2022

2022: gli anniversari delle canzoni napoletane

Il 2022 riserverà anniversari significativi agli appassionati di canzoni napoletane. Si tratta di ricorrenze che interessano brani famosi o da riscoprire: in ogni caso, date che hanno segnato la storia della musica napoletana. Il frontespizio dello spartito di Canzona appassiunata IL 2022 E LE CANZONI CENTENARIE Sono un bel po’ le canzoni che nel 2022…
sceneggiata

Sceneggiata, l’arte di sfuggire al fisco

C’è una questione fiscale alle origini della sceneggiata napoletana, una questione che venne fuori nel 1919. In quell’anno  il governo decise di imporre una pesante tassazione sugli spettacoli di canzoni e varietà. Ufficialmente, la decisione doveva sostenere le rappresentazioni di prosa, ma il vero scopo era un altro. L’obiettivo era di incrementare le entrate erariali…
Core 'ngrato

Core ngrato, l’emigrazione al contrario

Napoli – New York – Napoli: a Core ‘ngrato è legata la più curiosa delle storie di emigrazione. Una storia fatta di uno straordinario percorso alla rovescia che le conferisce la particolarità di canzone napoletana famosa nata all’estero. Certo, per molti anche ‘O sole mio fu composta da Eduardo Di Capua lontano da Napoli, precisamente ad…
NapoliCaruso

NapoliCaruso, il grande tenore in mostra

NapoliCaruso è un omaggio al più grande tenore di tutti i tempi, che non dimenticò mai le canzoni napoletane. Ha questa prospettiva narrativa la mostra dedicata dalla Fondazione Bideri ad Enrico Caruso nel centenario della sua scomparsa. Allestita a Praiano, nella suggestiva ex Congrega del Rosario della Chiesa di San Luca (oggi Casa. della Musica),…
le canzoni napoletane di qui rido io

Le canzoni napoletane di Qui rido io, film capolavoro

Le canzoni napoletane di Qui rido io sono uno degli elementi che fanno del film di Mario Martone un capolavoro. Il regista, infatti, ha scelto i brani pensandoli come parte integrante del racconto: non. una semplice colonna sonora, quindi, ma una componente narrativa di notevole impatto emozionale. LE CANZONI NAPOLETANE DI QUI RIDO IO Sono…
Orietta Berti

Orietta Berti, la canzone napoletana da riscoprire

C’è anche Orietta Berti nello sterminato elenco di interpreti italiani che hanno inciso almeno una canzone napoletana. Il suo nome, però, compare anche in un altro elenco: quello dei brani napoletani registrati ma mai pubblicati, o pubblicati con grande ritardo. Insomma, il nome di Orietta Berti è legato alle (belle) canzoni napoletane da riscoprire. Il…
Passione Live The next generation

Passione Live The next generation, il sequel live del film di Turturro

Cosa sarà Passione Live The next generation? Il sequel del docufilm musicale di John Turturro dedicato alla canzone napoletana. La pellicola uscì nel 2010 e ottenne un grande successo, prima nelle sale e poi nella versione concerto. Ora, quel successo, si potrebbe rinnovare con uno spettacolo dal vivo. Lo ha ideato Federico Vacalebre, già al…
Troisi poeta Massimo

Troisi poeta Massimo, le canzoni napoletane che non ti aspetti

Troisi poeta Massimo è una mostra che regala tre grandi emozioni. La prima è la gioia di tornare a vedere un’esposizione dopo il blocco dovuto alla pandemia. La seconda è il piacere di rivedere, spesso nell’intimità della sua vita, un mito. Infine, la terza, la sorpresa di scoprire Massimo Troisi cantare canzoni napoletane che non…
dischi in vinile

Dischi in vinile: sette album di canzoni napoletane rari

Dischi in vinile e canzone napoletana, un binomio sempre più sinonimo di rarità. Non parliamo di ristampe e nemmeno di nuove pubblicazioni su 33 o 45 giri. No, il riferimento è ad album prodotti a Napoli negli anni ’70. Dischi diventati introvabili perché pubblicati da piccole etichette, spesso in tirature limitate. Insomma, delle rarità. Nei…
Andrea Sannino canta Renato Carosone

Andrea Sannino canta Carosone

Andrea Sannino canta Renato Carosone su cd in attesa di cantarlo dal vivo in teatro. Già, perché l’album in questione è la colonna sonora del musical Carosone, l’americano di Napoli scritto da Federico Vacalebre. Lo spettacolo avrebbe dovuto debuttare il 20 marzo del 2020, ma sul suo esordio piombò il lockdown. Verosimilmente, se ne riparlerà…