(L. Cioffi-G. Cioffi) • 1949
Carcerato è una canzone di giacca che richiama la sceneggiata per il dramma strappalacrime che ne domina i versi.
La storia segue un collaudato canovaccio a tinte forti: in galera per un delitto d’onore, il protagonista è straziato dall’impossibilità di riabbracciare la madre morente. Da qui suppliche al secondino, preghiere alla Madonna e desiderio di uccidersi.
Carcerato ottenne un clamoroso successe quando fu presentata da Mario Lima in occasione della Piedigrotta.
Divenuta molto popolare fra il pubblico dal palato facile, è stata interpretata, tra gli altri, da Mario Merola, Claudio Villa e Giacomo Rondinella.
A distanza di 30 anni l’uno dall’altro, ha ispirato anche due film dal titolo omonimo. Il primo nel 1951 fu diretto da Armando Zorri; il secondo nel 1981 vide la partecipazione di Mario Merola, Regina Bianchi e Aldo Giuffré.
TESTO DI CARCERATO
Pagliariccio e cancella
chesta è ‘a vita ‘e chi ‘ncarcere sta…
Pe’ ‘na femmena bella
aggio perzo pur’ j ‘a libertà.
Tengo a mamma malata
ca me chiamme e m’aspetta…
E io ca sto carcerato
nun ‘a pozzo salvà…
Io stongo carcerato
e mamma more…
voglio murì pur’ io
primma ‘e stasera.
Oj carceriere mio, oj carceriere
famme ‘na carità:
famme vasà a mammà!
Io nun so’ delinquente,
ma ll’onore nun m’hanna tuccà.
Mamma mia nun me sente,
ma capisce pecché stongo ccà.
Tutte ‘e notte m’ ‘a sonno
e lle cerco perdono…
Sto preganno ‘a Madonna
ca fernesco ‘e suffrì.
Io stongo carcerato
e mamma more…
voglio murì pur’ io
primma ‘e stasera.
Oj carceriere mio, oj carceriere
famme ‘na carità:
famme vasà a mammà!
Io stongo carcerato
e mamma more
1 Commento. Nuovo commento
Vecchia canzone della mia fanciullezza. Ancora ricordo le parole. Quanta tenerezza e quanta nostalgia!!