Reginella è una delle canzoni più riuscite di Libero Bovio, probabilmente il suo capolavoro, certamente di livello non inferiore a Guapparia o Passione. L’alta dimensione poetica del testo sta nei suoi versi semplici ma intensi, che scorrono fluidi e discorsivi. Raccontano del dramma di un amore divenuto impossibile, ma rifuggono qualsiasi tentazione lacrimevole. Al contrario, si fanno apprezzare per un senso nostalgico dignitoso e distaccato. “Mo nun ce amammo cchiù,/ ma ê vvote tu,/ distrattamente, /pienze a me.” La critica ha individuato nell’uso di distrattamente  uno dei punti di maggior senso della canzone. L’avverbio comunica un senso di straniamento, che conferisce alla storia il fascino del dramma esistenziale derivante dall’indifferenza.

Il successo senza tempo di Reginella deve tanto anche all’autore della musica, Gaetano Lama. Fu lui a scegliere, e creare, un orecchiabilissimo andamento da valzer, capace di valorizzare al meglio il sentimento di nostalgia che pervade i versi.

REGINELLA, LA VERSIONE ITALIANA

Reginella è una delle più belle espressio­ni del canto napoletano e ha conosciuto una grande popola­rità sin dalla pubblicazione nel 1917. Il suo successo fu tale che, come capitato poche volte nella storia della musica partenopea, venne tradotta in italiano. La versione in lingua non raggiunge grandi vette poetiche, ma testimonia, comunque, l’enorme diffusione della canzone. “Reginella, picci­na adorata / non sei più la mia casta sartina, / po­vertà ti faceva regina, / ma con gli agi il tuo regno svanì”. Chissà cosa ne pensò Libero Bovio…

Reginella è entrata nel repertorio di centinaia di una infnità di interpreti, fra cui Gennaro Pasquariello, Fausto Cigliano,Roberto Murolo, Claudio Villa e Lina Sastri. Di grande intensità la versione di Franco Califano.

Libero Bovio
Libero Bovio

IL TESTO DELLA CANZONE

Te si’ fatta na vesta scullata,
nu cappiello cu ‘e nastre e cu ‘e rrose.
Stive ‘mmiez’a tre o quatto sciantose1
e parlave francese.
E’ accussì?

Fuje ll’autriere ca t’aggio ‘ncuntrata,
fuje ll’autriere a Tuleto, ‘gnorsì.

T’aggio vuluto bene a te.
Tu mm’hê vuluto bene a me.
Mo nun ce amammo cchiù,
ma ê vvote tu,
distrattamente,
pienze a me.

Reginè’, quanno stive cu mico,
nun magnave ca pane e cerase.
Nuje campàvamo ‘e vase, e che vase.
Tu cantave e chiagnive pe’mmé.

E ‘o cardillo cantava cu tico:
“Reginella ‘o vò’ bene a stu rre”.

T’aggio vuluto bene a te.
Tu mm’hê vuluto bene a me.
Mo nun ce amammo cchiù,
ma ê vvote tu,
distrattamente,
parle ‘e me.

Oje cardillo, a chi aspiette stasera?
Nun ‘o vvide? Aggio aperta ‘a cajóla.
Reginella è vulata? E tu vola.
Vola e canta, nun chiagnere ccà.

T’hê ‘a truvà na padrona sincera
ch’è cchiù degna ‘e sentirte ‘e cantà.

T’aggio vuluto bene a te.
Tu mm’hê vuluto bene a me.
Mo nun ce amammo cchiù,
ma ê vvote tu,
distrattamente,
chiamme a me.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere