' A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z
M' Ma Me Mi Mm Mu

Mmiez’ ‘o ggrano è una delle più belle canzoni di Edoardo Nicolardi, sebbene meno nota di Voce ‘e notte e Tammurriata nera. Il testo risale al 1909, anno in cui l’editore Izzo lo pubblicò indicando l’autore anche con lo pseudonimo C.O. Lardini.

I versi fissano le delicate parole d’amore che un giovane rivolge alla sua amata in una sera di giugno illuminata dalla luna. La scena si svolge in campagna all’ora in cui tutti dormono, provati dal lavoro. L’innamorato invoca la donna affinché esca di casa e lo raggiunga per vivere appieno il loro amore. Il segnale che attendeva  è arrivato: il grano è maturato ed ha il colore dell’oro, lo stesso dei suoi capelli.

Mmiez’ ‘o ggrano è una riuscita espressione dello stile pittorico che caratterizza molte composizioni di Nicolardi, specie quelle di ambientazione rurale. Le immagini che si susseguono nel testo, ad esempio quella della luna che gioca tra i rami, sono rese con grande maestria. Grazie anche all’uso di un lessico dialettale che Nicolardi conosceva in profondità. Lo testimonia il fatto che l’editore sentì l’esigenza di aggiungere allo spartito un glossario dei termini meno noti, cioè familiari solo alle fasce più popolari, presenti nei versi (vedi sotto).

MMIEZ’ ‘O GGRANO E RENZO ARBORE

Renzo Arbore ha più volte ripetuto che Mmiez’ ‘o ggrano è una delle canzoni napoletane che ama di più. Per la bellezza dei versi e, soprattutto, dell’arrangiamento musicale di Evemero Nardella, foggiano come lui, che conferisce al testo un enorme fascino, a partire dall’iniziale aria di flauto.
Mmiez’ ‘o ggrano è considerata l’ultima espressione di carattere agreste della poesia napoletana.  Fra i suoi interpreti si ricordano Roberto Murolo, Sergio Bruni, Fausto Cigliano, Lina Sastri e Mario Maglione.

IL TESTO

E ‘a sera, sott’ ô pasteno (1)
D’ ‘e mmele annurche, passa
‘Stu core sempe giovane
Ca ride e c’arrepassa.

E ‘a luna, pazziannose,
‘Nu ramo e ‘n’atu ramo,
‘Nterra, cu ‘e file d’evera,
Ricama ‘nu ricamo.

Oje Stella, Stè, c’aspiette ‘nu signale,
‘O ggrano ammaturato è culor d’oro.
E ‘sti capille tuoje sò tale e quale
E ‘o ssaje ca i’ mme ne moro,
Si, ‘mmiez’ ô ggrano, nun m’ ‘e ffaje vasà.

Quanno ‘e marite dormono,
Stracque ‘e fatica ancora,
Ll’ammore ca sta pesole, (2)
Sceglie ‘a quartata ‘e ll’ora. (3)

‘St’arille (4) comme cantano
Sott’a ‘sta luna chiara!
E comm’addora ‘o ccanape
Pe’ tuorno a ‘sta pagliara!

Oje Stella, Stè, c’aspiette ‘nu signale,
‘O ggrano ammaturato è culor d’oro.
E ‘sti capille tuoje sò tale e quale
E ‘o ssaje ca i’ mme ne moro,
Si, ‘mmiez’ ô ggrano, nun m’ ‘e ffaje vasà.

Ma tu nun duorme, è inutile,
‘Stu core tujo me sente
Quanno, pe’ sott’a ll’albere,
Passo annascostamente.

E ghiesce fore, pallida,
Bella comm’a nisciuna.
E ‘a luna, zenniannoce, (5)
Cuffea… (6) ‘sta ‘mpesa ‘e luna.

Oje Stella, Stè, c’aspiette ‘nu signale,
‘O ggrano ammaturato è culor d’oro.
E ‘sti capille tuoje sò tale e quale
E ‘o ssaje ca i’ mme ne moro,
Si, ‘mmiez’ ô ggrano, nun m’ ‘e ffaje vasà.

(1) piantagione; (2) l’amore che sta vigile; (3) sceglie l’ora propizia; (4) grilli; (5) ammiccando; (6) beffeggia

2 risposte

  1. Sinceramente non so se sia vero ma nella mia famiglia si è sempre detto che questa canzone fu scritta per mia nonna Emilia. Nonna aveva realmente lunghe trecce bionde ed era bellissima

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *