Lo guarracino

Lo guarracino ha un’origine lontana nel tempo. Come tutte le canzoni tramandate oralmente, il suo testo si è prestato a molte varianti ma ha conservato la forma di ballata. Come pure il senso del racconto. La storia è sempre rimasta quella del pesce guarracino e della sua avventurosa ricerca di una moglie da sposare. L’ambiente […]
Luna caprese

L’aneddotica legata a Luna caprese vuole che Augusteo Cesareo ne compose i versi sulla seggiovia del monte Solaro a Capri. Ad ispirarlo, il panorama mozzafiato che gli si parava davanti, sospeso tra mare e cielo. Di sicuro, nella storia della canzone, c’è che vide la luce nel 1953, proponendosi subito come inno dell’isola azzurra. Luigi […]
Luna nova

Luna nova è una delle rare canzoni in cui Salvatore di Giacomo cita esplicitamente Napoli. Lo fa dopo aver cantato di un marinaio che, in una notte di pesca, si addormenta in mare aperto sognando l’innamorata. Nei versi finali di Giacomo equipara metaforicamente il sonno del marinaio a quello della città, che invita a svegliarsi, […]
Luna rossa

Luna rossa canzone, già una precisazione fondamentale: il suo titolo è stato usato per mille usi. Un effetto collaterale che testimonia il suo successo. Anzi, ne è conseguenza diretta. Luna rossa appartiene al filone della canzone napoletana moderna. Calata in un’atmosfera vagamente malinconica su un ritmo di beguine, la storia racconta del vagabondaggio notturno di un […]