Canzoni napoletane dedicate alle luna

Le canzoni napoletane dedicate alla luna

Le canzoni napoletane dedicate alla luna sono rimaste belle anche dopo l’allunaggio del 20 luglio 1969. E dire che l’impresa di Neil Armstrong & co. ne avrebbe potuto azzerare il potere immaginifico. Invece no, a quarant’anni dall’impresa dell’Apollo 11 il loro fascino è intatto. Non ci credete? Leggete questo elenco di brani. Scoprirete come la luna della musica napoletana sia meno spettrale di quella reale. Di certo più romantica.

CANZONI NAPOLETANE DEDICATE ALLA LUNA PIÙ FAMOSE

Il nostro “viaggio” nelle canzoni napoletane dedicate alla luna si sviluppa in senso cronologico, a partire dalla metà dell‘800. Naturalmente, inizia con quelle più famose

SANTA LUCIA

È (ri)scritta in italiano ma viene considerata una canzone napoletana a tutti gli effetti. D’altronde, Napoli prorompe in ogni verso e quelli iniziali rendono alla grande la bellezza del golfo illuminato dall’astro d’argento. Enrico Cossovich la compose nel 1848 riadattando un tema popolare: “Comme se friccica/la luna chiena/lo mare ride/ll’aria è serena”.
Le parole della luna: Sul mare luccica l’astro d’argento. Placida è l’onda; prospero è il vento.

LUNA NOVA

Delle canzoni napoletane dedicate alla luna, questa di Salvatore di Giacomo e Mario Costa merita più di un ascolto. Il brano risale al 1887, l’anno dopo fece da colonna sonora alla visita del kaiser Guglielmo II. Lo eseguì in suo onore un coro di ben 50 persone sistemato su un pontone a mare. Con una folla enorme che faceva eco dalla terraferma. Una curiosità: esiste un brano con lo stesso titolo di Enrico Cannio e Giuseppe Capaldo.
Le parole della luna: La luna nova, ‘ncopp’a lu mare, stènne na fascia d’argiento fino. Dint’a la varca, lu marenaro, quase s’addorme cu ‘a rezza ‘nzino.

 

IO, NA CHITARRA E ‘A LUNA

E.A. Mario scrisse questa canzone nel 1913. Autore sia del testo che della musica, immaginò la luna come un’amica discreta. Un’amica che, silenziosa, ascolta il lamento d’amore di un musicista deluso.
Le parole della luna: E, giá ca tu si’ nato cantatore, va’ e canta si staje triste o ‘e buonumore. Canta pe’ te. Canta pe’ te e nun chiammá a nisciuna, tu, na chitarra e ‘a luna.

CANZONI NAPOLETANE DEDICATE ALLA LUNA FAMOSE: QUELLE DEL DOPOGUERRA

Archiviata la Seconda Guerra Mondiale e i suoi orrori nazifascisti, la produzione di canzoni napoletane riprese. E la luna tornò protagonista. Alla grande, è il caso di dire se si considera la nascita di almeno due capolavo

LUNA ROSSA

Se si afferma che è la più famosa delle canzoni napoletane dedicate alla luna, non si sbaglia affatto. Luna rossa è per antonomasia la canzone della luna. Vincenzo De Crescenzo e Antonio Vian la pubblicarono nel 1950, scatenando un bel po’ di polemiche. Secondo i puristi, aveva un ritmo troppo moderno. Il clamoroso successo ottenuto dal brano è ancora testimone della clamorosa cantonata presa da quei puristi. Coincidenza curiosa: esiste un’altra canzone intitolata Luna rossa. La scrisse E.A.Mario nel 1916.
Le parole della luna: E ‘a luna rossa mme parla ‘e te. io lle domando si aspiette a me, e mme risponne: “Si ‘o vvuó’ sapé,ccá nun ce sta nisciuna”.

‘NU QUARTO ‘E LUNA

Renato Carosone fu il primo interprete di questa piacevole canzone slow di Tito Manlio e Nino Oliviero. Correva l’anno 1951 quando la eseguì a Capri nel locale La locanda del mare. Una location perfetta, che in qualche modo ne segnò il destino. ‘Nu quarto ‘e luna ebbe un notevole successo in Italia e all’estero: soprattutto nei night.
Le parole della luna: Nun ce vò’ na luna chiena pe’ capì si mme vuó’ bene. mm’è abbastato ‘o ppoco ‘e luna pe’ te capì. Che mm’ha saputo fà stu quarto ‘e luna…

LUNA CAPRESE

Altro evergreen tra le canzoni napoletane dedicate alla luna. Luna caprese porta le firme di Augusto Cesareo e Luigi Ricciardi, che la pubblicarono per le edizioni Curci nel 1953. Si deve a Nilla Pizzi il suo lancio, che, manco a dirlo, avvenne a Capri. Ad Anacapri per la precisione, Dopo la prima interpretazione, la cantante dovette concedere ben 7 bis: si trattava di un successo e questo fu subito chiaro.
Le parole della luna: Tu, Luna, Luna tu, Luna busciarda. famme passá sti ppene ‘e gelusia e fa’ ca nénna fosse tutt’ ‘a mia. Tu, Luna, Luna tu, Luna caprese.

