Oilì oilà vide ufficialmente la luce il 4 settembre 1886 quando il settimanale L’occhialetto ne pubblicò per la prima volta i versi, firmati da Salvatore di Giacomo, e la musica, composta da Mario Costa. Quattordici giorni dopo lo stesso giornale dava notizia che “la canzone ha, come prevedevamo, incontrato pieno il favore del pubblico ed è già diventata popolarissima”.
Oilì oilà venne presentata ufficialmente al Cafè d’Europa eseguita da dilettanti e coristi del teatro di San Carlo. A quell’esibizione era presente anche l’editore Giuseppe Santojanni, che aveva acquisito i diritti del brano versando venti lire a di Giacomo.
A proposito del suo lancio, le cronache del tempo parlano di altre due presentazioni pubbliche, con esiti diametralmente opposti. In occasione della festa di Piedigrotta 1886 la canzone fu eseguita contemporaneamente a piazza del Plebiscito e nella Villa Comunale. Nel primo caso l’interpretazione del tenore Aletta fu subissata di fischi, nel secondo caso, invece, quella del posteggiatore Luigi Caliendo ottenne un clamoroso successo. Leggenda vuole che al termine delle esibizioni, i due pubblici formarono altrettanti cortei che, incontrandosi a metà strada, se le diedero di santa ragione.
In ogni caso, il brano raggiunse una notevole popolarità testimoniata dal fatto che un mese dopo la sua presentazione, l’11 ottobre 1886, la banda del 4º Reggimento Fanteria eseguì in piazza Plebiscito una marcia incentrata sul suo tema.
LE ORIGINI TARANTINE
Oilì oilà traccia il godibile ritratto di Carmela, una fanciulla in fiore che l’innamorato insiste per sposare, affinché non resti sola. Il testo si basa su versi ripetuti ad intervalli regolari come in una filastrocca ed è sostenuto da un vivace ritmo di tarantella.
Anni dopo la sua pubblicazione, Mario Costa raccontò ad un giornalista che nel 1886 gli era capitato di sentire a Taranto una canzone popolare, il cui motivo gli era così piaciuto da ricantarlo spesso. Tornato a Napoli, ne aveva parlato a Salvatore di Giacomo, invitandolo a scrivere qualche cosa di simile, con un “ritornello spigliato e festevole”.
Piccolo gioiello di freschezza e di grazia, il brano ha conosciuto decine di versioni, entrando di diritto in tutte le antologie della canzone napoletana. Fra gli interpreti maggiori si ricordano Roberto Murolo e Sergio Bruni.
IL TESTO DI OILÌ OILÀ
Carmè, quanno te veco,
Carmè, quanno te veco,
Carmè, quanno te veco,
mme sbatte ‘o core.
Dimméllo tu ch’è chesto,
dimméllo tu ch’è chesto,
dimméllo tu ch’è chesto,
si nun è ammore?
Chest’è ammore,
oilì oilà,
e dincello a mamma toja
si te vo’ fà mmaretà.
(due volte)
Carmè, dincello,
‘nu bellu maretiello
è sempe buono.
Si no tu rieste sola,
sola, sola, e llariulà.
‘A verità, nce vo’ ‘na cumpagnia,
tricche – tricche, e llariulà,
tricche – tricche, e llariulà.
Comm’acqua a la funtana,
comm’acqua a la funtana,
comm’acqua a la funtana,
ca nun se secca.
Ll’ammore è ‘na catena,
ll’ammore è ‘na catena,
ll’ammore è ‘na catena,
ca nun se spezza.
Nun se spezza,
oilì oilà.
Si se spezza, bonasera,
nun se po’ cchiù ‘ncatenà.
(due volte)
Carmè’ tu ‘o ssiente?
‘Nu bellu maretiello è sempe buono.
Si no tu rieste sola,
sola, sola, e llariulà.
‘A verità, nce vo’ ‘na cumpagnia,
tricche – tricche e llariulà,
tricche – tricche e llariulà.
‘Stu core aggio perduto,
‘stu core aggio perduto,
‘stu core aggio perduto,
‘mmiez’a ‘na via.
Tu certo ll’hê truvato,
tu certo ll’hê truvato,
tu certo ll’hê truvato,
bellezza mia.
Ll’hê truvato,
oilì oilà,
ll’hê truvato e ll’annascunne,
ma vengh’io pe mm’ ‘o piglià.
(due volte)
Carmè, dancíllo.
‘Nu bellu maretiello
è sempe buono.
Si no tu rieste sola,
sola, sola, e llariulà.
‘A verità, nce vo’ ‘na cumpagnia,
tricche – tricche e llariulà,
tricche – tricche e llariulà,
tricche – tricche e llariulà,
tricche – tricche e llariulà.