Canzoni napoletane nei film

10 canzoni napoletane nei film

L’uso di canzoni napoletane nei film è una costante della cinematografia italiana, ma anche di quella internazionale. È pressoché sterminato l’elenco di registi che hanno scelto un brano cantato per sonorizzare una scena. Spesso con l’intenzione di chiarirne il senso proprio con i versi della canzone. Altre volte per sfruttare la forza evocativa di una…
parlesia

Parlesia, la lingua in codice dei musicisti napoletani

Sono tante le specificità della canzone napoletana, ma la parlesia è davvero la più particolare. Che cos’è? Un codice linguistico inventato dai musicisti partenopei per poter comunicare in pubblico, ma senza farsi capire dai presenti. Una sorta di lessico per iniziati, quindi, simile ad altri gerghi dialettali. Per esempio, quello della camorra di inizio ‘900 o…
Phonotype record

Phonotype Record, dai grammofoni a Spotify

La Phonotype Record ha scritto la storia della canzone napoletana e, forse, ne scriverà anche una parte del futuro. Continuerà a vivere, infatti, la storica sala di registrazione a due passi da Mezzocannone. Questo almeno è l’obiettivo del nutrito gruppo di operatori musicali a cui i fratelli Esposito hanno ceduto il testimone. Laddove nacque l’industria…
Renato Rascel

Renato Rascel e il primo mash up di canzoni napoletane

Renato Rascel era alto solo 158 centimetri, ma come artista è stato un gigante. Fu straordinario attore di teatro, cinema e tv, ma anche cantante di buon livello e autore di talento. Tanto per dire, Arrivederci Roma è opera sua. Come opere sue furono un bel po’ di canzoni napoletane: Te voglio tanto tanto bene…
sponsor della canzone napoletana

I top sponsor della canzone napoletana

Avvisi senza immagini, ma anche inserzioni con raffinate illustrazioni: l’elenco degli sponsor della canzone napoletana è corposo. Basta scorrere le raccolte piedigrottesche di inizio ‘900 per constatare l’enorme mole di inserzionisti che sponsorizzavano l’industria musicale partenopea. Un interesse notevole, molto simile a quello che oggi si riscontra per le vicende del Napoli di Sarri &.…
Servillo al Diana

I Servillo al Diana con La parola canta

I fratelli Servillo al Diana per uno show che è un po’ concerto e un po’ recital. Anzi, un “moderno varietà” napoletano, come affermato proprio da Peppe. Probabilmente è questa la definizione migliore di La parola canta, la proposta post natalizia del teatro vomerese. Lo spettacolo sarà in cartellone fino al 22 gennaio e vedrà…
Serena Autieri

Serena Autieri cerca cantanti napoletani per un musical sulle Quattro Giornate

Serena Autieri cerca attori cantanti napoletani, bravi ma senza limiti di età. Non si tratta della solita e generica ricerca di talenti nascosti, ma di un casting con precise prospettive professionali. Gli artisti scelti saranno, infatti, protagonisti di “Rosso napoletano”, un musical sulle Quattro Giornate di Napoli. Lo spettacolo debutterà al teatro Augusteo l’8 dicembre…
That’s Napoli

That’s Napoli, il nuovo musical di Carlo Morelli

That’s Napoli ovvero come far incontrare canzoni classiche napoletane e arrangiamenti pop contemporanei in una chiesa seicentesca di sconosciuta bellezza. A farla breve, potrebbe essere questa la sinossi del nuovo spettacolo messo in piedi dal vulcanico talento di Carlo Morelli. That’s Napoli, in realtà, è un progetto molto articolato che combina tradizione e innovazione, arte…
ROSSO NAPOLETANO

Rosso Napoletano, le Quattro Giornate di Serena Autieri

Rosso Napoletano ovvero Serena Autieri protagonista di una storia in musica ambientata durante le drammatiche Quattro Giornate di Napoli. Un musical? Sì, ma anche una commedia: un nutrito corpo di ballo e dodici attori per una trama dall’intreccio poco prevedibile. Si sviluppa su questi presupposti lo spettacolo che la cantattrice napoletana porta in anteprima nazionale sul…
Totò

Totò alla radio: sketch, poesie e parole

Trovare l’aggettivo giusto per definire l’arte di Totò è impresa così ardua da risultare una perdita di tempo. Quel tempo può essere impiegato in un modo molto più fruttuoso: per ascoltare la sua voce. Tratta da un film, da uno sketch, da una canzone o da una poesia poco importa e non fa differenza. Il…