‘NA VOCE, ‘NA CHITARRA E ‘O PPOCO ‘E LUNA

Questo brano è la perfetta rappresentazione dello stile e dell’eleganza di Ugo Calise, autentico crooner della canzone napoletano. La canzone è del 1954 e, forse meglio di altre, sintetizza l’atmosfera di quegli anni. La guerra era alle spalle e il boom economico di là da venire: c’era poco, ma quel poco bastava. Per poter sognare.
Le parole della luna: Na voce, na chitarra e ‘o ppoco ‘e Luna. E che vuo’ cchiù pe’ fa’ na serenata?

CANZONI NAPOLETANE DEDICATE ALLA LUNA MENO NOTE

Sono meno note ma mica più brutte. Anzi, si nascondono diverse perle musicali tra le canzoni napoletane dedicate alla luna poco famose. L’elenco che segue è sicuramente incompleto, ma rende bene l’idea di quale fonte ispiratrice essa sia stata.

LUNA CHIARA

Vincenzo Fassone e Oreste Amoroso composero questa canzone nel lontanissimo 1894 per conto dell’editore Ferdinando Bideri. Nello stesso anno il brano fu insignito del diploma d’onore alle Esposizioni riunite di Milano. Ancora una volta la luna veste i panni dell’amica messaggera: deve parlare con l’amata, che non ne vuol sapere…
Le parole della luna: Luna chiara, luna chiara, vance o ddice a Carulina… ca sta vita accussì amara nun m’ ‘a fido ‘e suppurtà.

‘A SIGNORA LUNA

Altro delizioso brano della premiata ditta di Giacomo-Costa. Un duettino, come scritto sullo spartito pubblicato nel 1894. Anche questo dall’editore Bideri.
Le parole della luna: – ‘A Signora Luna – cu sti ssere ‘e state, pe’ purtà mmasciate – pare fatta apposta. E che faccia tosta – se imparata a fa! Chello’ ca mme dice – ve vurrìa cuntà.

SERENATA A LUNA

E.A. Mario è uno dei nomi più ricorrenti in fatto di canzoni napoletane dedicate alla luna. Di questa barcarola compose i versi nel 1905 per le edizioni La canzonetta. Raffaello Segrè ebbe il compito di metterli in musica.
Parole della luna: Se l’ha scurdate, sta ‘nfama ‘e luna tutte ‘e catene c’à ‘ncatenate quann’essa asceva pe’ nnammurate, quann’essa asceva pe’ fa scetà!

CHIARO ‘E LUNA

Sempre in tema di canzoni napoletane dedicate alla luna poco note, va segnalata anche Chiaro ‘e luna. Apparve nella Piedigrotta Polyphon 1911, a firma di Giuseppe De Gregorio, per la musica, e di Antonio Barbieri, per il testo.
Le parole della luna: Luna chiena, luna chiena! I’, maie comme a stasera, stongo ‘e vena. Te voglio arrecamà c’ ‘a meza voce: ammore ‘e chiaro ‘e luna comme è doce.

CANTO P’ ‘A LUNA

Libero Bovio ed Evemero Nardella la misero in versi e musica nel 1912. Questo l’anno riportato sul frontespizio del cantopiano pubblicato dall’editore Izzo.
Le parole della luna: Tiempe felice! (ma starrà luntana chi pienze tu?!) No, nun penzo a nisciuna, me guarda ‘a luna? Embè, – canto p’ ‘a luna I…

OJ LUNA JANCA

Si legge C.O. Lardini sullo spartito di questa canzone, ma si tratta di uno pseudonimo. Meglio, di un anagramma, che cela un autore illustre: Eduardo Nicolardi. Era il 1917 quando la scrisse insieme a Vincenzo Ricciardi.
Le parole della luna: Oj Luna  janca  lucente. ‘ncopp’ a ‘stu mare  quieto, tu che saie tutt’ ‘o segreto, dille ch’ Ammore mo’ ‘a vene a vasà !

STA LUNA ‘O VVO’

La Grande Guerra stava per finire quando Ernesto Murolo compose questi versi. Toccò a Nicola Valente musicarli. Furono pubblicati nella Piedigrotta Gennarelli a fine estate 1918, entrando a far parte del lungo elenco delle canzoni napoletane dedicate alla luna.
Le parole della luna: Sta luna ‘o vvo’: vo’ duie core a tu pe tu. Sta luna ‘o vvo’: vo’ passione e giuventù.

