Lariulà
Lariulà fu composta come ‘canzona a dispietto’ per la Piedigrotta 1888 ma la sua matrice richiama la produzione lirica di Orazio. Salvatore di Giacomo si ispirò liberamente al carme L’amore ritrovato, presente nel terzo libro delle Odi. Di quel canto riprese il senso e lo schema ‘a botta e risposta’ del dialogo tra Orazio e Lidia. Soprattutto ne riprese l’epilogo, che il poeta latino fissò nel verso Tecum vivere amem, tecum obeam libens (Vorrei viver con te, con te morire) e di Giacomo in Voglio campà cu tte, murì cu ttico.
Il testo di Lariùlà apparve per la prima volta sul Correre di Napoli 19 agosto 1888 grazie a Matilde Serao, che lo pubblicò nella rubrica “Api, Mosconi e Vespe”. A musicarlo fu Mario Costa, che elaborò un motivo “allegro e ricco di una freschezza impastata di sostanza lirica che rimanda alle migliori pagine dell’opera buffa napoletana.”
Notevoli le interpretazioni di Fausto Cigliano e Miranda Martino. Tra le versioni in duetto si ricordano quelle di Pina Lamara e Mario Pasqualillo, Michele Montanari econ Ebe De Paulis e, soprattutto, quella di Mina con Peppino De Filippo.
TESTO DI LARIULÀ
– Frutto ‘e granato mio, frutto ‘e granato,
quanto t’aggio stimato a tiempo antico!
Tiénete ‘o muccaturo arricamato
tutta sta robba mia t’ ‘a benedico…
– Quanto si’ bello e quanto si’ curtese!
Io t’era indifferente e mo se vede;
tacchete ‘o muccaturo ‘e seta ingrese,
fossero accise ll’uommene e chi ‘e crede!
Ah, lariulà,
lariu-lariù-lariulà!
L’ammore s’è addurmuto,
nun ‘o pozzo cchiù scetà!
– E quanno è chesto, siente che te dico:
io faccio ‘ammore cu na farenara;
tiene nu magazzino ‘int’a stu vico,
ll’uocchie che tene so’ na cosa rara!
– E quanno è chesto, io pure faccio ‘ammore,
e a n’atu ninno mo tengo ‘o penziere:
s’erano date a ffuoco anema e core,
mme so’ raccumannata a nu pumpiere…
Ah, lariulà.
lariu-lariù-lariula!
L’ammore s’è addurmuto,
nun ‘o pozzo cchiù scetà!
– Ah, vocca rossa comme a nu granato!
Chi ‘o ssape ‘o tiempo antico si è fernuto?…
Chello ch’è certo è ch’io sto ntussecato,
e ‘o sapore d’ ‘o ppane aggio perduto!…
– Si’ stato sempe bello e ntussecuso,
e pure, siente, vide che te dico,
nun me ne mporta ca si’ furiuso,
voglio campà cu te, murì cu ttico!
Ah, lariulà,
lariu-lariù-lariula!
L’ammore s’è scetato,
s’è scetato e lariulà!