Radio Napoli

Canzone napoletana: breve guida e storia

canzone napoletana

Una breve storia della canzone napoletana per tappe salienti. Una guida che attraversa due secoli di canzoni. Sono brani che compongono un pezzo importante della musica italiana. Abbiamo preso come punti di riferimento gli anni 1825 e 1992, ma la storia della canzone napoletana inizia prima e prosegue fino ai nostri giorni. Ecco una serie […]

Paolo Villaggio che incontrò i Bottari di Portico

Paolo Villaggio

Del rapporto tra Paolo Villaggio e la canzone napoletana si sa poco, probabilmente perché non ci fu alcun rapporto. Del (turbolento) rapporto con Napoli, invece, è perfetta testimonianza “Io speriamo che me la cavo”, dove interpreta il maestro Sperelli. Ed è proprio nei panni del maestro Sperelli che Villaggio, invece, ha modo di conoscere la […]

Torna a Surriento jazz, la versione di Diane Schuur

Torna a Surriento Jazz

Di Torna a Surriento jazz esistono diverse versioni, ma quella di Diane Schuur merita un ascolto particolare. Se non altro perché c’è di mezzo Gerardo Di Lella, pianista casertano di talento oltre che arrangiatore e direttore d’orchestra. Il punto di partenza è il suo album Napoli & jazz in cui è presente un’elegante arrangiamento orchestrale […]

Parlamento della Canzone, Peppino di Capri deputato…

PARLAMENTO DELLA CANZONE

Ve lo immaginate un Parlamento della Canzone in cui siedono artisti eletti in partiti musicali che rappresentano generi musicali? Nei libri di storia non ve n’è (ovviamente) traccia, ma delle elezioni canore si sono realmente svolte. Con ottimi risultati per la canzone napoletana, votata su tutto il territorio nazionale. Stiamo parlando di un divertente sondaggio […]

Operazione San Gennaro senza il Festival di Napoli

Operazione San Gennaro

Diciamo la verità: senza il Festival di Napoli, Operazione San Gennaro sarebbe stato tutto un altro film. Sì, perché la trama del fortunato lungometraggio si regge su un presupposto decisivo: un’intera città ferma per seguire il festival. È proprio contando su questa distrazione generale che Dudù (Nino Manfredi) e don Vincenzo (Totò) progettano il clamoroso […]

Canzone napoletana in Finlandia. Una questione ereditaria

Canzone napoletana

La canzone napoletana in Finlandia è ereditaria? Certo che no, ma c’è una storia molto originale che merita di essere conosciuta. Riguarda una madre cantante che trasmette alla figlia la passione per il canto e l’amore per la musica partenopea. Tutto normale se ci trovassimo all’ombra del Vesuvio. Decisamente curioso se, invece, questo passaggio di testimone […]

Il lato fashion della canzone napoletana

Canzone napoletana

Dici canzone napoletana e pensi subito a parole come melodia, suono, ritornello: tutti termini musicali, certo non riferibili alla moda. Eppure, c’è chi all’orecchio ha abbinato l’occhio e di Reginella & co. ne ha fatto anche una questione di look. Come? Prestando attenzione ai testi di testi di grande successo e andandosi a rivedere le […]

Sophia Loren cantante da hit parade

Sophia Loren

Pensi a Sophia Loren e ti vengono in mente due premi Oscar, cinque Golden Globe, nove David di Donatello, tre Nastri d’Argento. Insomma, pensi a riconoscimenti cinematografici e non certo ad un primo posto in Hit Parade con una canzone in napoletano. Eppure, donna Sofia ha spopolato anche nelle classifiche musicali… Con un disco che non […]

I mandolini che raccontano Scampia senza clichè

Scampia

Cinque video racconti sulle vele di Scampia con una colonna sonora che rimanda alla migliore tradizione della canzone napoletana, con tanto di mandolini in evidenza. Senza canzoni neomelodiche, brani hip hop e cupe sonorità elettroniche? Sì, senza niente di quello che è diventato lo stereotipo musicale di film e fiction sulla periferia nord di Napoli. […]

Franco Battiato torna a Napoli, canterà Era de maggio?

FRANCO BATTIATO

A distanza di un anno dal suo ultimo live al teatro Augusteo, Franco Battiato torna ad esibirsi in città inaugurando il Napoli Teatro Festival. Il musicista catanese sarà protagonista di Luce del sud, uno spettacolo ad ingresso gratuito in programma il 5 giugno a piazza del Plebiscito. Ispirandosi alla saggezza delle civiltà fiorite sulle sponde […]