2022

2022: gli anniversari delle canzoni napoletane

folder_openCuriosità
turned_in_not, ,
Il 2022 riserverà anniversari significativi agli appassionati di canzoni napoletane. Si tratta di ricorrenze che interessano brani famosi o da riscoprire: in ogni caso, date che hanno segnato la storia della musica napoletana. Il frontespizio dello spartito di Canzona appassiunata IL 2022 E LE CANZONI CENTENARIE Sono un bel po’ le canzoni che nel 2022…
Leggi tutto
Tiempo antico

Tiempo antico, la Fondazione Bideri celebra Enrico Caruso

folder_openCanzoni
Celebrare il centenario della sua scomparsa riproponendo Tiempo antico, una delle tre canzoni napoletane scritte, e interpretate, da Enrico Caruso. Basterebbe questo per rendere meritevole l’iniziativa promossa dalla Fondazione Bideri. In realtà, però, l’attivissima associazione ha fatto di più, molto di più. Infatti, ha rilanciato il brano realizzando un emozionante duetto tra il grande tenore…
Leggi tutto
le canzoni classiche napoletane 2021

Le canzoni classiche napoletane del 2021

folder_openCanzoni
turned_in_not, , , ,
Quali sono le migliori reinterpretazioni di canzoni classiche napoletane del 2021? Diciamolo subito: il secondo degli anni ’20 ce ne ha regalate tante davvero apprezzabili. A stimolarne la produzione hanno sicuramente contribuito alcuni anniversari, in primis il centenario della morte di Enrico Caruso. Molti brani, però, hanno trovato una nuova veste sonora grazie all’interesse spontaneo…
Leggi tutto
Enrico Caruso

Enrico Caruso e canzoni napoletane: l’elenco completo

Se si pensa alle canzoni napoletane incise da Enrico Caruso, il primo pensiero va a ‘O sole mio. Subito dopo, vengono in mente Core ‘ngrato e, magari, Santa Lucia. In realtà, però, il repertorio partenopeo che il grande tenore mise su disco è decisamente corposo. Conta ben 21 brani, compreso uno che compose lui stesso.…
Leggi tutto
Napoli è Mia

Napoli è Mia: le canzoni di Gragnaniello per Mia Martini

folder_openCanzoni
turned_in_not, ,
Napoli è Mia è un disco, certo, ma è soprattutto un atto d’amore per Mia Martini. L’ha voluto (e realizzato) Peppe Ponti, che di Mimì fu amico e collaboratore, nonché testimone privilegiato della sua intensa frequentazione. napoletana agli inizi degli anni ’90. Napoli è Mia parte proprio da lì. Mia Martini a Napoli nell’estate del…
Leggi tutto
Roberto Bracco

Roberto Bracco, una canzone a 160 anni dalla nascita

folder_openCanzoni
turned_in_not,
Roberto Bracco fu uno dei più importanti drammaturghi italiani di inizio ‘900, ma anche un raffinato autore di canzoni napoletane. Ce lo ricorda la Fondazione Bideri, riproponendo uno dei suoi brani più famosi. A 160 anni dalla nascita, infatti, l’attiva onlus napoletana ha pubblicato una nuova versione di Comme te voglio amà. Francesca Fariello nel…
Leggi tutto

Pino Daniele Alive, la mostra delle emozioni

folder_openNon categorizzato
Pino Daniele Alive non è una mostra: è un flashback emozionale. Le immagini, le parole, i suoni e i memorabilia esposti hanno un impatto preciso e potente. Infatti, il visitatore ha l’opportunità di rivivere un passato indimenticabile ma, soprattutto, ha la netta sensazione di percepire la presenza di Pino. Lì, nel chiostro piccolo, a dir…
Leggi tutto
sceneggiata

Sceneggiata, l’arte di sfuggire al fisco

C’è una questione fiscale alle origini della sceneggiata napoletana, una questione che venne fuori nel 1919. In quell’anno  il governo decise di imporre una pesante tassazione sugli spettacoli di canzoni e varietà. Ufficialmente, la decisione doveva sostenere le rappresentazioni di prosa, ma il vero scopo era un altro. L’obiettivo era di incrementare le entrate erariali…
Leggi tutto
Core 'ngrato

Core ngrato, l’emigrazione al contrario

Napoli – New York – Napoli: a Core ‘ngrato è legata la più curiosa delle storie di emigrazione. Una storia fatta di uno straordinario percorso alla rovescia che le conferisce la particolarità di canzone napoletana famosa nata all’estero. Certo, per molti anche ‘O sole mio fu composta da Eduardo Di Capua lontano da Napoli, precisamente ad…
Leggi tutto
NapoliCaruso

NapoliCaruso, il grande tenore in mostra

folder_openCuriosità
turned_in_not, , , ,
NapoliCaruso è un omaggio al più grande tenore di tutti i tempi, che non dimenticò mai le canzoni napoletane. Ha questa prospettiva narrativa la mostra dedicata dalla Fondazione Bideri ad Enrico Caruso nel centenario della sua scomparsa. Allestita a Praiano, nella suggestiva ex Congrega del Rosario della Chiesa di San Luca (oggi Casa. della Musica),…
Leggi tutto