De Andrè e Napoli

De Andrè e Napoli, storia di un legame profondo

De Andrè e Napoli: vengono subito in mente due concerti memorabili, entrambi affollatissimi. Il primo con la P.F.M., quando esisteva ancora il Palazzetto dello Sport ed era appena iniziato il 1979. Il secondo, con la sua band, al teatro tenda Partenope nella primavera del 1991. De Andrè e Napoli, però, è molto di più. È…
Intrecci

Intrecci di canzoni napoletane e musica classica

Intrecci è un album che fa dialogare le canzoni napoletane con la musica classica, creando suggestioni inedite e coinvolgenti. A voler semplificare, l’esordio discografico del pianista Pasquale Cirillo può essere sintetizzato così. Più compiutamente, si tratta di undici brani che trovano sorprendenti punti di contatto – melodici, armonici e armonici – tra due repertori solo…
Canzoni napoletane del caffè

Le canzoni napoletane del caffè

Sotto il Vesuvio ogni aspetto della vita è stato messo in musica e le canzoni napoletane del caffè ne sono un esempio. La bevanda nera ha ispirato più di un autore nel corso del tempo. Diversi, però, i registri narrativi usati: la mitica tazzulella non è sempre sinonimo di allegria e convivialità. In alcuni casi,…
Maurizio De Giovanni canzoni napoletane

Maurizio De Giovanni e il commissario Ricciardi: 8 canzoni napoletane

Maurizio De Giovanni e commissario Ricciardi, una storia di canzoni napoletane. E che canzoni! Rappresentano una sorta di cordone ombelicale che lega lo scrittore al suo personaggio più famoso. Si tratta di brani del repertorio classico: ora molto famosi, ora invece meno noti. In ogni caso, in sintonia con il carattere introverso e un po’…
storia di O sole mio

La storia di ‘O sole mio e la leggenda di Odessa

Cosa c’entra Odessa con la storia di ‘O sole mio? Perché molti sostengono che la canzone napoletana più famosa è nata sul mar Nero? È solo un’affascinante leggenda? Le risposte a queste domande stanno nella biografia di Eduardo Di Capua. E in una strategia di marketing ante litteram. LA STORIA DI ‘O SOLE MIO E…
Festival di Sanremo

Il festival di Sanremo fu inventato a Napoli

Il festival di Sanremo fu inventato a Napoli. Un’ipotesi campata in aria? Più no che sì. Anzi, decisamente no se si considera il concorso come una ribalta per promuovere canzoni. In pratica, quello che fece Ernesto Murolo nella città ligure con vent’anni d’anticipo rispetto alla prima edizione della kermesse. Infatti, il poeta organizzò Festival Napoletano,…
Ranieri

Ranieri e le canzoni napoletane

Il legame tra Massimo Ranieri e le canzoni napoletane ha un’origine così curiosa da essere sorprendente. Sarebbe lecito immaginare che lui, nato a Santa Lucia, il repertorio partenopeo lo conoscesse bene già da ragazzino. Soprattutto, uno immagina che abbia iniziato a cantarlo quando era ancora Gianni Rock. E, invece, no. Il suo profondo rapporto con…
Morricone

Morricone, Napoli e tre cantanti

Il legame tra Ennio Morricone e Napoli è fatto di cantanti ancor prima che di canzoni. Sono due i nomi con i quali è entrato nella storia della musica partenopea: Miranda Martino e Fausto Cigliano. Due collaborazioni che si svilupparono negli anni ’60. In epoca recente, invece, il nome che lo ha riportato sotto il…
CANTANTI NAPOLETANI A SANREMO

Cantanti napoletani a Sanremo, Carosone e Laurito

L’infinito elenco di cantanti napoletani che hanno partecipato al Festival di Sanremo comprende anche Renato Carosone e Marisa Laurito. I due si esibirono sul palco dell’Ariston nell’edizione del 1989. Ognuno con una propria canzone: ‘Na canzuncella doce doce e Il babà è una cosa seria. Questa, però, fu una soluzione di ripiego perché l’idea iniziale…
tango napoletano

Tango napoletano? Carlos Gardel lo inventò nel 1931

Parlare di tango napoletano è improprio, eppure esiste un legame profondo tra Napoli e il pensiero triste che si balla. Un rapporto a dir poco speciale. Come conferma il gran numero tangueri partenopei, centinaia di persone che affollano scuole di ballo e milonghe organizzate ovunque. Riferendosi alla canzone napoletana, poi, questo legame risale addirittura ad…