(Anonimo) • XIII secolo
Jesce sole è unanimemente considerato il primo brano del patrimonio musicale partenopeo. È una breve ma intensa invocazione al sole che si fa risalire all’epoca di Federico II.
Secondo Ettore De Mura si tratterebbe di un antico canto delle lavandaie di Antignano. A sostegno di questa tesi il frammento inserito nella sua Enciclopedia della canzone napoletana.
Jesce sole, jesce sole
nun te fa’ cchiù suspirà!
Siente mai ca le ffigliuole
hanno tanto da prià…
Nel corso del tempo ne sono state raccolte e trascritte svariate versioni. I versi di quella arrivata fino ai giorni nostri si si trovano in un codice del Quattrocento conservato nella Biblioteca Nazionale di Parigi. Jesce sole è citato sia nel Decamerone di Boccaccio che ne Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile. Qui assume la forma di filastrocca per bambini, piuttosto che di invocazione, e sembra chiara la datazione al 1200. L’imperatore citato è proprio Federico II, unico nella storia di Napoli a fregiarsi di quel titolo.
Jesce, jesce sole,
scajenta* ‘Mperatore,
scanniello** mio d’argiento,
che vale quattociento;
ciento cinquanta
tutta la notte canta:
canta Viola,
lo masto de scola.
O masto, o masto,
mannancenne priesto,
ca scenne masto Tiesto
co lanze e co spate,
da l’aucielle accompagnato.
Sona sona, zampognella,
ca t’accatto la vunnella,
la vunnella de scartato:
si nun suone, te rompo la capo.
Nun chiovere, nun chiovere
ca aggia ire a movere
a movere lu grano
de masto Giuliano
Masto Giuliano
manname na lanza
ca aggia ire in Franza
da Franza a Lommardia
dove sta madama Lucia!
*scajenta: riscalda **scanniello: piccolo scanno
Jesce sole ha avuto numerosi interpreti ed è stato ampiamente usato in ambito teatrale. La più nota delle rielaborazioni è quella di Roberto De Simone, diventata nel 1976 l’apertura de La Gatta Cenerentola. Magistrale l’interpretazione di Antonella D’Agostino che apriva lo spettacolo.