Vincenzo Salemme e le canzoni napoletane

Vincenzo Salemme e le canzoni napoletane

folder_openCuriosità
turned_in_not, , , ,
Dire di Vincenzo Salemme e le canzoni napoletane è dire di Sergio Bruni, Gigi D’Alessio e Mario Merola. Sono questi, infatti, i protagonisti dei tre capitoli “musicali”del suo ultimo libro Napoletano? E famme ‘na pizza! Quattordici pagine in cui l’attore, regista e commediografo fa delle considerazioni sulla musica partenopea. A guidarlo sono ricordi di infanzia,…
Leggi tutto
cantanti napoletani giovani

Cantanti napoletani giovani, la tradizione che si rinnova

folder_openCanzoni
I cantanti napoletani giovani che riscoprono la canzone classica partenopea sono sempre di più. Un interesse che sembrava spegnersi, quello delle nuove generazioni, è invece quanto mai vivo. L’ambito in cui si manifesta chiaramente è quello dei social, dove spesso prende la forma di un video autoprodotto. Basta dunque rimbalzare tra Facebook e You Tube…
Leggi tutto
Mina a Napoli.

La prima volta di Mina a Napoli

L’amore che lega Mina a Napoli ha una data di inizio precisa: il 29 settembre 1960. Ed un luogo altrettanto preciso: il teatro Mediterraneo. È lì, infatti, che la Tigre di Cremona si esibì per la prima volta in città, per di più interpretando solo canzoni napoletane. L’occasione gli fu fornita da un gruppo di…
Leggi tutto
Paolo Villaggio

Paolo Villaggio che incontrò i Bottari di Portico

Del rapporto tra Paolo Villaggio e la canzone napoletana si sa poco, probabilmente perché non ci fu alcun rapporto. Del (turbolento) rapporto con Napoli, invece, è perfetta testimonianza “Io speriamo che me la cavo”, dove interpreta il maestro Sperelli. Ed è proprio nei panni del maestro Sperelli che Villaggio, invece, ha modo di conoscere la…
Leggi tutto
Canzoni di Pisano e Cioffi

Le canzoni di Pisano e Cioffi

folder_openCanzoni
turned_in_not, , , , ,
Le canzoni di Pisano e Cioffi sono un inestimabile patrimonio di buonumore. Difficile, infatti, trovare nella storia della musica italiana un repertorio di brani comici famosi così consistente. E che sia stato utilizzato in tanti generi di spettacolo: dal varietà al cinema, e anche in tv. Perché? Perché le canzoni di Pisano e Cioffi furono…
Leggi tutto
canzoni napoletane censurate

Le canzoni napoletane censurate

La storia delle canzoni napoletane censurate non è particolarmente ricca di episodi, ma in compenso riguarda brani molto famosi. Tralasciando ciò che avvenne in epoca fascista, la maggioranza dei casi di stop è concentrata negli anni ’50. E non a caso. In quel decennio, infatti, la Rai si fece portavoce di precise istanze moraliste, imponendo…
Leggi tutto
Totò e Anna Magnani

Le canzoni di Totò. In napoletano, italiano e anche in francese.

folder_openCanzoni
turned_in_not, , , ,
La verità sul capolavoro Malafemmena l’ha ristabilita la figlia Liliana nell’omonimo libro del 2009, ma, a voler parlare delle canzoni di Totò, da scrivere ce ne sarebbe molto. Perché il Principe della Risata fu un autore prolifico che iniziò a comporre prestissimo. Lo testimonia la sua iscrizione alla S.I.A.E. avvenuta il 28 giugno 1932. Non…
Leggi tutto
Canzoni del Festival di Napoli

Le canzoni del Festival di Napoli più famose

C’erano una volta le canzoni del Festival di Napoli e una città pronta a farle diventare famose. Ricordate il film Operazione San Gennaro e i napoletani incollati alla tv per seguire la finale del ‘66? Nonostante l’enorme attenzione di pubblico, però, molti di quei brani sono finiti nel dimenticatoio. Altri invece sono diventati dei grandi…
Leggi tutto
Fred Buscaglione

Fred Buscaglione, swing napoletano

A scavare negli archivi ci si impolvera, ma si fanno curiose scoperte: per esempio, le canzoni napoletane di Fred Buscaglione. Tre brani che il musicista torinese incise nella seconda metà degli anni ’50 accompagnato dagli inseparabili (e geniali) Asternovas. Pubblicate su etichetta Cetra, le canzoni formano un divertente trittico composto da ‘A coda ‘e cavallo…
Leggi tutto
Canzoni napoletane della quarantena

Le canzoni napoletane della quarantena

Il coronavirus ha devastato il mondo della musica, ma non completamente: di questo periodo ricorderemo anche canzoni napoletane della quarantena. Proprio così. Impossibilitati a fare concerti, gli artisti partenopei hanno infatti trovato nella composizione l’opportunità di reagire. Certo, il clima di angoscia ne ha influenzato la sensibilità creativa, ma sono andati avanti. Hanno continuato a…
Leggi tutto