‘O surdato ‘nnammurato

’O surdato ‘nnammurato nacque come canzone del repertorio militare. Il tempo, però, l’ha consegnata alla storia della canzone napoletana come un’appassionata e coinvolgente dichiarazione d’amore. La conferma arriva dalla notorietà, si potrebbe dire planetaria, del suo ritornello: “Oje vita. oje vita mia/Oje core ‘e chistu core/Si’ stata ‘o primmo ammore/’O primmo e l’urdemo sarraje pe’ mme”. Versi che hanno catturato l’attenzione di tantissimi interpreti.

LA STORIA DI ‘O SURDATO ‘NNAMMURATO

‘O surdato ‘nnammurato inizia nel 1915, anno in cui apparve nella raccolta Piedigrotta Gennarelli del 1915. Lo sprone a comporre la canzone si deve proprio all’editore Emilio Gennarelli. Fu lui che convinse Enrico Cannio a scrivere una marcetta. L’intento era sollevare il morale dei soldati impegnati al fronte. Da qui la genesi del trascinante andamento da marcetta, che caratterizza il brano. L’aneddotica vuole che Cannio scrisse la sequenza di note ai tavoli del Gambrinus, su foglietti di carta grezza.

Il testo di ‘O surdato ‘nnammurato è opera invece di Aniello Califano, all’epoca autore già affermato. Suoi i versi che evocano il senso struggente della lontananza dalla propria amata, rimanendo privi della retorica militarista. Tanto è vero che, per via del suo pacifismo intrinseco, la canzone fu messa al bando durante la dittatura fascista. La verità è che né Califano, né Cannio amavano la divisa grigioverde, infatti nessuno dei due la indossò mai. Un motivo in più che l’ha fatta considerare una canzone contro la guerra.

ANNA MAGNANI E I TIFOSI NAPOLETANI

‘O surdato ‘nnammurato si guadagnò subito un’ottima accoglienza. La storia della sua fama, però, passa anche attraverso un film e una partita di calcio. Il brano, infatti, visse un rinnovato successo nel 1971 grazie all’interpretazione di Anna Magnani nel film “La sciantosa”. Al suo fianco c’era Massimo Ranieri, la cui versione live certificò quel successo in termini di migliaia di dischi venduti.

A rilanciare ‘O surdato ‘nnammurato ci pensarono poi i tifosi del Napoli. La eseguirono al termine di una vittoriosa partita della squadra azzurra allo stadio Olimpico. Era il 7 dicembre 1975 e il Napoli poteva alimentare sogni di scudetto, fino allora impossibili. Il giorno dopo il giornale Lo sport del Mezzogiorno titolò a tutta pagina “Oje vita, oje vita mia”. Dal canto suo, Il Mattino ne parlò scrivendo “Canta Napoli”. Insomma, ‘O surdato ‘nnammurato era diventato l’inno dei tifosi partenopei. Alla stregua di You’ll never walk alone per quelli del Liverpool.

LE DUE ‘O SURDATO ‘NNAMMURATO

La storia di ‘O surdato ‘nnammurato è segnata da un’altra curiosità ovvero l’esistenza di un altro brano con lo stesso titolo. In verità, quello dei doppioni è un caso abbastanza ricorrente nella canzone napoletana. In questo caso, però, le similitudini sono notevoli. L’altro ‘O surdato ‘nnammurato porta la firma di Luigi Fragna e richiama già nel sottotitolo un’assonanza musicale. Il testo, poi, racconta di un soldato che ha in testa una sola cosa: tornare dalla sua Nannina…

Interpreti
Lo spartito di ‘O surdato ‘nnammurato di Luigi Fragna

GLI INTERPRETI

Facile immaginare la vastità dell’elenco degli interpreti di ‘O surdato ‘nnammurato. Negli archivi di Radio Napoli, sono presenti decine e decine di versioni. Ad esempio, quelle di impostazioni lirica che partono da Enrico Caruso e arrivano fino ad Andrea Boccelli. Tante anche le interpretazioni femminili, tra cui quella live di Gianna Nannini. Pressoché infinita la lista dei cantanti napoletani che l’hanno inserita nel loro repertorio. A parte il già citato Massimo Ranieri, ricordiamo per tutti Roberto Murolo e Sergio Bruni. Tra le versioni internazionali, da segnalare quella in brasiliano di Carmiel. Infine, tra i giovani interpreti, una menzione la meritano i Renanera per il loro riarrangiamento intimo e dolente

TESTO DI ‘O SURDATO ‘NNAMMURATO

Staje luntana da stu core,
a te volo cu ‘o penziero,
niente voglio e niente spero
ca tenerte sempe a fianco a me.
Si’ sicura ‘e chist’ammore
comm’i’ so’ sicuro ‘e te.

Oje vita, oje vita mia,
oje core ‘e chistu core,
si’ stata ‘o primmo ammore
e ‘o primmo e ll’ùrdemo sarraje pe’ me.

Quanta notte nun te veco,
nun te sento ‘int’a sti bbracce,
nu te vaso chesta faccia,
nun t’astregno forte ‘mbraccio a me.
Ma, scetánnome ‘a sti suonne,
mme faje chiagnere pe’tté.

Oje vita, oje vita mia,
oje core ‘e chistu core,
si’ stata ‘o primmo ammore
e ‘o primmo e ll’ùrdemo sarraje pe’ me.

Scrive sempe e sta’ cuntenta,
io nun penzo che a te sola,
nu penziero mme cunzola,
ca tu pienze sulamente a me.
‘A cchiù bella ‘e tutt’ ‘e bbelle
nun è maje cchiù bella ‘e te.

Oje vita, oje vita mia,
oje core ‘e chistu core,
si’ stata ‘o primmo ammore
e ‘o primmo e ll’ùrdemo sarraje pe’ me.

Storia
La copertina della raccolta Piedigrotta Gennarelli 1915

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere