Guapparia è uno dei massimi capolavori di Libero Bovio, passato alla storia anche come magistrale esempio di canzone di giacca. A mettere in musica i versi ci pensò Rodolfo Falvo, che indicò  la dicitura “tempo di serenata” sullo spartito. Il brano risale al 1914, anno in cui comparve sulla Piedigrotta Polyphon.

Per alcuni studiosi, nello specifico Pietro Gargano, Guapparia rappresenta un punto di contatto tra la poetica di Bovio e quella di Ferdinando Russo. Meglio, è la canzone che ne condivide l’interesse, e quindi l’ambientazione, per il mondo della malavita. Sempre Gargano evidenzia come pochi interpreti hanno saputo rappresentare l’ironia dolente che pervade i versi.

IL RACCONTO

La canzone mette in musica la tragica farsa di un boss tradito dalla fidanzata. Lo smacco subito è tale che il giovane guappo non si sente più parte della “onorata società”. Così, perso nel vino, si cimenta in una serenata di vendetta. Inizialmente spavaldo e presuntuoso, il canto del boss perde la sua arroganza man mano che il racconto va avanti. Il finale di Guapparia è un pianto tragicomico, condiviso da suonatori e altri giovani camorristi venuti a dare manforte al “disonorato“.

Canzone tea­trale ricca di ironia, Guapparia fu lanciata nel 1914 da Diego Giannini, primo di una lunga sfilza di interpreti. Intensa e innovativa la versione di Massimo Ranieri , contenuta nell’album Ranieri canta Napoli. Apprezzabile per l’originalità di arrangiamento e la qualità di esecuzione è la versione strumentale dei Flamenco Napuleño. In ambito cinematografico, Guapparia è presente nel film “Napoli, terra d’amore”, cantata da Giacomo Rondinella, e ha dato il titolo ad una pellicola del 1983 con Mario Merola e Ida Di Benedetto.

Canzone
La locandina del film “Napoli, terra d’amore”

TESTO DI GUAPPARIA

Scetateve, guagliune ‘e malavita,
Ca è ‘ntussecosa assaje ‘sta serenata!
Io songo ‘o ‘nnammurato ‘e Margarita
Ch’è ‘a femmena cchiù bella d’ ‘a ‘Nfrascata.

Ll’aggio purtato ‘o capo cuncertino
P’ ‘o sfizio ‘e mme fà sentere ‘e cantà.
Mm’aggio bevuto ‘nu bicchiere ‘e vino
Pecché stanotte ‘a voglio ‘ntussecà.

Scetateve, guagliune ‘e malavita!

È accumparuta ‘a luna a ll’intrasatto
Pe’ lle dà ‘o sfizio ‘e mme vedè distrutto.
Pe’ chello che ‘sta femmena mm’ha fatto,
Vurria ch’ ‘a luna se vestesse ‘e lutto.

Quanno se ne venette â parta mia,
Ero ‘o cchiù guappo ‘e vascio â Sanità.
Mo, ch’aggio perzo tutt’ ‘a guapparia,
Cacciatemmenne ‘a dint’ ‘a suggità!

Scetateve, guagliune ‘e malavita!

Sunate, giuvinò, vuttate ‘e mmane!
Nun v’abbelite, ca stò buono ‘e voce!
I’ mme fido ‘e cantà fino a dimane
E metto ‘ncroce a chi mm’ha miso ‘ncroce.

Pecché nun va cchiù a tiempo ‘o mandulino?
Pecché ‘a chitarra nun se fa sentì?
Ma comme? Chiagne tutt’ ‘o cuncertino,
Addò ch’avess’ ‘a chiagnere sul’i’.

Chiagnono ‘sti guagliune ‘e malavita.

1 Commento. Nuovo commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere