Furturella vide la luce in occasione della Piedigrotta 1894 grazie all’estro di Pasquale Cinquegrana e Salvatore Gambardella, il primo autore dei versi e il secondo della melodia. La canzone partecipò al concorso bandito dalla rivista La tavola rotonda, ottenendo un premio di 50 lire. Furturella si impose per il carattere elegante che la contraddistingue, sia in termini musicali che poetici.
Non a caso, infatti, ad essa è legato un aneddoto artisticamente molto significativo. Sull’Enciclopedia della canzone napoletana scritta da Ettore De Mura è riportato che un giorno, sul finire del primo decennio del ‘900, Ernesto Murolo la presentò a Giacomo Puccini, accennandola al piano insieme ad altri brani. L’autore della Boheme ne rimase estasiato ma soprattutto si stupì che la scala discendente che la caratterizza fosse opera di un compositore che non aveva studiato musica. Fu per questo che fece recapitare a Gambardella un omaggio particolare: un pianoforte. Il regalo di Puccini era un invito ad approfondire la conoscenza delle pratiche compositive, un invito che Gambardella accolse sebbene avesse già musicato capolavori come ‘O marenariello, Comme facette mammeta, Lili Kangy e Pusilleco addiruso.
Diego Giannini presentò ufficialmente Furturella al teatro Eldorado di Napoli l’8 settembre 1894, eseguendola nel corso di una matinée dedicata alle canzoni piedigrottesche lanciate quell’anno dalle edizioni Bideri.
La canzone ebbe subito un buon successo di pubblico, tanto da essere anche plagiata. Poco dopo la sua pubblicazione Alberto Mangini ne propose una versione “rimaneggiata”, spacciata per inedita e intitolata Me prore, con versi di Aniello Califano. Fu proprio l’editore Bideri a scoprire l’inganno e a denunciare l’accaduto.
Tra le versioni di Furturella, è nota quella di Roberto Murolo ma meritano attenzione anche quelle di Sergio Bruni, Fausto Cigliano, Massimo Ranieri nonchè quella di Tosca, una delle pochissime interpreti femminili.
TESTO DI FURTURELLA
Tien’ ‘a vetélla
comm’ ‘a vucchella,
Furturè’.
Piccerenèlla,
piccerenèlla,
Furturè’.
Che dice, che faje?
Che pienze, mm’ ‘a daje?
Furturè’.
Io mo moro, mo moro, mo moro, mo moro,
mo moro, mo moro, mo moro, mo moro
pe’ te.
Eh – eh – eh – eh.
Uh, quanto è bello a fá ‘ammore cu te.
Ah – ah – ah – ah – ah.
Uh, quanta vote te voglio vasá.
Eh – eh – eh – eh – eh.
Uh, quant’è bello a fá ‘ammore cu te.
Ah – ah – ah – ah – ah.
Uh, quanta vote te voglio vasá.
‘Sta bella schiòcca
de rose scicche,
Furturè’.
Ca tiene ‘mmocca,
chisà a chi attocca,
Furturè’.
Che dice, che faje?
Che pienze, mm’ ‘a daje?
Furturè’.
Io mo moro, mo moro, mo moro, mo moro,
mo moro, mo moro, mo moro, mo moro
pe’ te.
Eh – eh – eh – eh.
Uh, quanto è bello a fá ‘ammore cu te.
Ah – ah – ah – ah – ah.
Uh, quanta vote te voglio vasá.
Eh – eh – eh – eh – eh.
Uh, quant’è bello a fá ‘ammore cu te.
Ah – ah – ah – ah – ah.
Uh, quanta vote te voglio vasá.