‘E spingole frangese

‘E spingole frangese è uno dei capolavori di Salvatore di Giacomo. La casa editrice Ricordi la pubblicò nel 1888, nel pieno della cosiddetta epoca d’oro della canzone napoletana iniziata con il successo di Funiculì funiculà. Il testo racconta di un venditore ambulante di spille da balia che, nel suo girovagare quotidiano, cerca di conquistare una giovane. Il suo malizioso corteggiamento si interrompe quando la ragazza lo avverte che rischia la vendetta del suo fidanzato.

LE ORIGINI POPOLARI

‘E spingole frangese è la canzone che maggiormente evidenzia quanto Salvatore di Giacomo conoscesse il repertorio dei canti popolari campani e come lo frequentasse per ricavarne temi e moduli espressivi. Il suo testo è la magistrale rielaborazione di un motivo presente nell’area di Pomigliano, che di Giacomo divise in tre parti con l’inserimento di un ritornello e di una strofa finale creati ex novo.

La versione del canto a cui di Giacomo fece riferimento è presente nel volume “Canti Popolari delle Province Meridionali” di Vittorio Imbriani e Antonio Casetti stampato nel 1872:
’Nu juorno mme ne vavo casa casa
Vavo vennènno sbincole francese.
Esce ‘na nenna da dinte a ‘na casa:
– “Quanta sbincole daje ppe’ ‘no tornese?” –
– “Io non le benco a grano e manco a tornese.
Le benco a che mme dona duje vasi” –

– “Bello figliulo, non parla’ de vasi,
Tengo ninno mmio, ca è ‘no ‘mbiso” –
– “Nenna, si mme li duone duje vase,
Io te dono le spincole e pure ‘a spasa.” –
– “Te l’aggio ditte, no’ parla’ de vase,
Ca’mbocca a la porte mmia tu nce sì’acciso.

IL SUCCESSO

A mettere in musica i versi di ‘E spingole frangese fu Enrico De Leva, che elaborò un ritornello brillante e incisivo a cui si deve molto del successo della canzone. Il brano raggiunse una notevole diffusione, con traduzioni in italiano (Gli spilli francesi, 1889), inglese (Cupid’s customers, 1895), spagnolo (El buhonero, 1898) e tedesco (Pariser Nadeln, 1908).  La popolarità del brano è testimoniata anche da un episodio legato alla visita a Napoli di Guglielmo II di Germania nel 1893. In occasione di un’uscita pubblica, le bande dei reggimenti schierate al suo passaggio eseguirono, una dopo l’altra, il tema musicale sviluppato da De Leva. Grande fu la meraviglia del Kaiser nell’apprendere che quel motivo non era di un inno militare, ma di una celeberrima canzone napoletana.

TESTO DI ‘E SPINGOLE FRANGESE

Nu juorno mme ne iette da la casa,
ienno vennenno spingole frangese,
me chiamma na figliola: Trase, trase!
Quanta spingole daie pe nu turnese?
E io che songo nu poco veziuso,
subbeto me mmuccaie dint’ a sta casa…
Ah, chi vo’ belli spingole frangese?
Ah, chi vo’ belli spingole, ah, chi vo’?

Dich’io: Si tu mme daie tre o quatto vase
te dongo tutt’ ‘e spingole frangese,
pizzeche e vase nun fanno pertose
e può ienghere ‘e spingole ‘o paese.
Sentite a me, ca pure ‘mparaviso
‘e vase vanno a cinco nu turnese.
Ah, chi vo’ belli spingole frangese?
Ah, chi vo’ belli spingole, ah, chi vo’?

Dicette: Core mio, chist’ è ‘o paese,
ca si te prore ‘o naso muore acciso!
E io rispunnette: Agge pacienzia, scuse!
‘a tengo ‘a nnammurata e sta ‘o paese…
E tene ‘a faccia comme ‘e ffronne ‘e rosa,
e tene ‘a vocca comme ‘a na cerasa!…
Ah, chi vo’ belli spìngole frangese!
Ah, chi vo’ belli spìngole, ah, chi vo’!…

Testo tratto dalla raccolta Canzoni napolitane di Salvatore di Giacomo, ed. Bideri 1891.

2 Commenti. Nuovo commento

  • Giuseppe Barone
    17 Luglio 2024 20:07

    Vorrei cortesemente sapere se il termine Frangese con la g sta a significare che la spilla da balia veniva usata per chiudere le frange dei panni oppure è solo un francesismo. Grazie

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere