(attribuita a Bonito-Del Preite-Labriola) • XIX secolo

Lo cardillo fa parte di quel gruppo di brani ottocenteschi preunitari che rappresentano il nucleo fondante della canzone classica napoletana. Sarebbe finita nell’oblio se non fosse stata pubblicata dal tipografo Francesco Azzolino nel 1849, in sostanza il primo editore musicale napoletano.

Nota anche come Lo cardillo nnammorato o Il cardillo, Lo cardillo ha un’attribuzione incerta. Come autori dei versi sono stati indicati sia Tommaso Bonito che Ernesto Del Preite, per la musica, invece, Pietro Labriola. È stata musicata anche da Luigi Biscardi.

Lu cardillo è considerato un autentico capolavoro per l’elegante e delicata melodia che si sviluppa come una malinconica ninna nanna. La canzone riprende un tema presente nel repertorio popolaresco sin dal Cinquecento cioè un innamorato che affida i suoi messaggi ad un uccello.

Ha conosciuto molti interpretazioni, fra cui quelle di Roberto Murolo e Sergio Bruni e, soprattutto, quella di Joan Baez. Eduardo De Filippo la inserì all’interno di Filumena Marturano facendola canticchiare alla protagonista della commedia.

TESTO DI LO CARDILLO

Sto crescenno no bello cardillo,
quanta cose ca ll’aggi’ ‘a ‘mpará.
Ha da ire da chisto e da chillo,
li ‘mmasciate isso mm’ha da portá.
Siente ccá bello mio, llòco ‘nnante,
c’è na casa, na nénna nce sta,
tu la vide ca nun è distante.
Chella nénna haje da ire a trová.

Si la truove ca stace dormenno,
pe’ na fata, gué, non la pigliá.
No, rommore non fá co’ li ppenne,
gué, cardí’, tu ll’aviss’ ‘a scetá?
Si affacciata po’ sta a lo barcone,
pe’ na rosa ll’aviss’ pigliá?
Gué, cardí’, vi’ ca llá tu te stuone,
va’ vatténne cardí’, nn’ ‘addurá.

Si la truove ca face ll’ammore,
‘sto cortiello annascùnnete ccá.
‘Nficcancillo deritto a lo core
e lo sango tu mm’haje da portá.
Ma si penza, vatte’ chiano chiano,
zitto zitto te nce haje da azzeccá.
Si afferrá po’ te vò’ co’ la mano,
priesto ‘mpietto tu ll’haje da zompá.

Si te vasa o t’afferra cianciosa,
tanno tu ll’haje da dire accossí:
“Lo patrone pe’ te non reposa,
poveriello, pecché ha da morí?”
T’accarezza, te vasa. Ah, viato
cchiù de me tu si’ certo cardí’.
Si co’ tico cagnarme mm’è dato,
voglio, doppo, davvero morí.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere