Il restauro di Carosello Napoletano, il primo grande musical di canzoni napoletane

Le canzoni napoletane hanno attraversato il cinema mondiale, ma il primo grande film a celebrarle fu Carosello Napoletano nel 1954. Fortuna che la Cineteca di Bologna ha pensato bene di restaurare il capolavoro di Ettore Giannini. L’annuncio è arrivato direttamente dal direttore della prestigiosa istituzione culturale, Gian Luca Farinelli. Se tutto va bene, l’importante recupero […]
Arisa canta Vasame in Napoli velata

Arisa canta Vasame e la colonna sonora del nuovo film di Ferzan Ozpetek si arricchisce di una gemma. Proprio così: la splendida canzone di Enzo Gragnaniello rappresenta il picco emozionale della soundtrack di Napoli velata. Merito di un’interpretazione dalla notevole intenzione emotiva che valorizza al massimo la poetica del brano pubblicato dal cantautore partenopeo nell’album […]
12 canzoni napoletane di Natale

Tra presepe, tombola e struffoli ci sono anche le canzoni napoletane di Natale. Sì, la nostra tradizione natalizia è fatta anche di versi e musica. E, se parliamo di atmosfera, si tratta di canzoni che fanno la differenza. Noi ve ne proponiamo dodici: le trovate elencate di seguito e, naturalmente, le potete sentire in onda […]
La Cantata dei pastori di Peppe Barra

Hai mai visto la Cantata dei pastori di Peppe Barra? Semmai dovessero inventare un test di napoletanità, questa domanda non dovrebbe mancare. E la risposta affermativa dovrebbe sancire che, sì, ci si può dire napoletani. Insomma, la versione della Cantata dei pastori di Peppe Barra è un pezzo della nostra identità che non possiamo ignorare. […]
Quando Marilyn Monroe fu ad un passo dal Festival di Napoli

Marilyn Monroe ospite d’onore al Festival di Napoli? Sì, sarebbe potuto accadere nel 1958, se solo gli organizzatori lo avessero voluto. In occasione della sesta edizione della manifestazione la star americana aveva dato la sua disponibilità a partecipare. E con lei ci sarebbero potuti essere anche Harry Belafonte e Perry Como. Si tratta di una […]
Napoli ancora, il nuovo album dei No lounge

Se a Natale amate regalare cd, quest’anno c’è un album che merita la vostra attenzione: Napoli ancora dei No lounge. Ve lo consigliamo senza esitazioni e per diversi motivi. Innanzitutto perché si tratta di canzoni classiche napoletane, il che si rivela sempre una scelta a colpo sicuro. Poi perché è assolutamente riuscita l’idea di riproporle […]
Gino Paoli e Angela, la canzone napoletana che lo lega a Morandi e Tenco

C’è una canzone napoletana che lega Gino Paoli a Gianni Morandi , e, indirettamente, anche a Luigi Tenco: si intitola Angela. È una storia davvero curiosa e ricca di aneddoti. Innanzitutto, perché rappresenta una delle pochissime incursioni del Gianni nazionale nella musica partenopea. Inoltre, perché la compose Gino Paoli che, però, non la incise. Infine, […]
Pasquariello, un travestimento femminile per il lancio di Ninì Tirabusciò

Ninì Tirabusciò sarebbe diventata ugualmente popolare se Gennaro Pasquariello non l’avesse lanciata con un inconsueto travestimento? Domanda legittima a rileggere le recensioni che seguirono le presentazioni in anteprima del brano. L’anno è il 1911 e l’occasione è rappresentata dalle audizioni della Piedigrotta Polyphon in programma in diversi teatri napoletani. UN TRIONFO VERSIONE DRAG QUEEN Si […]
Ammore e malavita, un musical crime di canzoni napoletane

Ammore e malavita segna il ritorno cinematografico dei Manetti Bros. e, soprattutto, segna il loro ritorno a Napoli. Dopo Song ‘è Napule, infatti, i due registi romani firmano un altro film di ambientazione partenopea. Un musical, in realtà, basato su dodici canzoni napoletane inedite, perfette nel definirne un’identità sospesa tra Bollywood e la sceneggiata. Ecco […]
10 parole incomprensibili della canzone napoletana

Singoli vocaboli ma anche interi versi: spesso la canzone napoletana è fatta di parole diventate incomprensibili. Sono termini o frasi che non usa più nessuno e di cui ignoriamo completamente il senso. Eppure, proprio grazie alle canzoni, ci tornano periodicamente all’orecchio. Il loro suono ci è familiare e la sensazione è quella di conoscerle da […]