Comme se canta a Napule

Comme se canta a Napule vanta una storia significativa e ricca di coincidenze. Innanzitutto, va ricordata come la prima canzone napoletana di cui E.A. Mario compose anche la musica. Il merito fu di Ferdinando Bideri, che aveva visto tutti i suoi autori passare alla casa editrice tedesca Polyphon. Questo motivo lo indusse a scritturare E.A. Mario, puntando su di lui tutte le speranze. Il giovane autore accettò la responsabilità e compose Comme se canta a Napule, un brano manifesto. Che cela una polemica…

IL LANCIO

Comme se canta a Napule ottenne subito un clamoroso successo grazie ad Elvira Donnarumma. La cantante la presentò al Teatro Miramar di Napoli durante la Piedigrotta Bideri del 1911. I versi sono pervasi da una da una sottile vena nostalgica per una Napoli considerata simbolo di un’età perduta. Questo lasciano trasparire semplici elementi come un mandolino, un filo di voce e un cuore ardente che vuole sempre cantare.

Dal canto suo, la melodia di Comme se canta a Napule ha uno svolgimento tipicamente partenopeo. Vive di un’essenzialità gradevole che si arricchisce, in ogni caso, di espansioni liriche e di fioriture voluttuose. Fra le tante incisioni si ricorda quella di Sergio Bruni. Nella storia di Comme se canta a Napule, comunque, si segnalano. anche le interpretazioni di Mario Abbate , di Roberto Murolo e di Carlo Missaglia. In ambito femminile, invece, quella di Angela Luce merita attenzione.

LE VERSIONI STRANIERE DI COMME SE CANTA A NAPULE

Comme se canta a Napule ebbe, inoltre, una buona diffusione anche all’estero. Lo testimonia la versione francese realizzata da Fernand Beissier nel 1924 e intitolata Comment on chante à Naples. Ancor più importante, poi, la versione in lingua spagnola Como se canta en NapolesCarlos Gardel la incise nel 1931, legandola indissolubilmente alla storia del tango argentino. A proposito di coincidenze, Gardel morì il 24 giugno 1935, lo stesso giorno in cui scomparve E.A. Mario nel 1961.

storia
Il 78 giri di Comme se canta a Napule di Carlos Gardel

COMME SE CANTA A NAPULE E LA POLEMICA CON GAMBARDELLA

Comme se canta a Napule cela un significato polemico in un dettaglio: il verso che apre il ritornello. Nella sua storia c’è anche questo! Quando E.A. Mario scrisse: “E basta sulo nu mandulino”, non era tanto animato da un intento poetico. Infatti, quello che aveva in mente era di rispondere ad un’accusa lanciatagli da Salvatore Gambardella.

L’autore di ‘O marenariello lo aveva accusato di scrivere “papucchielle”, cioè canzoni di poco valore, buone solo per i varietà. E.A. Mario, che peraltro stimava molto Gambardella, non la prese bene e gli rispose con Comme se canta a Napule. Gli disse, in versi e musica, che non era difficile scrivere belle canzoni. Facendosi ispirare dalle bellezze naturali della città e dalla sua gente, bastava poco: giusto un mandolino…

COMME SE CANTA A NAPULE TESTO

(E. A. Mario) • 1911

Comme se canta a Napule
t’ ‘o vvuó’ ‘mpará, pecché giá te n’adduone
ca dint’ ‘o core va nu raggio ‘e sole,
sentenno na canzone.

E Napule chest’è, chesto pò dá.
Pò dá speranze a chi nun spera cchiù,
resate allère e freve ‘e passione.

E basta sulamente
nu mandulino
p’avantá ‘e ttrezze belle e ll’uocchie doce,
n’aria ‘e ciardino,
nu filo ‘e voce,
nu core ardente,
ca, ride o chiagne, vò’ sempe cantá.

Canzone ca suspirano
dint’a na varca o sott’a nu barcone.
Canzone, allère e triste, ca ogne core
se ‘mpara ‘e ogne stagione.

E a chi è straniero e vène, o se ne va,
core lle dice: “Canta pure tu,
ricòrdate stu cielo e sti ccanzone”.

E basta sulamente
nu mandulino
p’avantá ‘e ttrezze belle e ll’uocchie doce,
n’aria ‘e ciardino,
nu filo ‘e voce,
nu core ardente,
ca, ride o chiagne, vò’ sempe cantá.

Pe’ chi se canta a Napule
tu ‘o vvuó’ sapé? P’ ‘e rrose e p ‘e vviole,
e p’ ‘o cielo e ‘o mare e maje pe’ fá tesore,
p’ ‘ammore e p’ ‘e ffigliole.

Perciò chi nasce dint’a ‘sta cittá,
passa, cantanno, tutt’ ‘a giuventù,
nuttate ‘e luna e matenate ‘e sole.

E basta sulamente
nu mandulino
p’avantá ‘e ttrezze belle e ll’uocchie doce,
n’aria ‘e ciardino,
nu filo ‘e voce,
nu core ardente,
ca, ride o chiagne, vò’ sempe cantá.

1 Commento. Nuovo commento

  • francesco cipolletta
    26 Febbraio 2021 20:49

    ma che posso dire : oggi le nuove generazioni, non potranno mai capire,questi tesori ,che hanno fatto l’italia e NAPOLI ,una delle storie più belle al mondo,e che non moriranno mai .viva lacanzoneNAPOLETANA,una delle cose più meravigliose,che noi vecchi (SI Fà PER DIRE)custodiamo nell’animo , e nel cuore.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere