Che la storia di Guaglione sarebbe stata quella di una canzone di successo si capì sin dal suo debutto. Composto da Nicola Salerno (Nisa) e Giuseppe Fanciulli, il brano trionfò al Festival di Napoli del 1956, cantato da Grazia Gresi e Aurelio Fierro, che ne fece un suo cavallo di battaglia dopo aver lanciato, due anni prima, anche Scapricciatiello.
La sua immediata popolarità fu senza dubbio agevolata dall’arrangiamento musicale, centrato su una melodia molto orecchiabile e su uno spensierato andamento a tempo di fox moderato. Anche per questo entrò subito in hit parade, risultando poi il secondo tra i singoli più venduti di quell’anno, preceduta da Maruzzella.
Come era prassi in quel periodo per i brani di successo, Guaglione ispirò un film, omonimo, diretto da Giorgio Simonelli e con un giovane Terence Hill nei panni del protagonista. Nella pellicola l’esecuzione della title-track è affidata a Claudio Villa: il Reuccio canta davanti ad un locale di piazza dei Martiri, accompagnato dai “posteggiatori” Raffaele e Mario Vezza.  Il film ebbe un ottimo riscontro di pubblico, tanto che nel 1958 ne fu realizzato un sequel, intitolato “Non sono più guaglione”, con Sylva Coscina.

GUAGLIONE, LO SCUGNIZZO PER BENE

La figura del giovane napoletano descritta nella canzone è decisamente diversa da quella proposta mezzo secolo prima da autori come Giovanni Capurro, Ferdinando Russo e Raffaele Viviani. L’immagine dello scugnizzo che vive di espedienti ai margini della legalità è sostituita dal ritratto rassicurante di un guaglione di buona famiglia, le cui sofferenze si limitano a quelle dell’amore. L’enorme divario sociale tra le due narrazioni trova conferma anche nell’illustrazione che compare sulla copertina dello spartito di Guaglione. Quello disegnato è un giovane ben vestito e pettinato, tutt’altra storia rispetto ai ragazzini seminudi presenti in molte fotografie di fine Ottocento.

IL SUCCESSO INTERNAZIONALE

Guaglione è una delle poche canzoni di epoca moderna che può competere con i grandi classici in fatto di notorietà internazionale. Tante e di successo le incisioni di artisti stranieri, su tutte quella di Dalida, che impose il brano nella hit parade francese con il titolo “Bambino” e ispirò la traduzione araba di Lilli Boniche.
Sul fronte anglofono, invece, spiccano le interpretazioni di Connie Francis, Ray Gelato e Dean Martin, mentre in chiave strumentale sono da ricordare quelle di Perez Prado e Percy Faith.
Molto lungo, inevitabilmente, anche l’elenco degli interpreti napoletani, che spazia da Renato Carosone a Tullio De Piscopo.

TESTO DI GUAGLIONE

Staje sempe ccá, ‘mpuntato ccá,
‘mmiez’a ‘sta via,
nun mange cchiù, nun duorme cchiù,
che pecundría.
Gué piccerí’ che vène a dí
‘sta gelusia?
Tu vuó’ suffrí,
tu vuó’ murí,
chi t’ ‘o ffá fá.

Curre ‘mbraccio addu mammá,
nun fá ‘o scemo piccerí’,
dille tutt’ ‘a veritá
ca mammá te pò capí.

E passe e spasse sott’a stu barcone,
ma tu si’ guaglione.
Tu nun canusce ‘e ffemmene,
si’ ancora accussí giovane.
Tu si’ guaglione.
Che t’hê miso ‘ncapa?
Va’ a ghiucá ‘o pallone.
Che vònno dí sti llacreme?
Vatté’, nun mme fá ridere.

Curre ‘mbraccio addu mammá,
nun fá ‘o scemo piccerí’,
dille tutta ‘a veritá
ca mammá te pò capí.

Nun ‘e ppittá, nun ‘allisciá
sti mustacciélle.
Nun cerca a te, nun só’ pe’ te
chill’uocchie belle.
Nun ‘a penzá, va’ a pazziá
cu ‘e guagliunciélle.
Nun t’avvelí,
c’è tiempo oje ni’,
pe’ te ‘nguajá.

Chi desidere ‘e vasá,
scordatélla, piccerí’,
ca si ‘o ddiceno a papá,
chisá comme va a ferní.

E passe e spasse sott’a stu barcone,
ma tu si’ guaglione.
Tu nun canusce ‘e ffemmene,
si’ ancora accussí giovane.
Tu si’ guaglione.
Che t’hê miso ‘ncapa?
Va’ a ghiucá ‘o pallone.
Che vònno dí sti llacreme?
Vatté’, nun mme fá ridere.

Staje sempe ccá, ‘mpuntato ccá,
‘mmiez’a ‘sta via.
Nun mange cchiù, nun duorme cchiù,
chi t’ ‘o ffá fá.

1 Commento. Nuovo commento

  • La canzone Guaglione doveva cantarla Claudio Villa al festival di Napoli, all’ultimo momento gli fu tolta, la canzone vinse e il Reuccio recise il contratto discografico con la Vis Radio con cui incideva i dischi e passò alla Cetra.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere