(Parente – E. A. Mario) • 1928
Dduje paravise ha una trama notissima e un po’ oleografica. La storia è quella di due anziani professori di concertino che un giorno decidono di andare a cantare in Paradiso.
I santi rimangono estasiati dalla loro esibizione tanto da invitarli a restare per sempre con loro. La nostalgia canaglia intrappola, però, i due musicisti che decidono di tornare a Napoli lasciando San Pietro attonito.
La musica è appena accennata su un ritmo di tarantella e si combina bene con la semplicità dei versi. Dduje paravise è il tipico brano da posteggia da offrire ai turisti con accompagnamento di chitarra e mandolino. Il tempo l’ha resa un classico del repertorio napoletano.
A lanciarla fu Luisella Viviani, sorella di Raffaele. Vanta un gran numero di interpreti fra cui Roberto Murolo, Fausto Cigliano e Sergio Bruni.
TESTO DI DDUJE PARAVISE
Dduje viecchie prufessure ‘e cuncertino,
nu juorno, nun avevano che fá.
Pigliájeno ‘a chitarra e ‘o mandulino
e, ‘nParaviso, jèttero a suná.
Ttuppe-ttù… “San Pié’, arapite,
ve vulimmo divertí”.
“Site ‘e Napule? Trasite,
e facitece sentí”.
“V’avimm’ ‘a fá sentí doje, tre canzone,
ca tutt’ ‘o Paraviso ha da cantá.
Suspire ‘e vase, Museca ‘e passione,
rrobba ca sulo a Napule se fa.
E ‘a sera, ‘nParaviso, se sunaje
e tutt’ ‘e Sante jèttero a sentí.
‘O repertorio nun ferneva maje:
“Carmela, ‘o Sole mio, Maria Marí'”.
“Ah, San Pié’, chesti ccanzone,
sulo Napule ‘e ppò fá,
arapite stu barcone.
‘A sentite ‘sta cittá?
E, sott’ ‘o sole e ‘a luna, vuje sentite
sti vvoce, ca só’ voce ‘e giuventù.
Si po’ scennite llá, nun ‘o ccredite?
Vuje, ‘nParaviso, nun turnate cchiù.
Ma, doppo poco, da ‘a malincunía
‘e viecchie se sentettero ‘e pigliá.
Suffrévano nu poco ‘e nustalgía
e, a Napule, vulèttero turná.
“Mo, San Pié’, si permettite,
nuje v’avimm”a salutá”.
“Site pazze! Che dicite?
Nun vulite restá ccá?”
“Nuje simmo ‘e nu paese bello e caro
ca tutto tène e nun se fa lassá.
Pusìlleco, Surriento, Marechiaro.
‘O Paraviso nuosto è chillu llá”.
1 Commento. Nuovo commento
Sarà pure oleografica,ma non manca di fascino:originale l’iperbole di considerare Napoli un locus amoenus,un paradiso terreno,fatto di canto,di musica e di bellezza naturale da preferire al Paradiso dei credenti cristiani.L’edonismo laico prevale sulla spiritualità religiosa.La meraviglia di San Pietro alla scelta dei due suonatori di volersene tornare a Napoli,invece di restare,fa capire che l’autore per convinzione o per ironia esprime un preciso punto di vista:la nostalgia è sentimento forte e pervasivo di ieri e di oggi…Comunque grazie