' A B C D E F G I J L M N P Q R S T U V Z
Dd De Di Do

Dicitencello vuie è la più appassionata, e insieme disperata, dichiarazione d’amore della canzone napoletana. Enzo Fusco ne compose i versi nel luglio 1930, lasciando a Rodolfo Falvo il compito di metterli in musica. Si vuole che il brano sia nato, come tanti altri, al Caffè Gambrinus, dove i due si erano fermati dopo una passeggiata. Colpito dall’immagine di una signora che gli ricordava la donna che aveva nel cuore, Fusco avrebbe iniziato a tradurre in versi ciò che quella visione gli aveva suscitato. Vale a dire i tormenti e l’inquietudine che gli derivavano dalla paura di dichiarare il proprio amore. Dopo averle lette, Falvo si sarebbe reso immediatamente conto di aver davanti parole che meritavano di essere musicate…

Il testo di Dicitencello vuie racconta proprio di un innamorato che ha paura di manifestare i propri sentimenti, temendo di non essere ricambiato. È questo il motivo che induce l’uomo a adottare un sotterfugio. Si rivolge alla donna che ama fingendosi invaghito di una sua amica e la prega (dicitencello vuie) di rivelare alla compagna la sua passione. Grazie all’escamotage, dichiara il suo amore con grande trasporto e senza remore, come un fiume in piena.
La donna è scossa da quelle parole: all’amica, e non a lei che ha sempre amato quel giovane, va quella dichiarazione accorata. Una lacrima che le spunta sul viso diventa per l’uomo un segno rivelatore. A quel punto la finzione scompare (levammece sta maschera) lasciando il posto alla verità tanto desiderata da entrambi.

GLI INTERPRETI

L’elenco degli interpreti di Dicitencello vuie è davvero lungo, testimonianza evidente del suo successo. Un successo planetario come dimostrano, tra altre, le incisioni di Dean Martin, Connie Francis, Tony Bennet, Noa nonchè quella di straordinaria forza espressiva di Nina Simone con il titolo Just say I love him.
Ad Alan Sorrenti va, invece, il merito di averla rilanciata nel 1974 con un’originale versione cantata in falsetto. Curiosamente, nello stesso anno la incise anche Ivan Graziani, che la propose con un originale arrangiamento strumentale di impostazione chitarristica nell’album “Tatotomaso’s Guitars.”

Da ricordare, poi, che a Dicitencello vuie rimandano direttamente alcuni versi di Caruso di Lucio Dalla. Il cantautore bolognese scrisse “Te voglio bene assaje, ma tanto tanto bene sai, è una catena ormai, che scioglie il sangue dint’ ‘e vvene sai” con un chiaro riferimento a “‘A voglio bene assaje! Dicitencello vuie ca nun mm’ ‘a scordo maje. È na passione, chiù forte ‘e ‘na catena, ca mme turmenta ll’anema… e nun mme fa campá”. Altra citazione d’autore è quella di Gianna Nannini che nel brano Fotoromanza traduce in italiano uno dei versi più emblematici di Dicitencello vuje (“ho perduto il sonno e la fantasia”).

Al cinema il capolavoro di Fusco e Falvo è presente nelle colonne sonore dei film “Il signore desidera?” (1933),  “Carosello di canzoni” (1958), “Quel nostro grande amore” (1966).

TESTO DI DICITENCELLO VUIE

Dicitencello a ‘sta cumpagna vosta
ch’aggio perduto ‘o suonno e ‘a fantasia,
ch’ ‘a penzo sempe,
ch’è tutt’ ‘a vita mia.
I’ nce ‘o vvulesse dicere,
ma nun ce ‘o ssaccio dí.

‘A voglio bene,
‘a voglio bene assaje.
Dicitencello vuIe
ca nun mm’ ‘a scordo maje.
E’ na passione,
cchiù forte ‘e na catena,
ca mme turmenta ll’anema
e nun mme fa campá.

Dicitencello ch’è na rosa ‘e maggio,
ch’è assaje cchiù bella ‘e na jurnata ‘e sole.
Da ‘a vocca soja,
cchiù fresca d’ ‘e vviole,
i’ giá vulesse sèntere
ch’è ‘nnammurata ‘e me.

‘A voglio bene,
‘a voglio bene assaje.
Dicitencello vuIe
ca nun mm’ ‘a scordo maje.
E’ na passione,
cchiù forte ‘e na catena,
ca mme turmenta ll’anema
e nun mme fa campá.

Na lácrema lucente v’è caduta,
dicíteme nu poco, a che penzate?
Cu st’uocchie doce,
vuje sola mme guardate.
Levámmoce ‘sta maschera,
dicimmo ‘a veritá.

Te voglio bene,
te voglio bene assaje.
Si’ ttu chesta catena
ca nun se spezza maje.
Suonno gentile,
suspiro mio carnale,
te cerco comm’a ll’aria,
te voglio pe’ campá.

Related Entries