La mano de Dios

La mano de Dios, la canzone di Maradona e Napoli

C’è una canzone che più delle altre può considerarsi la canzone di Maradona: è La mano de Dios. Al successo l’ha portata Rodrigo Bueno, ma il suo autore è Alejandro Romero. Che la compose in un momento particolare della sua vita e con un’ispirazione speciale… Proprio Alejandro Romero ci ha raccontato come il brano vide…
CANTANTI DONNE

Cantanti donne napoletane: 5 nomi da riscoprire

Dalle sciantose a Lina Sastri: l’elenco delle cantanti donne napoletane attraversa tre secoli e passa per nomi ormai dimenticati. Quelli di interpreti femminili, spesso nate lontano da Napoli, dalle indubbie doti vocali ed espressive. Dischi vecchi di decenni testimoniano la loro bravura ancora oggi, anche in presenza di registrazioni dalla modesta qualità sonora. Ecco, dunque,…
sirena digitale

Sirena Digitale, Partenope canta Malafemmena in 3D

“La Sirena Digitale ? Wow!” Torna comoda l’esclamazione più amata dai millenial per sintetizzare l’impatto spettacolare di un’installazione realizzata al Museo archeologico di Napoli. Si tratta di un ologramma interattivo che evoca Partenope e le fa cantare due superclassici, Malafemmena e Reginella. Serena Digitale lascia stupiti, dunque, ma non è solo un’installazione: è un progetto…
NERO A METà

Nero a metà, una ristampa speciale dello storico album

Nero a metà compie 40 anni e la Pino Daniele Trust Onlus celebra le sue canzoni con un album speciale. Dal 27 novembre, infatti, saranno disponibili due edizioni limitate e numerate dello storico disco. Si tratta della ristampa del volume uscito nel marzo del 1980. e di un bonus disc che farà la gioia dei…
Mostra fotografica e sonora della canzone

Mostra fotografica e sonora della Canzone Napoletana

La Mostra fotografica e sonora della Canzone Napoletana è un’esposizione di scatti d’epoca e canzoni napoletane visitabile via Skype. In estrema sintesi, è questa l’ultima iniziativa promossa dall’associazione Napulitanata nella sua sede di piazza Museo, 10 a Napoli. In realtà, però, è ben altro: è una prova di resilienza culturale nel segno della canzone classica…
Dischi illustrati da Guido Crepax

Guido Crepax, le copertine creative di dischi napoletani

Guido Crepax ha avuto un rapporto con la musica napoletana da inserire in un contesto artistico dalle radici antiche. A ripercorrere la storia della canzone napoletana, infatti, una delle chiavi interpretative più interessanti è rappresentata dall’iconografia. D’altronde, che belle illustrazioni di accompagnamento potessero favorire la diffusione di un brano era chiaro già ad inizio Ottocento.…
Vincenzo Salemme e le canzoni napoletane

Vincenzo Salemme e le canzoni napoletane

Dire di Vincenzo Salemme e le canzoni napoletane è dire di Sergio Bruni, Gigi D’Alessio e Mario Merola. Sono questi, infatti, i protagonisti dei tre capitoli “musicali”del suo ultimo libro Napoletano? E famme ‘na pizza! Quattordici pagine in cui l’attore, regista e commediografo fa delle considerazioni sulla musica partenopea. A guidarlo sono ricordi di infanzia,…
Mina a Napoli.

La prima volta di Mina a Napoli

L’amore che lega Mina a Napoli ha una data di inizio precisa: il 29 settembre 1960. Ed un luogo altrettanto preciso: il teatro Mediterraneo. È lì, infatti, che la Tigre di Cremona si esibì per la prima volta in città, per di più interpretando solo canzoni napoletane. L’occasione gli fu fornita da un gruppo di…
canzoni napoletane censurate

Le canzoni napoletane censurate

La storia delle canzoni napoletane censurate non è particolarmente ricca di episodi, ma in compenso riguarda brani molto famosi. Tralasciando ciò che avvenne in epoca fascista, la maggioranza dei casi di stop è concentrata negli anni ’50. E non a caso. In quel decennio, infatti, la Rai si fece portavoce di precise istanze moraliste, imponendo…
Canzoni del Festival di Napoli

Le canzoni del Festival di Napoli più famose

C’erano una volta le canzoni del Festival di Napoli e una città pronta a farle diventare famose. Ricordate il film Operazione San Gennaro e i napoletani incollati alla tv per seguire la finale del ‘66? Nonostante l’enorme attenzione di pubblico, però, molti di quei brani sono finiti nel dimenticatoio. Altri invece sono diventati dei grandi…