriosità
La bella notizia è che Massimo Ranieri ha inciso un brano pressoché inedito di Pino Daniele. La notizia così così è che non si sa ancora quando uscirà l’album che lo contiene. Poco male, in ogni caso: al massimo è questione di qualche mese. Magari subito dopo dell’estate sarà pubblicato e allora avremo modo di…
Leggi tutto
Storia della canzone napoletana

Storia della canzone napoletana: gli anniversari del 2019

La storia della canzone napoletana è scandita dagli anni che terminano con il numero 9. Nel corso del 2019, dunque, saranno diversi gli anniversari che ricorreranno. Sono date speciali legate a canzoni, dischi e film che meritano di essere ricordati. Senza nessun dubbio. IL 1919 NELLA STORIA DELLA CANZONE NAPOLETANA Rispettando la regola della cifra…
Leggi tutto
Le canzoni napoletane e il Brasile

Le canzoni napoletane e il Brasile

Qual è il rapporto tra le canzoni napoletane e il Brasile? Lucio Dalla era convinto che brasiliani e partenopei trovassero nel canto (del sentimento) l’espressione più alta della loro identità. Una tesi più che valida che, però, non risolve la questione. Proprio l’esistenza di una musica nativa così radicata e rappresentativa potrebbe fungere da argine.…
Leggi tutto