‘A LUNA E ‘O MARE

Bellissima canzone di Rodolfo Falvo e Giuseppe Pisano pubblicata nel 1926. Di recente, Carlo Missaglia ne ha inciso un’elegante interpretazione.
Le parole della luna: Diceva ‘a luna janca: “Oi marenaro, nun voglio fa cchiù luce quann’ è sera. Me ne dispiace pe’ sti marinare, ma a stu paese nun ce vengo cchiù. Ca se spassano a fa ammore quando io songo chiara chiara. E nun sanno ca pure io tengo nu core, comme ‘o tiene pure tu.”

 

MANDULINATA A LUNA

Il 1928 è l’anno di pubblicazione di questa canzone con testo di Libero Bovio e musica di Evemero Nardella.
Le parole della luna: E ‘a luna pallida pare ‘a rigina, che ‘a copp’ ‘a ll’asteco sente ‘e ccanzone. se ne fa lacreme, povera Iuna, dint’ ‘a ‘sti notte napulitane…

NNAMMURATE D’ ‘A LUNA

Ancora un brano che fa parte delle canzoni napoletane dedicate alla luna. L’autore è di nuovo Libero Bovio, questa volta con la collaborazione di Anepeta. È presente nella Piedigrotta Bottega dei quattro del 1937.
Le parole della luna: Nammurate d’ ‘a luna, nce simmo date ‘o stesso appuntamento… Chi ride pe’ ‘na bionda, chi chiagne pe ‘na bruna, ma stammo tutte quante  ‘nzentimento.

L’ASTRO D’ARGENTO

Due autori illustri per questa canzone del 1938, Libero Bovio e Nicola Valente. Il titolo è in italiano, ma i versi e, soprattutto, l’ambientazione sono decisamente napoletani.
Le parole della luna: Ma è proprio ruffiana chesta luna e la questura ‘nce avarrìa penzà… Sta scrapriccianno ‘e stelle a una a una cu chistu male esempio ca le dà…

RIDE PE’ ME ‘STA LUNA

Ritornano Libero Bovio e Nicola Valente per un brano apparso nella Piedigrotta Bottega dei quattro del 1939. Un’altra delle canzoni napoletane dedicate alla luna.
Le parole della luna: Ride pe’ me ‘sta luna! Ride pe’ me ‘sta luna, e p’ ‘a chitarra mia senza furtuna!…’A luna ‘o ssape ca ve voglio bene, e ‘o ssape ca è n’ inferno ‘a gelusia!

C’ ‘A LUNA CHIARA NAPULE

Pacifico Vento ripropone un binomio classico: la luna e il mare. Lo fa in una canzone del 1940 musicata da Nicola Valente, senza dubbio uno dei musicisti più “lunari”.
Le parole della luna: Luna! Tu quanto argiento spanne a mare! E st erba, Mmiez’ ‘e scoglie, comme addora. Mo ca durmenno stanno e marenare., vulesse, cu ‘sta varca, vucà fora!

CORE A CORE CU NU RAGGIO ‘E LUNA

Core a core cu nu raggio ‘e luna porta le firme di Ferdinando Albano, musica, ed Ettore De Mura, versi. La sua prima pubblicazione avvenne nella Piedigrotta Bideri 1959. Sergio Bruni la incise come lato B del 45 giri Si ce lassammo.
Le parole della luna: Core a core cu stu raggio ‘e luna, cerco ‘e nnote pe’ fa’ ‘na canzone. ‘na canzone ca fà sunnà e a ‘na bruna fà ‘nnammurà.

CANZONI NAPOLETANE DEDICATE ALLA LUNA QUASI SCONOSCIUTE

Come scritto sopra, questo elenco è certamente incompleto. Ne sono la riprova molte canzoni napoletane dedicate alla luna di cui si sa a malapena che furono composte. O che non hanno retto l’usura del tempo. Eccone alcune:
COMME ‘A LUNA, di Giovanni Capurro e Enrico Cannio (1922).
LUCEVA ‘A LUNA, di Ettore De Mura e Marcello Gigante.
MEZALUNA, di Alfonso Mangione e Nicola Valente.
MMANE E LUNA, di Salvatore Palomba e Ettore Lombardi.
NAPULE CU ‘A LUNA CHIENA, di Evemero Nardella.
PECCHE’ OJ LUNA, di Giovanni Ruggiero e Emanuele Mazzucchi.
PRIMMA LUNA, di Ettore De Mura e Paolo Gualdi.
‘A LUNA CHIENA, di Vincenzo De Crescenco e Furio Rendine. Interpretata da Aurelio Fierro al Festival di Napoli del 1955.
L’ULTIMO RAGGIO ‘E LUNA, di Raffaele Fiore e Antonio Vian. Interpretata da Giacomo Rondinella al Festival di Napoli del 1957.
IO VOGLIO BENE A LUNA, interpretata da Tullio Pane.

 

 

, , , , , ,
Articolo precedente
Estate a Napoli 2019: i concerti di canzoni napoletane
Articolo successivo
La storia di ‘O sole mio e la leggenda di Odessa

Post correlati

2 Commenti. Nuovo commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere